• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra il cut-off balcanico e l’attività depressionaria atlantica, fase meteo dinamica per l’Italia

di Pierfranco Serra
22 Giu 2009 - 13:23
in Senza categoria
A A
tra-il-cut-off-balcanico-e-l’attivita-depressionaria-atlantica,-fase-meteo-dinamica-per-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Dal vortice ciclonico nord-europeo a correnti instabili atlantiche, fase instabile che coinvolge anche la nostra Penisola. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php
L’espansione dell’alta pressione sub-tropicale dinamica oceanica verso il comparto russo-scandinavo, è causa del taglio (cut-off) a metà strada circa della saccatura vorticosa polare che in queste ultime ore ha chiaramente interessato la nostra Penisola.

Risultato, l’isolamento tra l’Italia e l’area balcanica di un vortice ciclonico autonomo, struttura dinamica poiché ancora sufficientemente alimentata da aria fredda in quota proveniente dal nord Europa.

Il ponte altopressorio che va ad unire Azzorre con la parente stretta russa (rotazione oraria del proprio asse, tendenzialmente sud ovest – nord est), potrebbe far pensare ad un’evoluzione retrograda del suddetto vortice freddo. Ma così non sarà, piuttosto forte risulta l’azione calda sub-tropicale africana in seno al Mediterraneo occidentale.

Nella giornata odierna, rovesci e temporali interesseranno gran parte delle Nostre regioni, sia adriatiche che tirreniche. Fase decisamente fresca. Nella bassa troposfera (1500 metri circa), termiche comprese tra +6°C (medio Adriatico) e +10°C. Nella media troposfera (5500 metri circa), tra le regioni settentrionali e quelle dell’alto settore tirrenico termiche comprese tra -24°C/-22°C.

Domani, martedì, ancora vortice ciclonico dall’ampio respiro in quota tra Italia e comparto balcanico, ma i rifornimenti dai quadranti settentrionali incominciano a scarseggiare.

Aumentano le termiche nella media troposfera tra le nostre regioni del Nord e quelle del Centro, il nocciolo freddo (-20°C circa) si trasferirà al Sud. Tendenzialmente invariate le termiche nella bassa troposfera, leggero aumento sulle regioni settentrionali.

L’instabilità andrà concentrandosi tra le regioni adriatiche e quelle meridionali. Ventilazione tendenzialmente nord-occidentale, specie sul comparto tirrenico, con elementi di libeccio-scirocco tra Ionio e basso Adriatico con l’approssimarsi del minimo barico al suolo (quasi sovrapposto a quello in quota).

Nel frattempo, in aperto Atlantico, continua imperterrita l’attività ondulatoria meridiana fredda vorticosa polare.

Mercoledì, l’area di bassa pressione si trasferirà lentamente in area balcanica, influenzando ancora in maniera decisa le Nostre regioni adriatiche e meridionali.

La sopra citata attività depressionaria atlantica, favorirà uno slancio più convinto dell’alta sub-tropicale africana sul Mediterraneo occidentale, il quale contribuirà a formare un corridoio altopressorio (non granitico) che dal comparto mediterraneo condurrà all’alta russo-scandinava sul nord Europa.

Aumento quindi dei geopotenziali e delle termiche alle varie quote troposferiche, specie sulle Nostre regioni di ponente.

Giovedì, l’Italia si troverà, diciamo così, tra due piccoli fuochi.

Ancora sotto l’influenza della ritornante ciclonica balcanica, sulla nostra Penisola affluiranno correnti in quota provenienti dall’attività ciclonica atlantica, le quali eluderanno i confini settentrionali dell’alta sub-tropicale africana sul bacino mediterraneo per tuffarsi con componente nord-occidentale sull’Italia peninsulare (dove proseguiranno i fenomeni instabili).

La termica +20°C nella bassa troposfera a ridosso della Sardegna.

Venerdì, l’attività atlantica si fa più intraprendente, tanto da generare una più decisa ondulazione ciclonica al limite della Sardegna e delle Nostre regioni di Nord-Ovest.

Nuvole in aumento e precipitazioni sull’Isola sarda appunto e sulle regioni del Nord e dell’alto settore adriatico (ventilazione meridionale al suolo), ancora lambite da un ondulazione ciclonica di balcanica memoria.

In quota, la ferita barica è più marcata, le due attività depressionarie si stringono la mano.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Per GFS, almeno sino alla metà della prossima settimana, la catena di montaggio atlantica contribuirebbe a mantenere uno stato lacunoso barico non solo nel cuore del Vecchio Continente, ma anche sulla nostra Penisola.

Instabili correnti in quota che non verrebbero inibite dall’alta pressione oceanico-africana in ambito mediterraneo.

Monitoriamo con attenzione.

Il lungo termine secondo il modello americano

Tra fiammate africane e il consueto dinamismo atlantico.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-caldo-a-inizio-luglio?

Ondata di caldo a inizio Luglio?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sbuffi-d’aria-fresca,-weekend-tra-sole-e-temporali-pomeridiani

Sbuffi d’aria fresca, weekend tra sole e temporali pomeridiani

25 Maggio 2012
neve-a-johannesburg-mercoledi-mattina

Neve a Johannesburg mercoledì mattina

28 Giugno 2007
veneto-sotto-una-nuova-perturbazione:-pioggia-in-pianura,-tanta-neve-in-montagna

Veneto sotto una nuova perturbazione: pioggia in pianura, tanta neve in montagna

7 Febbraio 2009
meteo.-ottobrata-romana-in-arrivo,-ecco-di-cosa-si-tratta

Meteo. Ottobrata romana in arrivo, ecco di cosa si tratta

9 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.