• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra le tante “inesattezze” di questo primo scorcio estivo: l’onda termica muore sotto la spinta di un flusso zonale

di Antonio Pallucca
19 Giu 2004 - 09:42
in Senza categoria
A A
tra-le-tante-“inesattezze”-di-questo-primo-scorcio-estivo:-l’onda-termica-muore-sotto-la-spinta-di-un-flusso-zonale
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione ECMWF per il 24 giugno 2004. Fonte ECMWF, rielaborazione a cura di Antonio Pallucca.
Una proiezione temporale che ci prospetta in anteprima assoluta la comparsa di una chiara e netta disposizione delle correnti: “zone to zone” (zonalità).

Anche il secondo tentativo di affermazione, o di “prova tecnica” estiva, viene vanificato dalla concomitanza di due elementi che ci condurrebbero verso una fase che raramente abbiamo visto “rappresentata” sin dagli inizi del semestre freddo ed a tutt’oggi.

Le due maggiori cause, concause, di questa nuova “identità” atmosferica, sarebbero da attribuirsi ad una ripresa dell’attività del vortice canadese, in primis, e dalla persistenza, in sede europea, del vortice polare.

La prima depressione nel suo movimento verso SE eserciterebbe una sorta di compressione verso il basso a tutta la struttura barica di alta e l’anticiclone delle Azzorre si troverebbe costretto a viaggiare sulle medie latitudini europee.

Un primo risultato dovrebbe essere quello di aprire un netto varco a veloci correnti (novità) oceaniche che dalla parte più occidentale dell’Atlantico si dirigerebbero verso la nostra Penisola provocando una fase di tempo atlantico.
Quindi correnti non propriamente “calde”, ma sicuramente ricche di umidità e tali da causare instabilità in sede mediterranea, seppur non molto pronunciata (cfr. definizione di tempo atlantico).

Il secondo elemento da tempo in osservazione ed in posizione anomala per il periodo considerato, sarebbe da attribuire alla persistenza e “vivacità” del Vortice Polare nel comparto europeo.

Tale figura rimarrà sempre un “spina nel fianco” riguardo alla circolazione globale del nostro Continente.
La sua azione, maggiore azione di disturbo, è rappresentata dalle “propaggini” (saccature) che potrebbe spingersi, dopo questa fase zonale, nuovamente in direzione dell’Europa centrale.

Nella attuale fase di osservazione previsionale, periodo considerato, la funzione del Vortice Polare sarà quella di mantenere “bassa” qualsiasi “velleità” di promontorio anticiclonico in sede del basso Mediterraneo ed in congiunzione con il VC (Vortice Canadese) far traslare tutta la struttura calda ed alto pressoria verso i bassi Balcani.

Quindi il secondo tentativo estivo verrebbe nuovamente “neutralizzato”. Non vi sono chiari segnali per una netta stabilità anche durante il prossimo fine settimana.

L’estate astronomica inizierà, probabilmente, già sotto una non “buona stella”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tempo-cambia:-all’orizzonte-nubi-e-persino-temporali,-ma-questi-specie-al-nord

Il tempo cambia: all'orizzonte nubi e persino temporali, ma questi specie al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-autunnale:-piogge-al-nord,-mite-al-sud.-i-motivi

Meteo autunnale: piogge al Nord, mite al Sud. I motivi

19 Ottobre 2019
meteo:-battaglia-tra-il-caldo-africano-e-i-temporali,-chi-ne-uscira-vincitore
News Meteo

Meteo: battaglia tra il caldo africano e i temporali, chi ne uscirà vincitore

14 Maggio 2024
meteo-firenze:-oggi-temporali-anche-intensi,-poi-caldo-eccessivo

Meteo FIRENZE: oggi temporali anche intensi, poi caldo eccessivo

21 Maggio 2018
super-anticiclone-caldo:-quanto-durera?-ultimissime-sulla-tendenza-meteo

Super anticiclone caldo: quanto durerà? Ultimissime sulla tendenza meteo

10 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.