• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 19 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra la pianura e l'Appennino Ligure. Primavera sugli splendidi colli tortonesi.

di Stefano Zerauschek
27 Mag 2005 - 11:52
in Senza categoria
A A
tra-la-pianura-e-l'appennino-ligure-primavera-sugli-splendidi-colli-tortonesi.
Share on FacebookShare on Twitter

“Tra la pianura e l’appennino ligure, un territorio ancora da scoprire per molti: i colli del tortonese, terra di vini tra i dolci crinali che degradano verso la pianura, di tartufi, funghi e boschi risalendo le magnifiche valli fino ai primi monti dell’appennino. Una terra lontanissima dalla frenesia della vita moderna, dove è ancora viva la tradizione contadina di un tempo. Non basterebbero centinaia di foto per immortalare tutti i vari paesaggi e scorci che si possono ammirare da queste colline, ma ne ho scelte una decina per documentare il miracolo che si compie ogni anno: quello, incantevole, della primavera!”

Alberto Zornetta

immagine 1 del capitolo 1 del reportage tra la pianura e lappennino ligure Veduta dai colli attorno a Casasco verso la piana alessandrina. A fine marzo i prati cominciano a tingersi di verde.

immagine 2 del capitolo 1 del reportage tra la pianura e lappennino ligure Panorama al tramonto sulla bassa Valle Ossona, caratterizzata da dolci colline prossime alla città Tortona.

immagine 3 del capitolo 1 del reportage tra la pianura e lappennino ligure Il santuario di Palenzona domina la cima di un colle nei pressi di Avolasca. E’ aprile, ma le vette dei monti Giarolo (1473m) ed Ebro (1700m), sullo sfondo, sono ancora ben innevate.

immagine 4 del capitolo 1 del reportage tra la pianura e lappennino ligure Bassa Val Grue in una splendida giornata di aprile: i campi hanno ormai un unico, abbagliante, colore. Sulla destra, il paese di Cerreto Grue (250m).

immagine 5 del capitolo 1 del reportage tra la pianura e lappennino ligure Panorama sui monti dell’alta Val Curone, visti dal territorio di Pozzol Groppo. Sulla sinistra, la Val Staffora (PV), che, in quel tratto, segna il confine tra Piemonte e Lombardia.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Stefano Zerauschek

Inizio Pagina

“Tra la pianura e l’appennino ligure, un territorio ancora da scoprire per molti: i colli del tortonese, terra di vini tra i dolci crinali che degradano verso la pianura, di tartufi, funghi e boschi risalendo le magnifiche valli fino ai primi monti dell’appennino. Una terra lontanissima dalla frenesia della vita moderna, dove è ancora viva la tradizione contadina di un tempo. Non basterebbero centinaia di foto per immortalare tutti i vari paesaggi e scorci che si possono ammirare da queste colline, ma ne ho scelte una decina per documentare il miracolo che si compie ogni anno: quello, incantevole, della primavera!” Alberto Zornetta Veduta dai colli attorno a Casasco verso la piana alessandrina. A fine marzo i prati cominciano a tingersi di verde. Panorama al tramonto sulla bassa Valle Ossona, caratterizzata da dolci colline prossime alla città Tortona. Il santuario di Palenzona domina la cima di un colle nei pressi di Avolasca. E’ aprile, ma le vette dei monti Giarolo (1473m) ed Ebro (1700m), sullo sfondo, sono ancora ben innevate. Bassa Val Grue in una splendida giornata di aprile: i campi hanno ormai un unico, abbagliante, colore. Sulla destra, il paese di Cerreto Grue (250m). Panorama sui monti dell’alta Val Curone, visti dal territorio di Pozzol Groppo. Sulla sinistra, la Val Staffora (PV), che, in quel tratto, segna il confine tra Piemonte e Lombardia. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Stefano Zerauschek Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-calda-estate-del-2003-si-potrebbe-ripetere-quest’anno?

La calda Estate del 2003 si potrebbe ripetere quest'anno?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-ad-oltranza-fino-a-natale-ed-oltre?-le-ultimissime-dai-modelli

Freddo ad oltranza fino a Natale ed oltre? Le ultimissime dai modelli

15 Dicembre 2011
evoluzione-per-domenica:-ecco-dove-rischio-temporali-piu-violenti

Evoluzione per domenica: ecco dove RISCHIO TEMPORALI più violenti

5 Ottobre 2013
anticiclone-scaccia-via-le-perturbazioni,-aria-artica-preme-dal-nord-europa

Anticiclone scaccia via le perturbazioni, aria artica preme dal Nord Europa

4 Dicembre 2013
intromissione-della-“lama”-della-saccatura-scandinava:-bordata-di-temporali-in-discesa-verso-sud

Intromissione della “lama” della saccatura scandinava: bordata di temporali in discesa verso sud

30 Luglio 2010
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.