• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tregua anticiclonica su quasi tutta Europa in attesa dello sfondamento ciclonico iberico

di Andrea Danzi
10 Giu 2008 - 10:55
in Senza categoria
A A
tregua-anticiclonica-su-quasi-tutta-europa-in-attesa-dello-sfondamento-ciclonico-iberico
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
L’Italia si gode queste prime ore della giornata spaparanzata al sole. La vicinanza al cumulo depressionario iberico non fa ben presagire per le prossime giornate, ma intanto viviamo il presente senza attendere il futuro … instabile.

In Europa

Grandi manovre sui cieli europei.
L’immagine odierna evidenzia due vasti settori depressionari: quello iberico e quello scandinavo.

Il primo, sospinto dalle vivaci correnti oceaniche, avanza carico di umidità verso il centro del Mediterraneo. Oggi la falla barica su cui fa perno si trova in vacanza sulle Baleari ed attorno a sé viene distribuita nuvolosità con qualche insidia temporalesca temporale cumulonembica (coste settentrionali africane) e rovesci prolungati (settore centro-orientale spagnolo).

Il suo movimento energico verso est attua uno scardinamento nei confronti del rinvigorito anticiclone subtropicale, divenuto ormai padrone del Bacino del Mediterraneo. Il suo fianco occidentale mostra segni di cedimento perdendo terreno a vista d’occhio e facendo così presagire una possibile entrata instabile sui settori tirrenici.

Il secondo, invece, deriva dalla lunga distensione frontale fredda polare. I venti artici continentali di Barents spingono questo fronte sino alle coste Baltiche ricoprendo di fitte nubi l’intera Penisola Scandinava. I maggiori eventi pluviometrici si osservano sui fiordi norvegesi e la nuvolosità riesce a raggiungere anche i territori scozzesi.

Sul resto dell’Europa i cieli sono privi di nubi rilevanti, qualche velatura nebbiosa di prima mattina offusca le aree bavaresi ed alpine.

In Italia

Un po’ di addensamento nuvoloso sulle Regioni occidentali settentrionali in prossimità dei rilievi. Altrove è sereno e poco nuvoloso.

Nubi medio-alte stratificate sulle zone interne appenniniche centrali. Cielo velato anche sulla Sardegna soprattutto nella parte meridionale dove si attendono rovesci.

Sereno al sud dove si osserva qualche addensamento cumuliforme sulle zone più interne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
calo-termico-marcato-e-instabilita-diffusa:-copione-dei-prossimi-tre-giorni

Calo termico marcato e instabilità diffusa: copione dei prossimi tre giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dettagli-su-previsioni-pioggia:-allarme-per-nubifragi-al-sud

Dettagli su previsioni pioggia: allarme per nubifragi al Sud

1 Febbraio 2014
pisa,-lucca-e-la-campagna-toscana-baciate-dalla-neve.-la-campagna-lucchese

Pisa, Lucca e la campagna toscana baciate dalla neve. La campagna lucchese

31 Dicembre 2005
inverno-punto-e-“a-capo”

Inverno punto e “a capo”

2 Dicembre 2006
super-turbolenza-del-week-end:-dalla-grandine-al-tornado

Super turbolenza del week-end: dalla grandine al tornado

7 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.