• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra Liguria e Piemonte, nuove bianche sorprese dalla “snow alley” italiana

di Massimo Aceti
24 Mar 2014 - 10:35
in Senza categoria
A A
tra-liguria-e-piemonte,-nuove-bianche-sorprese-dalla-“snow-alley”-italiana
Share on FacebookShare on Twitter

Millesimo nella Val Bormida savonese
Ceva in Val Tanaro nel cuneese
Il paesino di Carnino in Alta Val Tanaro
L’irruzione fredda nord-atlantica ha portato nuove sorprese nevose a bassa quota nella solita zona posta sul confine tra il Basso Piemonte e l’entroterra ligure occidentale, probabilmente l’unica zona italiana a bassa quota ad aver vissuto un inverno con episodi degni di nota.

Millesimo nella Val Bormida savonese

Anche nella giornata di ieri, come già era accaduto ad inizio marzo, la neve ha raggiunto il fondovalle della Val Bormida e della Val Tanaro, a quote comprese tra i 300 e i 400 metri.

Mentre a inizio marzo nella stessa zona erano caduti circa 30 cm di neve, in quest’ultimo caso si è trattato solo di una leggera spolverata.

Ceva in Val Tanaro nel cuneese

L’anno scorso le nevicate marzoline tra Liguria e Piemonte erano state ben maggiori: il 17 marzo nevicò addirittura a Genova, in quella che fu la nevicata più tardiva degli ultimi 90 anni nel capoluogo ligure. Il 30 marzo nuove abbondanti nevicate, le ultime della stagione, colpirono le stesse zone dove ha nevicato ieri.

Se le nevicate dello scorso anno erano inserite in un contesto freddo che interessò quasi tutta la stagione invernale, quelle di quest’anno si inseriscono invece come eccezioni di una stagione nel complesso mite, anche se eccezionalmente perturbata.

Da notare che per il secondo anno di fila il freddo e il maltempo hanno condizionato lo svolgimento della Milano-Sanremo, che addirittura lo scorso anno, per la prima volta nella storia, venne interrotta ad Ovada e fatta ripartire da Genova-Voltri a causa della troppa neve presente nel tratto collinare tra Liguria e Piemonte.

Il paesino di Carnino in Alta Val Tanaro

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-non-concedera-tregua-e-continuera-a-far-freddo

Maltempo non concederà tregua e continuerà a far freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vorrei-ma-non-posso…

Vorrei ma non posso…

29 Dicembre 2011
meteo-venezia:-qualche-pioviggine-giovedi,-molte-nubi-anche-venerdi.-poi-piu-sole

Meteo VENEZIA: qualche pioviggine giovedì, molte nubi anche venerdì. Poi più sole

6 Dicembre 2018
il-clima-dell’indonesia:-equatoriale-con-grandi-piogge-a-forte-componente-orografica-(prima-parte)

Il clima dell’Indonesia: equatoriale con grandi piogge a forte componente orografica (prima parte)

15 Agosto 2004
si-apre-la-conferenza-delle-nazioni-unite-sul-clima

Si apre la Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima

7 Dicembre 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.