• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tregua sul fronte del maltempo, ma occhi puntati alla nuova perturbazione

di Mauro Meloni
13 Nov 2014 - 21:09
in Senza categoria
A A
tregua-sul-fronte-del-maltempo,-ma-occhi-puntati-alla-nuova-perturbazione
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

DA UNA PERTURBAZIONE ALL’ALTRA – Il maltempo degli ultimi giorni ha finalmente allentato la morsa, ma già ci si deve guardare dall’arrivo di una nuova minacciosa perturbazione. E’ sempre il flusso atlantico a condurre le danze, contrapponendosi con un’alta pressione di blocco che predomina sul comparto russo-scandinavo e nazioni orientali del Continente. Stiamo quindi vivendo un novembre che finora procede con uno schema ben predefinito, che non accenna a variare: i sistemi nuvolosi puntano costantemente verso il Mediterraneo e, per effetto dell’approfondimento di depressioni, sfogano la loro massima energia sull’Italia, come è accaduto spesso e volentieri nelle ultime vicende perturbate. Queste perturbazioni faticano a procede verso levante e quando riescono a sfondare verso i Balcani tendono ad indebolirsi.

BREVE TREGUA PER L’ITALIA -Lo spostamento del minimo depressionario verso il Basso Adriatico ha fatto in modo di far traslare il maltempo verso le regioni meridionali. Piogge e temporali hanno quindi interessato un po’ tutto il Sud, risultando più intense tra Calabria tirrenica e nord della Sicilia. Le precipitazioni sono risultate comunque ben meno copiose e consistenti di quelle dei giorni scorsi, a testimonianza dell’indebolimento della perturbazione. Finalmente le regioni settentrionali della nostra Penisola stanno iniziando a godere di un po’ di sollievo, dopo la tanta pioggia caduta. L’emergenza dei fiumi e dei laghi in piena non è affatto cessata: anche il fiume Po è salito di livello, ma nulla di così preoccupante, con la piena che ha attraversato la Lombardia e l’Emilia andando ad invadere le golene.

 Il Lido Po di Guastalla invaso dalle acque del fiume, fonte immagine www.reggionline.com/

FRA 24 ORE NUOVO PEGGIORAMENTO – Anche la nuova perturbazione sarà tosta con piogge già dal pomeriggio di venerdì a partire dal Nord-Ovest, ma a preoccupare è il fatto che il maltempo andrà ad interessare con una certa veemenza le aree già pesantemente colpite, i cui territori risultano saturi e non sono più in grado di sopportare nuove piogge eccessive.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ci-ha-lasciati-andrea-baroni

Ci ha lasciati Andrea Baroni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-medio-oriente:-enormi-nevicate-nel-kurdistan

Meteo Medio Oriente: enormi nevicate nel Kurdistan

24 Febbraio 2020
previsioni-estive,-per-favore-non-deluderci.-non-quest’anno
News Meteo

Previsioni ESTIVE, per favore non deluderci. Non quest’anno

9 Giugno 2024
prima-la-neve-poi-il-caldo-torrido…-in-meno-di-24-ore!-il-meteo-pazzo-degli-stati-uniti-d’america!

Prima la neve poi il caldo torrido… in meno di 24 ore! Il meteo pazzo degli Stati Uniti d’America!

9 Aprile 2009
meteo:-quando-e-prevista-la-neve-in-pianura?-ecco-le-prime-previsioni
News Meteo

Meteo: quando è prevista la neve in pianura? Ecco le prime previsioni

28 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.