• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tregua di breve durata, nuove perturbazioni in settimana

di Ivan Gaddari
01 Nov 2008 - 11:18
in Senza categoria
A A
tregua-di-breve-durata,-nuove-perturbazioni-in-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Domani farà un po' caldo al sud e sulle isole, al pomeriggio nuove piogge al nordovest.^^^^^Martedì giornata di maltempo su tutto il nord e parte del centro, resiste l'Alta Pressione al sud e Sicilia.
Alta Pressione di beve durata
Per comprendere le cause che porteranno al breve miglioramento – che tra l’altro avrà durata limitatissima sulle regioni nord occidentali – dobbiamo portarci in direzione della Penisola Iberica, ove agisce una vasta area di Bassa Pressione formatasi a seguito di una forte irruzione d’aria Artica. Il canale perturbato che univa la Scandinavia all’Europa occidentale sta perdendo forza, la pressione è in aumento per l’espansione dell’Alta Pressione oceanica verso est.

Il taglio al flusso principale sta portando all’isolamento di un’ampia figura depressionaria tra la Francia e la Spagna, nei prossimi giorni è previsto uno spostamento verso il Mediterraneo centrale. La sferzata invernale che ha investito numerosi Stati dell’Europa settentrionale ed occidentale lascerà strada ad un deciso miglioramento, verrà infatti a crearsi un nucleo di Alta Pressione tra la Russia europea e la Penisola Scandinava.

Considerato che le perturbazioni non avranno modo di portarsi sull’Europa centrale, l’unica valvola di sfogo sarà rappresentata dal Mediterraneo, ove si incuneeranno vari impulsi perturbati alla base di nuove piogge, rovesci, temporali e nevicate sui monti. Le temperature, dopo l’aumento previsto tra oggi e domani, riprenderanno a calare, portandosi in linea con l’andamento medio stagionale.

Domani caldo al sud e Sicilia, qualche pioggia al nordovest
Appurato il graduale miglioramento odierno – che tuttavia non porterà cieli sereni ovunque – per domani è atteso un ulteriore rinforzo dell’Alta Pressione. Il tempo sarà buono su gran parte dello Stivale, le nubi saranno presenti al settentrione e sulle regioni alto tirreniche. La copertura che investirà il nord diverrà importante nel corso della giornata, Liguria e Piemonte saranno colpite da pesanti addensamenti che daranno luogo ad una ripresa delle piogge fin dal pomeriggio.

Al sud, in Sicilia e parte del centro il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Le correnti meridionali, tra il debole e il moderato, trasporteranno masse d’aria calda dal nord Africa. Le temperature, inevitabilmente, registreranno un sensibile aumento, tanto che su alcune regioni potrà varcarsi, con facilità, la soglia dei 25 gradi di massima.

tregua di breve durata nuove perturbazioni in settimana 13456 1 2 - Tregua di breve durata, nuove perturbazioni in settimana
La Bassa Pressione presente sulla Spagna si porterà sul Mediterraneo centrale
Abbiamo accennato, in apertura, del graduale spostamento dell’area perturbata in direzione delle nostre regioni. V’è da dire che sussiste qualche incertezza in merito al posizionamento del minimo principale. Gli aggiornamenti odierni propendono per lo stazionamento tra il Mare di Corsica e il Ligure, il che deporrebbe a favore di un intenso peggioramento al nordovest per la giornata di martedì.

Sino a ieri, lo rammentiamo, i maggiori fenomeni avrebbero dovuto colpire il nordest, così come vi sarebbe dovuto essere un interessamento di tutto il centro, regioni adriatiche comprese. Oggi, invece, salvo qualche sporadico fenomeno in sconfinamento sulla dorsale appenninica, vengono nettamente attenuati. Ma andiamo ad analizzare il dettaglio settimanale.

Piogge prima al nord, poi al centro, infine instabile anche al sud
Il primo giorno della nuova settimana sarà segnato da un peggioramento del tempo sulle regioni settentrionali, le piogge saranno sparse, con dei rovesci tra Levante Ligure, basso Piemonte e Lombardia occidentale. I fenomeni raggiungeranno anche l’Alto Adige, non si escludono isolati piovaschi in Veneto e qualche pioggia tra Emilia e alta Toscana. Sui monti cadrà la neve. Tempo buono altrove.

Martedì ulteriore peggioramento, il maltempo sarà diffuso su tutto il nord, forte in serata su Piemonte, ponente ligure e Valle d’Aosta. Copiose le nevicate sui monti. Fitte piogge colpiranno anche il centro e la Sardegna, risparmiando i versanti adriatici. Al sud, anche se aumenteranno le nubi, il tempo sarà buono ed il clima gradevole.

Mercoledì si prevede una generale attenuazione delle piogge, permarranno sparse al nord, soprattutto settori occidentali, qualche rovescio cadrà in Sardegna, mentre è attesa una instabilizzazione al sud, ove i fenomeni diverranno intensi al pomeriggio.

Tra giovedì e venerdì è previsto un ulteriore miglioramento per l’attenuazione della perturbazione stazionante sul Mediterraneo. Tuttavia vi saranno regioni, soprattutto isole e meridione, ove potrebbe resistere della variabilità, con degli addensamenti capaci di portare qualche rovescio diurno. Le temperature sono attese in progressivo calo e si porteranno in linea con le medie stagionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-divisa-fra-domenica-e-lunedi:-piogge-al-nord-ovest-e-nuovo-intenso-richiamo-caldo-al-sud

Italia divisa fra Domenica e Lunedì: piogge al Nord-Ovest e nuovo intenso richiamo caldo al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-caldo-irritante-con-sfuriata-di-temporali

Meteo 7 giorni: CALDO irritante con sfuriata di TEMPORALI

29 Giugno 2019
le-variazioni-climatiche-del-periodo-romano

Le variazioni climatiche del periodo Romano

30 Novembre 2007
bolide-artico,-blitz-verso-l’italia-portera-il-vero-inverno-dal-26-febbraio

BOLIDE ARTICO, blitz verso l’Italia porterà il VERO INVERNO dal 26 Febbraio

22 Febbraio 2020
maggio-al-via-col-forte-maltempo-nord-atlantico.-seguira-meteo-dal-sapore-d’estate,-ma-non-durera

Maggio al via col forte maltempo nord atlantico. Seguirà METEO dal sapore d’estate, ma non durerà

1 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.