• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Trend METEO CLIMATICO Ottobre-Novembre: potrebbe essere esplosivo. Analisi delle potenzialità

di Ivan Gaddari
24 Set 2017 - 14:52
in Senza categoria
A A
trend-meteo-climatico-ottobre-novembre:-potrebbe-essere-esplosivo.-analisi-delle-potenzialita
Share on FacebookShare on Twitter

In molti lo avranno letto, abbiamo dedicato un approfondimento al trend meteo climatico di ottobre, mese ormai imminente.

Nello specifico vi mostrammo le mappe americane CFSv2 inerenti le possibili anomalie termiche e pluviometriche. Da quelle mappe il risultato era semplice: un ottobre piovoso e termicamente in media.

ottobre novembre conferme trend meteo climatico 48363 1 1 - Trend METEO CLIMATICO Ottobre-Novembre: potrebbe essere esplosivo. Analisi delle potenzialità

Ora, così come avvenuto in passato ci siamo presi la briga di analizzare alcuni pattern specifici. Anzitutto torneremo a parlare di Vortice Polare, perché con l’accorciarsi delle giornate ecco che sul Circolo Polare Artico si sta già strutturando quella figura ciclonica responsabile delle sorti invernali dell’intero emisfero.

Detto che le proiezioni americane lo danno debole per tutto il mese di ottobre, in questo momento è già disturbato al punto che precoci irruzioni fredde andranno a interessare la Russia e il comparto siberiano. Ovviamente con neve.

Poi c’è “la Nina”. C’eravamo lasciati, tempo fa, con l’incertezza ed ecco che ora l’indice ENSO sembra orientato verso una blanda negatività.

Una “Nina” debole per intenderci, ma che potrebbe avere ripercussioni su un altro pattern che ci riguarda molto da vicino: la NAO. In queste condizioni la NAO potrebbe, nei prossimi mesi, mostrarsi positiva. Ma stiamo già andando verso l’inverno.

Diciamo che nei mesi di ottobre e novembre proseguirà il meteo dinamico e occhio, perché potremmo assistere a blocchi anticiclonici scandinavi con ondulazioni meridiane capaci di portarci precoci irruzioni fredde.

Irruzioni che potrebbero manifestarsi già a novembre, il che significherebbe buoni apporti nevosi per le nostre montagne e un toccasana per le nostre riserve idriche.

Quel che preoccupa è che tali incursioni meridiane potrebbero esaltare pericolosamente i contrasti termici, favorendo la genesi di vortici instabili particolarmente cattivi sui nostri mari.

Ed ecco, quindi, che ottobre potrebbe rivelarsi il mese più propizio a fenomeni atmosferici particolarmente violenti. Insomma, tutto suggerisce un autunno scoppiettante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ottobre-2017,-ecco-le-prime-proiezioni-meteo-climatiche

Ottobre 2017, ecco le prime proiezioni meteo climatiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
25-aprile-sotto-il-sole-di-primavera.-temporali-su-ovest-alpi-e-sud-appennino

25 aprile sotto il sole di primavera. Temporali su Ovest Alpi e Sud Appennino

25 Aprile 2007
caldo-eccessivo-concedera-tregua,-ma-tornera-nel-weekend

Caldo eccessivo concederà tregua, ma tornerà nel weekend

13 Aprile 2016
meteo-milano:-bel-tempo-e-clima-degno-d’aprile

Meteo MILANO: bel tempo e clima degno d’aprile

27 Febbraio 2019
nevica-su-tutta-la-pianura-emiliana

NEVICA su tutta la pianura emiliana

7 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.