• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra precipitazioni e temporanee schiarite, non si preannuncia ancora nulla di buono

di Mauro Meloni
15 Set 2006 - 20:52
in Senza categoria
A A
tra-precipitazioni-e-temporanee-schiarite,-non-si-preannuncia-ancora-nulla-di-buono
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine SAT, con rappresentazione fronti. Fonte: www.eumetsat.int
In mattinata, abbiamo assistito ad un miglioramento generalizzato in alcune fra le aree maggiormente colpite dal maltempo delle ultime 24 ore, compresa la Liguria e l’alto Piemonte, ove anche qui hanno fatto comparsa timide schiarite.

Tale pausa nei fenomeni è stata del tutto temporanea ed illusoria, considerato che già questo pomeriggio nuovi violenti temporali si sono scatenati e sono ancora in alto dalle Alpi occidentali al Piemonte, la Lombardia e la Liguria centro-occidentale.

Infatti l’ingresso del ramo freddo verso le regioni tirreniche ha rinvigorito l’instabilità perturbata anche sulle zone del nord Italia, ulteriormente accentuata dal modesto riscaldamento diurno. E’ tuttavia ormai passata la fase di maltempo più intenso e persistente, che ormai ritroviamo concentrata sul Triveneto.

Come mai la situazione è lenta a guarire? Molto facile capirne i motivi, infatti il vortice depressionario resta posizionato leggermente a ovest dell’Italia, con lenta evoluzione dovuta al blocco Anticiclonico esteso dalla Penisola Scandinava ai Balcani ed al Mediterraneo orientale.

La struttura vorticosa risulta alimentata da aria fresca Atlantica, molto evidente anche dalle immagini Satellitari, con nubi punteggiate che dal Golfo di Biscaglia si portano sulla Penisola Iberica e poi sul Mediterraneo occidentale. Da qui si attivano i contrasti, che si concretizzano in ammassi temporaleschi, che sono al momento maggiormente concentrati fra le Baleari e la Sardegna.

Sull’Italia è ancora in corso un flusso di correnti in quota nettamente dai quadranti meridionali, e solo sulla Sardegna, almeno nei bassi strati, si sono già affacciate correnti occidentali.

Col lento avanzare del vortice verso l’Italia settentrionale, ecco che impulsi d’instabilità da ovest a più riprese raggiungeranno anche il settore tirrenico, come conseguenza dell’incedere progressivo dell’aria più fresca verso est.

Dunque siamo nella fase di passaggio da un tempo fortemente perturbato, con precipitazioni particolarmente pesanti a penalizzare determinate zone esposte, a una fase di tipica accesa instabilità perturbata.

Ecco che dunque per il nord Italia il grosso è passato, lasciando alle spalle quantitativi di pioggia davvero notevoli, e in prima linea si segnala la Liguria con picchi localmente di 300-400 mm, e ben 213 mm rilevati in 24 ore nella città di Genova.

Sono ancora possibili fenomeni intensi, sia pur di durata abbastanza limitata. Le proiezioni modellistiche indicano infatti fra questa notte e domattina la possibilità per domattina di forti accumuli precipitativi su ovest della Sicilia e coste della Campania, per un’attiva linea di convergenza che si protenderà lungo la direttrice Tunisia, Sicilia, Campania.

Per il resto nel week-end, saranno il nord ed i versanti tirrenici esposti alla fenomenologia più frequente ed intensa, ben inteso che non sono attese piogge o temporali della persistenza paragonabile a quelle avute nella giornata di ieri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-maltempo-di-giovedi-in-sardegna

Il maltempo di giovedì in Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-in-peggioramento-in-sicilia:-prime-piogge-da-ovest

Meteo in peggioramento in Sicilia: prime piogge da ovest

10 Marzo 2016
cambio-di-guardia-a-fine-mese:-arrivera-il-freddo?

Cambio di guardia a fine mese: arriverà il freddo?

12 Novembre 2014
al-nord-italia-piu-caldo-che-al-sud

Al Nord Italia più caldo che al Sud

17 Giugno 2005
turchia,-dalla-quasi-neve-a-30-gradi!-pazze-altalene-termiche-lungo-le-coste-del-mar-nero

Turchia, dalla quasi neve a 30 gradi! Pazze altalene termiche lungo le coste del Mar Nero

7 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.