• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Trieste, un inverno davvero Super! NEVE RECORD in collina

di Redazione Mtg
25 Feb 2013 - 11:25
in Senza categoria
A A
trieste,-un-inverno-davvero-super!-neve-record-in-collina
Share on FacebookShare on Twitter

trieste un inverno davvero super neve record in collina 26648 1 1 - Trieste, un inverno davvero Super! NEVE RECORD in collina
Non eccessivamente freddo ma molto nevoso. Così potremmo descrivere, sintetizzando all’eccesso, l’inverno di Trieste.

Sul capoluogo giuliano nel corso della stagione si sono avuti otto episodi nevosi, ma solo un paio di essi hanno portato un modesto accumulo fin sulle rive del centro città. Il litorale a nord della città ha invece visto un importante episodio nevoso, con 15/20 cm di accumulo, nel mese di dicembre.

Molto abbondante è stata invece la neve sulla zona collinare della città, con accumuli che complessivamente hanno superato il mezzo metro a partire dai 150 metri di quota, facendo così di questo inverno, il più nevoso dal 1985.

Come mai è stata così forte la differenza tra la neve caduta sulla linea di costa e quella sulla prima collina? Il motivo è da spiegarsi nella mancanza di freddo davvero molto intenso, hanno prevalso irruzioni artiche di moderata intensità, con accentuati gradienti termici verticali, e il calore proveniente dal mare ha impedito un marcato raffreddamento degli strati d’aria prossimi ad esso.

E’ stato quindi un grande inverno per la neve sul Carso e fin sulla bassa collina, meno per il centro città, dove la temperatura minima assoluta è scesa appena sotto gli zero gradi, raggiungendo -1.4°C a dicembre e febbraio e -1°C a gennaio, ma dove comunque si è potuta apprezzare la dinamicità atmosferica, con perturbazioni che si sono presentate a cadenza regolare. Complessivamente le temperature sono state, rispetto alla norma 1961/90, leggermente sopra media a dicembre, sopra media a gennaio e leggermente sotto media a febbraio.

Nella foto di Stefano Zerauschek la nevicata notturna del 12 febbraio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
finisce-l’inverno,-ma-marzo-potrebbe-iniziare-in-modo-scoppiettante

FINISCE L'INVERNO, ma marzo potrebbe iniziare in modo scoppiettante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
terremoto-in-sicilia,-paura-fra-la-gente-nel-palermitano

Terremoto in Sicilia, paura fra la gente nel palermitano

7 Luglio 2018
spagna-sudorientale:-ancora-alluvioni,-ancora-meteo-estremo

Spagna sudorientale: ancora alluvioni, ancora meteo estremo

4 Dicembre 2019
maggio-al-via-col-forte-maltempo-nord-atlantico.-seguira-meteo-dal-sapore-d’estate,-ma-non-durera

Maggio al via col forte maltempo nord atlantico. Seguirà METEO dal sapore d’estate, ma non durerà

1 Maggio 2016
calabria,-temporali-di-forte-intensita-in-atto.-rischio-nubifragi

CALABRIA, temporali di forte intensità in atto. Rischio nubifragi

10 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.