• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra sogni, desideri, speranze, realtà. Chi la spunterà?

di Ivan Gaddari
14 Gen 2006 - 15:15
in Senza categoria
A A
tra-sogni,-desideri,-speranze,-realta.-chi-la-spuntera?
Share on FacebookShare on Twitter

Si farà la storia meteo? Una possibilità, tra le diverse...
Il presente editoriale vuole essere un punto di vista oggettivamente distaccato da una situazione che, ad onor del vero, potrebbe riservare sorprese dell’ultimo minuto. Quel che sembra possibile parrebbe anche probabile, ma la probabilità, proprio perché tale, può rappresentare l’indefinito meteorologico.

Tuttavia è da giorni che si sente parlare del gran gelo che tra poco colpirà la Russia europea, laddove verranno toccati valori termici come non accadeva da qualche inverno a questa parte. Altre voci sottolineano quanto di importante accade in stratosfera, i cui effetti potrebbero manifestarsi a breve con delle modalità del tutto imprevedibili.

Se a ciò aggiungiamo elementi barici particolari, vedi anticiclone polare in notevole rinforzo sul comparto Nord continentale, è lecito che i “freddofili” possano coltivare quei sogni, desideri, che puntualmente ogni inverno animano qualsiasi salotto telematico di discussione meteorologica.

Se si dovesse analizzare la situazione con la giusta obbiettività, si dovrebbe ammettere che il tipo di evoluzione paventabile potrebbe rappresentare quanto di più crudo osservabile da decenni. Su tutti spicca il modello americano, GFS, che da qualche run disegna degli scenari da brivido fin verso le porte della nostra Penisola, con maggiori o minori interessamenti a seconda dell’ora di emissione.

Più distanti i modelli europei, certamente più cauti, ma non per questo meno interessanti. Se andiamo ad analizzare ad esempio il fiore all’occhiello del Continente, ECMWF, si può di certo tracciare, al di là delle apparenze dettate da un’analisi grossolana, una linea di tendenza votata al freddo, frutto di tasselli barici in posizionamento, più in là nel tempo, quasi perfetto.

Vorrei peraltro sottolineare un elemento che ritengo di estrema importanza. L’esperienza nell’osservazione dei modelli ha permesso di constatare come il modello americano sia in grado di percepire determinate tendenze, specie a lungo raggio, traducibili in realtà, più o meno precisamente, in fasi temporali successive.

Capita sovente che venga delineato uno scenario, successivamente modificato, per poi essere ripreso in prossimità della manifestazione. Certo, è innegabile che le modifiche fanno parte del gioco, ma non si può rinnegare quanto di buono viene spesso centrato. Linee di tendenza a cui spesso si accodano i colleghi europei, anche se talvolta succede l’esatto contrario.

Nel caso in questione, alla luce di quanto osservabile in tutti i modelli, sia americano che europei, sembra delinearsi una fase fredda estremamente interessante. Poi, si potrà passare da eventi eccezionali o meno, tuttavia pare di poter dire che il dardo è stato tratto. Sognare è pertanto lecito, così come sperare o desiderare. Ma poi, la natura, deciderà se tutto ciò potrà tradursi in realtà.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo,-nubi-in-aumento-su-alcune-regioni,-in-altre-ci-sara-il-sole.-il-freddo-russo-rimane-in-russia

Freddo, nubi in aumento su alcune regioni, in altre ci sarà il sole. Il freddo russo rimane in Russia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-poche-nubi-sino-a-mercoledi,-poi-arrivano-piogge-intense

Meteo FIRENZE: poche nubi sino a mercoledì, poi arrivano PIOGGE INTENSE

9 Ottobre 2018
ponte-di-ognissanti-con-piogge-nelle-isole,-mentre-il-maltempo-atlantico-arrivera-subito-dopo

Ponte di Ognissanti con piogge nelle Isole, mentre il maltempo Atlantico arriverà subito dopo

31 Ottobre 2011
intermezzo-instabile:-nubi-su-tutta-italia-con-precipitazioni-piu-diffuse-sul-nord-ovest

Intermezzo instabile: nubi su tutta Italia con precipitazioni più diffuse sul Nord-Ovest

15 Maggio 2009
qualche-pioggia-al-centro-nord.-instabile-al-sud-e-isole,-fresco-nel-week-end

Qualche pioggia al centro nord. Instabile al sud e isole, fresco nel week end

4 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.