• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra domenica e lunedì transiterà una rapida perturbazione

di Ivan Gaddari
06 Ott 2012 - 11:32
in Senza categoria
A A
tra-domenica-e-lunedi-transitera-una-rapida-perturbazione
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica ci aspettiamo un peggioramento sulle Alpi e nelle regioni centrali, con graduale estensione dei fenomeni verso la Campania.^^^^^Mercoledì il tempo sarà discreto, con nubi più presenti al nord e all'estremo sud dove sussiste la possibilità di qualche precipitazione sparsa. Le più consistenti potrebbero interessare Sicilia e Calabria.
L’odierna è una giornata decisamente buona, che vede prevalere cieli sereni su tutto il centro sud e nelle isole. Splende il sole anche sulle Alpi, dove però si attendono nubi dal pomeriggio e un graduale peggioramento serale sulla Valle d’Aosta. In pianura persistono fitti banchi di nebbia, che stentano a dissolversi causando qualche disagio alla circolazione in diverse arterie stradali del Veneto.

E’ importante soffermarsi sulla succitata nuvolosità alpina, perché preludio al decantato peggioramento delle prossime 48 ore. Forse parlare di peggioramento è anche eccessivo, perché l’influenza della perturbazione proveniente dall’Europa settentrionale sarà parziale. L’obbiettivo principale è il comparto Balcanico, dove si avrà un assaggio di vero autunno. Da noi ci sarà senz’altro un significativo calo delle temperature, indotto da venti freschi settentrionali. Ma in termini di precipitazioni, ci aspettiamo qualche pioggia sulle Alpi, nelle regioni adriatiche e al sud.

Il tempo domenica 7 ottobre
Condizioni di variabilità interesseranno le regioni settentrionali, soprattutto il nordest, dove la nuvolosità sarà più ficcante e causerà qualche pioggia tra l’alto Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Sui confini alpini ci aspettiamo precipitazioni più consistenti, in particolare sui versanti nord con nevicate oltre i 2400/2500 metri. I venti si disporranno progressivamente da settentrione, con Bora in intensificazione dal pomeriggio nelle aree esposte.

Al centro sud e nelle isole la ventilazione sarà occidentale e causerà un aumento della nuvolosità sui versanti tirrenici. Non mancheranno degli scrosci di pioggia sull’Umbria, nel Lazio e sulla bassa Toscana. Al pomeriggio pioverà anche nelle Marche, mentre di sera ci sarà una propagazione delle piogge verso l’Abruzzo e la Campania. Nelle ore serali la nuvolosità si espanderà, gradualmente, anche al sud, in Sicilia e sulla Sardegna occidentale.

tra domenica e lunedi transita una rapida perturbazione 24801 1 2 - Tra domenica e lunedì transiterà una rapida perturbazione
Lunedì instabile su adriatiche e al sud
La perturbazione, affluendo sui Balcani, innescherà un parziale peggioramento nelle regioni adriatiche e meridionali. Va detto che su Marche, Abruzzo e Molise le precipitazioni si esauriranno rapidamente, mentre persisteranno per più tempo tra la bassa Calabria e la Sicilia settentrionale. Il nord e le centrali tirreniche, invece, usufruiranno di un rapido miglioramento e ci sarà un leggero aumento delle temperature. Temperature che invece caleranno dove precipitazioni e venti da nord avranno un maggiore impatto.

Martedì migliora ovunque
Avremo una giornata di tempo buono, o discreto. Non mancheranno parziali annuvolamenti in Liguria, in Val Padana – dove riappariranno nubi basse e qualche banco di nebbia – e all’estremo sud. In Sicilia potrebbe verificarsi qualche scroscio di pioggia.

L’evoluzione successiva
Al nord si aprirà una piccola breccia per infiltrazioni di aria umida innescate dall’avvicinamento di una perturbazione. Ragion per cui ci aspettiamo crescenti annuvolamenti, che pian piano potrebbero riportare delle precipitazioni. Nelle altre regioni, invece, crescerà l’apporto anticiclonico e il tempo sarà migliore. Non mancherà, soprattutto mercoledì, qualche scroscio di pioggia all’estremo sud. Le temperature registreranno un generale aumento, riportandosi localmente al di sopra della norma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-estive-venerdi-5-ottobre

TEMPERATURE ESTIVE venerdì 5 ottobre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-fine-luglio-ancora-piu-rovente,-super-caldo.-verso-i-40-gradi

Meteo fine luglio ancora più rovente, super caldo. Verso i 40 GRADI

27 Luglio 2018
il-gelido-periodo-genovese,-con-un-27-settembre-da-record-storico-di-freddo

Il gelido periodo genovese, con un 27 Settembre da record storico di freddo

29 Settembre 2007
enorme-meteorite-avvistato-su-oltre-mezza-europa:-impatto-vicino-zurigo

Enorme Meteorite avvistato su oltre mezza Europa: impatto vicino Zurigo

16 Marzo 2015
un’area-nuvolosa-all’assalto-dell’italia-centrale

Un’area nuvolosa all’assalto dell’Italia Centrale

17 Aprile 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.