• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra sabato e Natale bel tempo su tutta Italia. Rischio precipitazioni sulle Isole maggiori

di Ivan Gaddari
19 Dic 2006 - 11:19
in Senza categoria
A A
tra-sabato-e-natale-bel-tempo-su-tutta-italia.-rischio-precipitazioni-sulle-isole-maggiori
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 23 dicembre 2006.^^^^^Tempo previsto per domenica 24 dicembre 2006.
L’evoluzione generale: Il sabato porterà un ulteriore miglioramento al Nord ed al Centro, causa il campo di alta pressione in rafforzamento su tutto il Centro Europa. Al Sud e Isole avremo invece molte nubi, con precipitazioni essenzialmente su Sicilia e Sardegna. Causa l’isolamento di una vasta area ciclonica in quota tra Mare di Sardegna, Spagna e nord Africa.

Goccia fredda che potrebbe proseguire nella sua azione destabilizzante anche la domenica, allorquando si potrebbero avremo precipitazioni, localmente moderate, sulle due Isole. Sul resto d’Italia temperature in aumento e tempo stabile, salvo locali addensamenti sulla Calabria.

Il Natale porterà certamente tempo stabile, soleggiato e mite durante il giorno su tutta Italia. Resta da valutare l’evoluzione della goccia fredda sul basso Mediterraneo che potrebbe porterà ulteriori precipitazioni sulle due Isole Maggiori.

sabato 23 dicembre 2006
– Nord: avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti sui rilievi alpini orientali. Non sono comunque attese precipitazioni. Possibili estese gelate durante la notte in valli e pianure.

– Centro e Sardegna: tempo stabile anche sulle regioni Centrali, laddove avremo nubi sparse soltanto sui rilievi di Abruzzo e Marche, al mattino. Differente la situazione sulla Sardegna, laddove avremo ancora cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni a carattere sparso, al mattino localmente moderate sui settori Sud orientali.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con precipitazioni, al mattino, su Sicilia orientale e Calabria meridionale. Al pomeriggio attenuazione dei fenomeni sulla Calabria Settentrionale, mentre proseguiranno, deboli, sulla Sicilia Sud orientale. Altrove tempo secco.

Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato da Est-Nordest.

domenica 24 dicembre 2006
– Nord: cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Locali addensamenti soltanto sui rilievi alpini e prealpini occidentali. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: tempo stabile e soleggiato anche al Centro, specie su medio Adriatico. Ancora possibilità di cielo coperto e precipitazioni diffuse sulla Sardegna, specie sui settori orientali, laddove i fenomeni potranno risultare di moderata intensità.

– Sud e Sicilia: precipitazioni che colpiranno anche la Sicilia, specie i settori Sud orientali, mentre altrove avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo nuvolosità irregolare su Calabria meridionale, tuttavia non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento.
Vento: debole o moderato da Est-Nordest.

lunedì 25 dicembre 2006
– Nord: avremo un bel Natale su tutte le regioni, con cielo sereno o al più poco nuvoloso. Le temperature sono previste ovunque in lieve aumento.

– Centro e Sardegna: bella giornata di sole anche sulle regioni Centrali. Da confermare l’evoluzione per la Sardegna, che potrebbe risentire di precipitazioni a carattere sparso per la presenza di depressione in quota sul nord Africa.

– Sud e Sicilia: sole anche al Sud, tuttavia valgono le stesse considerazioni fatte in precedenza, ossia la possibilità di una fase precipitativa per la Sicilia.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole prevalentemente da Est.

tra sabato e natale bel tempo su tutta italia rischio precipitazioni sulle isole maggiori 7704 1 2 - Tra sabato e Natale bel tempo su tutta Italia. Rischio precipitazioni sulle Isole maggiori

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
polo-sud,-il-termometro-va-in-picchiata

Polo Sud, il termometro va in picchiata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabilita-in-scivolamento-su-adriatiche-e-al-sud,-entra-aria-piu-fredda

Instabilità in scivolamento su Adriatiche e al Sud, entra aria più fredda

9 Dicembre 2009
focus-sul-super-maltempo-di-oggi.-alto-rischio-nubifragi,-ecco-dove

Focus sul super maltempo di oggi. Alto rischio nubifragi, ecco dove

24 Novembre 2016
instabilita-pomeridiana-e-colture-agricole

Instabilità pomeridiana e colture agricole

21 Aprile 2006
alpi-assediate-dal-caldo-anomalo,-temperature-altissime-in-quota

Alpi assediate dal CALDO ANOMALO, temperature altissime in quota

18 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.