• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Trend termico sopra la norma senza fine, nonostante la recente incursione fredda

di Mauro Meloni
30 Mag 2011 - 12:45
in Senza categoria
A A
trend-termico-sopra-la-norma-senza-fine,-nonostante-la-recente-incursione-fredda
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 22 ed il 28 maggio 2011. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 22 ed il 28 maggio 2011. Fonte dati NOAA.
L’affondo freddo, giunto sul finire della scorsa settimana, non ha scombussolato granché le carte in tavola: troppo breve e rapido il passaggio instabile per poter ribaltare gli scenari che hanno visto ancora una volta prevalere il caldo, derivante da un tenace anticiclone con alimentazione sub-tropicale che ha predominato in tutta la prima metà della scorsa settimana. Le anomalie termiche più accentuate si sono avute sull’Iberia, la parte meridionale della Francia e l’Italia Settentrionale, tutte zone ove le temperature si sono mantenute per più giorni su livelli estivi, con picchi anche di 7-8 gradi al di sopra della norma.

Giocoforza, la rinfrescata del week-end, che ha interessato il cuore dell’Europa e l’Italia, non ha quindi compensato la calura precedente. I picchi di caldo maggiori si sono dunque concentrati sulle zone mediterranee centro-occidentali dell’Europa, senza però risparmiare il comparto balcanico. Solamente le nazioni settentrionali europee hanno avuto temperature generalmente vicine alla norma, per la costanze influenza di una tipica circolazione più fresca d’origine atlantica.

trend termico sopra la norma nonostante la sfuriata fresca 20605 1 2 - Trend termico sopra la norma senza fine, nonostante la recente incursione fredda
L’assenza di piogge è una caratteristica assolutamente peculiare di questa primavera: non si sono avute in tal senso novità molto importanti su ampia scala, a parte qualche precipitazione più significativa sulle aree britanniche e scandinave esposte allo scorrimento delle perturbazioni atlantiche. Gli effetti del fronte freddo giunto fin sull’Italia venerdì sono stati però piuttosto aggressivi in un’area compresa fra le Alpi Centro-Orientali e la Repubblica Ceca, dove meglio ha attecchito un forte peggioramento temporalesco: le abbondanti precipitazioni cadute su queste zone sono state causate dalla confluenza fra masse d’aria radicalmente differenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atlantico,-africa-e-pure-l’artico.-inverno?-no,-estate!

Atlantico, Africa e pure l'Artico. Inverno? No, Estate!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-gelido-(video),-insolito-per-le-isole-britanniche:-oggi-neve-e-gelicidio

Meteo gelido (video), insolito per le Isole Britanniche: oggi neve e gelicidio

15 Dicembre 2018
di-notte-fa-fresco:-minime-in-calo-anche-al-sud

Di notte fa fresco: minime in calo anche al Sud

27 Ottobre 2014
splendida-cornice-di-sole,-e-tornato-l’anticiclone:-cammino-verso-il-ferragosto-non-privo-d’insidie

Splendida cornice di sole, è tornato l’anticiclone: cammino verso il Ferragosto non privo d’insidie

8 Agosto 2010
assalto-temporalesco:-instabilita-di-nuovo-alla-ribalta,-seguita-da-un-lento-recupero-dell’anticiclone

Assalto temporalesco: instabilità di nuovo alla ribalta, seguita da un lento recupero dell’anticiclone

4 Agosto 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.