• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Trovata ACQUA su un pianeta simile alla Terra, prima volta che succede

di Mauro Meloni
12 Set 2019 - 08:00
in Senza categoria
A A
trovata-acqua-su-un-pianeta-simile-alla-terra,-prima-volta-che-succede
Share on FacebookShare on Twitter

trovata acqua su un pianeta simile alla terra prima volta 60984 1 1 - Trovata ACQUA su un pianeta simile alla Terra, prima volta che succede

Dista ben 110 anni luce da noi, ma ci sono delle potenziali possibilità che possa ospitare la vita. Il pianeta in questione si chiama K2-18 b, scoperto nel 2015 dal telescopio spaziale Kepler della Nasa. Si tratta di uno fra i centinaia pianeti con una massa compresa fra quelle della Terra e di Nettuno.

Secondo le analisi, questo pianeta avrebbe tutte le attitudini per ospitare forme di vita, in quanto c’è acqua. La scoperta, la prima in assoluta per le “Superterre”, pubblicata su Nature Astronomy, è stata effettuata dal gruppo dell’University College di Londra di cui fanno parte Angelos Tsiaras e l’italiana Giovanna Tinetti.

Il pianeta K2-18 b ruota attorno alla stella K2-18, una nana rossa molto attiva, tanto che il pianeta K2-18 b potrebbe essere esposto a molte radiazioni, con la conseguenza di avere un ambiente più difficile rispetto a quello terrestre.

I ricercatori, grazie ai dati acquisiti nel 2016 e 2017 con il supporto del telescopio spaziale Hubble, hanno osservato la luce della stella filtrata dall’atmosfera, trovando la firma molecolare dell’acqua, ma anche di idrogeno ed elio. Non si esclude che nell’atmosfera di K2-18 b possano esserci anche azoto e metano.

Serviranno però ulteriori ricerche ed osservazioni per capire se ci sono le nuvole e per calcolare la percentuale di acqua presente nell’atmosfera. Da dati preliminari, parrebbe che il 50% dell’atmosfera è rappresentato da vapore d’acqua.

Insomma K2-18-b non è da considerarsi un gemello della Terra, ha una massa 8 volte la Terra, anche se è uno dei pianeti più interessanti da studiare, in quanto può essere uno dei migliori candidati per scovare qualche forma di vita.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo,-ecco-quanto-durera-il-super-anticiclone.-verso-delle-novita

METEO, ecco quanto durerà il SUPER ANTICICLONE. Verso delle novità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-giovedi-torneranno-i-temporali,-nel-weekend-maltempo-al-nord-italia

Da giovedì torneranno i temporali, nel weekend maltempo al Nord Italia

22 Aprile 2015
piogge-abbondanti-su-beirut

Piogge abbondanti su Beirut

1 Novembre 2005
previsioni-meteo:-in-arrivo-un’ondata-di-calore,-l’italia-si-prepara-a-un-weekend-infuocato
News Meteo

Previsioni meteo: In arrivo un’ondata di calore, l’Italia si prepara a un weekend infuocato

3 Ottobre 2024
anche-vostok-si-scalda,-ma-meno-che-al-polo-sud

Anche Vostok si scalda, ma meno che al Polo Sud

16 Aprile 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.