• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Trombe d’aria e raffiche di vento: impariamo a conoscere le differenze

di Andrea Meloni
03 Giu 2007 - 15:47
in Senza categoria
A A
trombe-d’aria-e-raffiche-di-vento:-impariamo-a-conoscere-le-differenze
Share on FacebookShare on Twitter

Un tornado può causare serie devastazioni e non limitarsi a scoperchiare i tetti delle abitazioni.
Siamo ormai entrati nel trimestre estivo, che seguendo il calendario delle stagioni meteorologiche inizia con il primo di giugno e termina il 30 agosto. E’ questo il periodo in cui si ha la maggiore possibilità di eventi temporaleschi estremi, accompagnati da grandinate, violente raffiche di vento e, talvolta, trombe d’aria.

Ma molto spesso la gente comune ed anche l’informazione generalista confonde le trombe d’aria con le violente raffiche di vento discendenti che possono scaturire dalle nubi temporalesche, e che in gergo vengono definite “downburst”.

Infatti le raffiche di vento che precedono un temporale, possono toccare velocità tipiche delle più violente burrasche, e sconfinare nell’intensità di un uragano.

I gravi danni causati dal vento, sovente sono tali da far pensare che possa essere transitata una tromba d’aria. Ma la tromba d’aria è un fenomeno ancor più circoscritto, e non è detto che la velocità dei suoi venti debba essere superiore a quella delle raffiche del vento temporalesco.

La tromba d’aria, tornado o twister, è ben definibile per la sua forma a tubo discendente dalla nube. La tromba d’aria causa danni limitati e può avvenire anche con semi calma di vento tutto attorno. La tromba d’aria, come la raffica di vento, si forma da una nube temporalesca.

La raffica di vento del temporale è generalmente provocata dallo spostamento d’aria causato dal violento rovescio di pioggia o grandine, il vento scorre veloce dalla nube temporalesca verso l’esterno.

Ogni estate, nei più violenti temporali che interessano nazioni come Francia, Germania e Svizzera, dove è presente una fitta rete di stazioni meteorologiche, si misurano venti di raffica anche di oltre 180 km/h; ma si stima che in alcune circostanze il vento abbia superato la soglia dei 200 km/h.

Venti di tale violenza, possono spazzare via le tegole dai tetti, abbattere muri non in cemento armato, capovolgere autoveicoli, fare strage nella vegetazione e sradicare o abbattere centinaia di alberi. All’incirca gli stessi danni che può causare una tromba d’aria di bassa o media intensità.

Sì, perché le trombe d’aria più intense, classificate secondo la scala di misurazione Fujita come F4 o F5, sono accompagnate da venti ad oltre 300 km/h e possono danneggiare seriamente anche strutture in cemento armato. Ma fortunatamente esse sono assai rare in Italia, si contano pochissimi eventi di questo tipo ogni secolo.

Insomma, con ogni probabilità, se il vento vi ha abbattuto l’albero del giardino o fatto volare le tegole dal tetto di casa, la colpa non è stata di una tromba d’aria, ma di una raffica di vento particolarmente intensa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-agli-esordi-e-la-variabilita-degli-assi…

L'estate agli esordi e la variabilità degli assi...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
allerta-meteo-protezione-civile-sino-a-gialla-in-varie-regioni

Allerta meteo Protezione Civile sino a gialla in varie regioni

21 Aprile 2019
caldo-record-e-spiagge-prese-d’assalto:-l’anomalo-inizio-ottobre-2011

Caldo record e spiagge prese d’assalto: l’anomalo inizio ottobre 2011

2 Ottobre 2014
italia-in-balia-dell’instabilita,-fra-impulsi-atlantici-e-fronte-africano

Italia in balia dell’instabilità, fra impulsi atlantici e fronte africano

22 Aprile 2014
la-splendida-nevicata-sul-rifugio-giussani,-video-meteo

La splendida nevicata sul Rifugio Giussani, video meteo

3 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.