• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tregua effimera, ecco in azione l’avanguardia di un nuovo fronte nuvoloso

di Mauro Meloni
25 Mar 2009 - 17:20
in Senza categoria
A A
tregua-effimera,-ecco-in-azione-l’avanguardia-di-un-nuovo-fronte-nuvoloso
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia è già raggiunta dalla parte avanzata di un nuovo impulso instabile, i cui effetti si faranno sentire domani sui settori adriatici ed al Sud. Il vecchio sistema instabile si è portato sulla Grecia, con una coda nuvolosa che ancora lambisce il Canale d'Otranto. Copyright 2009 Eumetsat.
Il dinamismo è la parola d’ordine di questa settimana, in considerazione degli impulsi d’instabilità che percorrono molto velocemente le nostre regioni, trascinate da correnti nord/occidentali. L’Alta Pressione sul Mediterraneo non riesce a porre nessuna significativa resistenza e cede facilmente di fronte alle varie ondulazioni instabili collegate al sistema depressionario che comanda le sorti generali del tempo su tutta l’Europa Centro-Settentrionale.

L’anticiclone oceanico riesce ormai a mantenere un ruolo da protagonista solo sulla Penisola Iberica, ove all’effetto della stabilità atmosferica si aggiunge un richiamo di masse d’aria calde provenienti dalle vicine terre nord-africane, a causa di una debole goccia fredda centrata nei pressi dell’Arcipelago delle Canarie. L’Italia sta invece risentendo dei vari passaggi instabili provenienti dall’Europa Settentrionale i cui effetti, va doverosamente detto, sono nettamente smorzati dalla presenza dell’Arco Alpino.

Le regioni settentrionali sono quelle più protette dalla vicina presenza del baluardo alpino ed il sistema instabile transitato ieri ha davvero causato scarsi fenomeni, se si esclude un episodio di vento favonico piuttosto intenso e abbastanza raro per la Pianura Padana. Gran parte del Centro-Sud è stato invece interessato da fugaci rovesci e temporali, localmente grandinigeni, con neve sui rilievi. Nelle ore mattutine le estreme regioni meridionali ancora erano alle prese con gli ultimi fenomeni, soprattutto il sud della Puglia.

Le schiarite seguite alle vecchia perturbazione hanno garantito, durante la giornata, un contesto piuttosto soleggiato su gran parte della Penisola, ma il Satellite mette già in evidenza, in queste ore, nuova nuvolosità sul Centro-Nord, collegata al nuovo affondo perturbato in arrivo dall’Europa Centrale. Si tratta di nubi alte e innocue che riescono a scavalcare l’Arco Alpino, mentre gli addensamenti più consistenti, legati alla parte più attiva della perturbazione, sono ammassati a nord dell’Arco Alpino con locali sconfinamenti sui nostri versanti.

L’addossamento del nuovo fronte perturbato sta producendo un nuovo cedimento della pressione sul Nord Italia, con un flusso sud/occidentale umido richiamato verso la fascia tirrenica, ove si andranno ad addossare delle nubi marittime. Solo in serata la parte fredda del fronte scavalcherà l’Arco Alpino per poi rinvigorirsi in parte verso il Centro-Sud, con precipitazioni di passaggio: durante la giornata di domani sulle zone adriatiche e sull’entroterra appenninico non mancherà qualche rovescio e temporale, facilitato dai contrasti innescati da una moderata intrusione fredda in quota.

A parte le nubi alte in avanzamento sul Centro-Nord, il protagonista della giornata odierna resta il vento per quanto concerne i mari delle regioni meridionali ed insulari, mentre sul Nord il foehn si è attenuato così come la forte tramontana che ha imperversato in Liguria, soprattutto a ridosso del capoluogo. Per le avverse condizioni del mare, sono rimasti bloccati i collegamenti fra Termoli e le Isole Tremiti, ma anche quelli dalla Sicilia verso Lampedusa, Pantelleria e le Isole Eolie. Non sono attesi particolari miglioramenti da questo punto di vista, in quanto la nuova perturbazione ed il minimo ad essa associata manterranno ventilazione sostenuta soprattutto sul Tirreno Meridionale e sui mari circostanti le due Isole Maggiori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
svizzera:-quasi-4-metri-di-neve-a-2000-metri,-70-cm-ai-1000-metri-di-la-chaux-de-fonds

Svizzera: quasi 4 metri di neve a 2000 metri, 70 cm ai 1000 metri di La Chaux-de-Fonds

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-maltempo-si-sposta-al-sud.-rischio-nubifragi,-ecco-le-aree-coinvolte

Meteo, maltempo si sposta al Sud. Rischio nubifragi, ecco le aree coinvolte

9 Novembre 2017
schiarite-al-centro-nord,-piu-instabile-al-sud-con-temporali

Schiarite al Centro Nord, più instabile al Sud con temporali

17 Aprile 2012
peggioramento-del-tempo-doppio-e-ecco-che-la-sorpresa-e-pronta
News Meteo

Peggioramento del tempo doppio e ecco che la sorpresa è pronta

1 Maggio 2024
meteo-weekend:-caldo-dall’africa-non-mollera-la-presa

Meteo weekend: CALDO dall’Africa non mollerà la presa

29 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.