• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra vento e paesaggi dalle sfumature e colori dell’Irlanda: Alto Lazio (Tuscia) – Parte I

di Antonio Pallucca
03 Giu 2004 - 21:58
in Senza categoria
A A
tra-vento-e-paesaggi-dalle-sfumature-e-colori-dell’irlanda:-alto-lazio-(tuscia)-–-parte-i
Share on FacebookShare on Twitter

Panorama di Tuscania.
Tra le province del Lazio, certamente, la zona del viterbese è quella che “geologicamente” si discosta, anche in maniera sensibile, dalle altre.

Morbide ondulazioni del terreno che partono, culminando con i “Colli Cimini” , massima altezza 1053 mt, dal centro ideale della provincia verso il mare.

Un continuo sali e scendi che sfuma degradando verso il Tirreno, ove lo sguardo si perde in ampie distese collinari verdeggianti e spazia “all’infinito”.

Spesso durante il periodo invernale e in presenza di forti venti di tramontana, si può coprire un raggio di oltre 70 km lineari e “sbirciare” la Maremma toscana mirando il “cucuzzolo” dell’ Argentario.

A cornice di ciò, come due “perle” di color ” azzurro profondo” , spiccano i due laghi vulcanici di: Vico (mt 480 slm a SW della provincia) e Bolsena (mt 300 circa slm – il maggior lago vulcanico d’Italia – a NNW della provincia).

La caratteristica climatica saliente, che trova origini da un vasto “varco” dell’Appennino, ad est, è quella della forza e impeto del vento che , da NNE, si insinua in queste ampie gole e giunge con tutta la sua naturale forza sino al mar Tirreno. Manifestazioni che durante la primavera e con il crescere delle piantagioni di foraggio e grano, imprimono, a questo “quadro idilliaco”, una sorta di “ondoso mare verde”.

Non sono assolutamente insolite le “occasioni” di assistere, in casi particolari e contingenti , a raffiche di vento che possono raggiungere anche i 100 kmh.

Il freddo spesso è causa della marcata sensazione che il corpo avverte durante queste “tese tempeste ” di Vento.

In assoluto la parte centrale della Tuscia non risulta particolarmente fredda, mentre quella situata a Nord ed adagiata sui Volsini frequentemente registra temperature ben più rigide dell’intera provincia.

Praticamente una realtà climatica, che prescindendo dall’altitudine, si potrebbe dividere in due “tronconi” principali: Provincia di NW (molto più fredda) e quella che confina con quella di Roma (molto meno rigida).

Nel fulcro della Tuscia i colli Cimini. Morbidi rilevi che non disturbano con “asprezze” lo sguardo, ma che, come candidi “pandori”, spesso in inverno si colorano di bianco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-con-bel-tempo-e-termometri-in-salita-su-nordovest,-sardegna-e-costa-toscana,-altrove-instabile

Weekend con bel tempo e termometri in salita su nordovest, Sardegna e costa toscana, altrove instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
critica-fase-di-maltempo-al-nord,-scirocco-su-tutta-italia.-lunga-fase-di-stallo,-migliora-da-meta-settimana

Critica fase di maltempo al Nord, Scirocco su tutta Italia. Lunga fase di stallo, migliora da metà settimana

31 Ottobre 2010
intenso-blocco-anticiclonico-sull’ovest-europa-e-continuo-flusso-di-correnti-settentrionali-sull’italia

Intenso blocco anticiclonico sull’Ovest Europa e continuo flusso di correnti settentrionali sull’Italia

5 Novembre 2007
nel-cuore-della-peg:-il-terribile-inverno-1572-73

Nel cuore della PEG: il terribile inverno 1572-73

29 Ottobre 2014
gelo-artico-sul-nord-europa-e-gelo-siderale-in-siberia,-inverno-che-avanza

GELO ARTICO sul Nord Europa e GELO SIDERALE in Siberia, INVERNO che avanza

29 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.