• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra domenica e martedì una goccia fredda in quota, tra Balcani e Grecia, porterà locale instabilità al Sud

di Ivan Gaddari
04 Ott 2006 - 12:15
in Senza categoria
A A
tra-domenica-e-martedi-una-goccia-fredda-in-quota,-tra-balcani-e-grecia,-portera-locale-instabilita-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 8 ottobre 2006.^^^^^Tempo previsto per lunedì 9 ottobre 2006.
L’evoluzione generale: Instabilità in aumento domenica, quando le mappe di previsione indicano l’influenza di una goccia fredda orientale in quota lungo l’Adriatico. Una configurazione barica apportatrice di precipitazioni a carattere sparso, perlopiù temporalesche, specie sui settori Adriatici del Centro Sud. Avremo anche la rotazione delle correnti dai quadranti Nord orientali, con ulteriore lieve calo termico.

Goccia fredda che, ad inizio settimana, insisterà decisamente sulle regioni meridionali, apportandovi condizioni di modesta instabilità. Altrove, specie sui settori occidentali del Centro Nord, avremo un progressivo miglioramento del tempo, tuttavia farà fresco a causa della ventilazione dai quadranti nord orientali.

La vasta goccia fredda in quota seguiterà ad apportare locali deboli precipitazioni all’estremo Sud, laddove sarà maggiore la sua influenza. Altrove avremo invece un ulteriore progressivo miglioramento, frutto di un promontorio anticiclonico che dalla Spagna si estenderà sull’europa centro orientale.

domenica 08 ottobre 2006
– Nord: al primo mattino avremo condizioni di cielo nuvoloso un po’ su tutte le regioni, specie sui settori nord orientali, laddove saranno probabili deboli precipitazioni a carattere sparso, specie sui rilievi del Veneto e Friuli. Fenomeni in attenuazione al pomeriggio, quando si assiterà ad un graduale miglioramento con attenuazione della copertura nuvolosa ad iniziare dalle regioni del Nordovest.

– Centro e Sardegna: al Centro, sulle regioni del medio Adriatico, avremo una domenica segnata da lieve instabilità, specie al mattino. Le precipitazioni andranno ad interessare principalmente Umbria, Marche e Est della Toscana. Al pomeriggio, invece, i fenomeni sono attesi in attenuazione anche in queste regioni, mentre altrove avremo cielo irregolarmente nuvoloso ma la giornata sarà sostanzialmente secca.

– Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto anche su buona parte del Sud, in particolare su Puglia e Calabria ionica al mattino, laddove saranno possibili deboli precipitazioni. Al pomeriggio i fenomeni si porteranno sulla Sicilia e la Calabria ionica, anche se di modesta intensità. Altrove non sono attesi fenomeni.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato di direzione variabile, in rotazione dai quadranti Nord orientali.

lunedì 09 ottobre 2006
– Nord: salvo locali addensamenti lungo l’arco alpino, avremo una giornata sostanzialmente stabile su tutte le regioni, con sole in pianura e lungo le coste. Al pomeriggio avremo nuvolosità irregolare, più intensa, come consuetudine, sui rilievi. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: al Centro, sui settori tirrenici, avremo condizioni di cielo perlopiù poco nuvoloso, salvo locali addensamenti sui rilievi al pomeriggio. Nuvolosità irregolare interesserà invece le regioni del medio Adriatico, già dal primo mattino, con ulteriori addensamenti sui rilievi al pomeriggio. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud il cielo si presenterà generalmente molto nuvoloso o coperto, ad eccezione della Sicilia occidentale laddove avremo ampie schiarite. Locali precipitazioni saranno invece possibili su Puglia e Calabria oionica, in estensione a Molise ed entroterra lucano al pomeriggio, allorquando potrebbero esservi temporali sparsi. Altrove non sono previste precipitazioni.

Temperatura: in lieve calo sui settori orientali della Penisola.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti Nord orientali.

martedì 10 ottobre 2006
– Nord: avremo una giornata sostanzialmente stabile, cartterizzata da cielo sereno o poco nuvoloso al Nordest, al più irregolarmente nuvoloso, con addensamenti sui rilievi alpini, al Nordovest. Non sono comunque previste precipitazioni.

– Centro e Sardegna: tempo stabile anche sulel regioni Centrali, laddove il cielo si presenterà poco nuvoloso durante l’intera giornata. Locali aaddensamenti pomeridiani sono attesi sui rilievi appenninici e sulla Sardegna Centrale, tuttavia senza che vi siano fenomeni.

– Sud e Sicilia: al Sud, invece, al mattino avremo ancora condizioni di cielo nuvoloso su Puglia, Calabria ionica e Sicilia orientale, laddove vi potranno essere locali, deboli piovaschi. Migliora al pomeriggio, quando si prevede una generale attenuazione della nuvolosità su tutte le regoin, con cessazione dei fenomeni.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole di direzione variabile.

tra domenica e martedi una goccia fredda in quota tra balcani e grecia portera locale instabilita a 7018 1 2 - Tra domenica e martedì una goccia fredda in quota, tra Balcani e Grecia, porterà locale instabilità al Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un’altra-saccatura-si-trasformera-cut-off,-peggioramento-atlantico-effimero-a-fronte-di-uno-marcato-generato-dal-mediterraneo

Un'altra saccatura si trasformerà cut off, peggioramento atlantico effimero a fronte di uno marcato generato dal Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settimana-stabile,-un-po’-fredda-verso-il-week-end.-qualche-disturbo-mercoledi

Settimana stabile, un po’ fredda verso il week end. Qualche disturbo mercoledì

14 Ottobre 2007
instabilita-balcanica-in-attenuazione,-altalena-di-emozioni-atlantiche-e-africane

Instabilità balcanica in attenuazione, altalena di emozioni atlantiche e africane

1 Luglio 2009
che-escalation-anticiclonica!-solo-un-breve-sfogo-temporalesco

Che escalation anticiclonica! Solo un breve sfogo temporalesco

1 Aprile 2011
quando-avverra-la-morte-del-sole?-ecco-in-cosa-si-trasformera

Quando avverrà la morte del Sole? Ecco in cosa si trasformerà

10 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.