• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra domenica e lunedì, prima di un netto miglioramento, instabilità su Sicilia, Calabria e Sardegna. Altrove tempo stabile

di Ivan Gaddari
10 Mar 2007 - 09:28
in Senza categoria
A A
tra-domenica-e-lunedi,-prima-di-un-netto-miglioramento,-instabilita-su-sicilia,-calabria-e-sardegna.-altrove-tempo-stabile
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 11 marzo 2007.^^^^^Tempo previsto per lunedì 12 marzo 2007.
L’evoluzione generale: Domenica avremo un vasto ponte anticiclonico esteso dall’Atlantico verso l’Europa Centro orientale, con nucleo principale poco a Nord delle Alpi. Ciò favorirà la rotazione delle correnti dai quadranti Nord orientali, che manterranno la goccia fredda in quota vitale sul basso Mediterraneo, tra Algeria e Tunisia. Tempo buono al Nord ed alto Tirreno, instabile al Sud, specie su Sicilia e Calabria e parte del Centro. Specie sulla Sardegna.

Instabilità che verrà alimentata anche ad inizio settimana dalle fresche correnti provenienti dai quadranti Nord orientali, con blanda ma vasta circolazione ciclonica in quota poco a Sud della Sicilia. Fenomeni attesi su Sicilia, Calabria e Sardegna, mentre altrove il tempo rimarrà stabile. Da segnalare il ponte anticiclonico tra alta delle Azzorre e anticiclone continentale sulla Russia Europea.

Ponte anticiclonico esteso dall’Atlantico all’Europa orientale che permarrà anche nella giornata di martedì. Avremo una maggiore ingerenza stabilizzante su tutte le nostre regioni, col tempo che andrà migliorando decisamente anche al Sud e Isole. Torneranno deciasmente le nebbie in pianure e valli.

domenica 11 marzo 2007
– Nord: domenica avremo un ulteriore miglioramento del tempo ed il cielo si presenterà ovunque tra il sereno ed il poco nuvoloso. Locali addensamenti al mattino sui settori alpini Centro orientali, tuttavia non sono previste precipitazioni. Nebbie al primo mattino in pianura e valli.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo inizialmente condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con deboli fenomeni su Abruzzo, Lazio orientale e Sardegna. Al pomeriggio poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, ancora nuvoloso o molto nuvoloso su Sardegna, laddove saranno probabili precipitazioni a carattere sparso in particolare sui settori meridionali. Localmente sotto forma di rovescio.

– Sud e Sicilia: al Sud condizioni di cielo inizialmente nuvoloso, con precipitazioni a carattere sparso, moderati su Sicilia e Calabria meridionale. Al pomeriggio graduale attenuazione della copertura nuvolosa ad eccezione delle stesse regioni, laddove saranno probabili precipitazioni a carattere sparso, localmente sotto forma di rovescio. Neve in Appennino oltre i 1600 m.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Nordest.

lunedì 12 marzo 2007
– Nord: tempo sostanzialmente stabile su tutte le regioni, cielo sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti su Alpi e Prealpi orientali. Non sono attese precipitazioni. Densi banchi di nebbia durante la notte ed al primo mattino su Pianura Padano-Veneta e valli alpine.

– Centro e Sardegna: al Centro tempo stabile su Toscana, Umbria e Nord delle Marche, mentre sulle altre regioni è atteso un aumento della nuvolosità al pomeriggio, con possibili fenomeni da instabilità specialmente sulla Sardegna centro Meridionale. Altrve non sono previsti fenomeni.

– Sud e Sicilia: il Sud avrà invece una giornata di tempo instabile su Calabria meridionale e Sicilia orientale, laddove i fenomeni potranno risultare di moderata intensità sotto forma di rovescio. Neve su Appennino meridionale oltre i 1600-1700 m. Altrove non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole principalmente da Nordest.

martedì 13 marzo 2007
– Nord: altra giornata caratterizzata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti sui rilievi alpini e prealpini al pomeriggio, tuttavia non sono attesi fenomeni. Nebbia in pianura e valli durante la notte e le prime ore dell’alba.

– Centro e Sardegna: al Centro stabile stabile e sostanzialmente soleggiato su tutte le regioni, ad eccezione di ulteriori addensamenti su Sud della Sardegna, laddove non si esclude la possibilità di deboli precipitazioni. Nebbie nella valli appenniniche durante le ore notturne ed al primo mattino.

– Sud e Sicilia: al Sud la nuvolosità risulterà sparsa su tutte le regioni, tuttavia gli addensamenti interesseranno ancora la Sicilia orientale e la Calabria meridionale, laddove, al pomeriggio, non escludiamo la possibilità di locali deboli precipitazioni.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole da Nord-Nordovest.

tra domenica e lunedi prima di un netto miglioramento instabilita su sicilia calabria e sardegna al 8380 1 2 - Tra domenica e lunedì, prima di un netto miglioramento, instabilità su Sicilia, Calabria e Sardegna. Altrove tempo stabile

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prosieguo-settimanale-all’insegna-del-bel-tempo-su-tutte-le-regioni.-nebbie-in-valli-e-pianure

Prosieguo settimanale all'insegna del bel tempo su tutte le regioni. Nebbie in valli e pianure

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-gelo-tra-new-mexico,-texas-e-messico,-record-a-santa-fe-e-chihuahua.-venti-da-uragano-in-scozia

Gran gelo tra New Mexico, Texas e Messico, record a Santa Fè e Chihuahua. Venti da uragano in Scozia

6 Febbraio 2011
inquinamento-atmosferico-e-vegetazione:-svelata-correlazione

Inquinamento atmosferico e vegetazione: svelata correlazione

27 Aprile 2013
la-regione-quarnerino-montana-descrizione-fotografica-dell'area-compresa-tra-l'istria-orientale-e-la-catena-del-velebit.

La Regione Quarnerino-Montana. Descrizione fotografica dell'area compresa tra l'Istria orientale e la catena del Velebit.

12 Agosto 2005
meteo-napoli:-torna-a-prevalere-il-sole,-clima-piu-gradevole

Meteo NAPOLI: torna a prevalere il SOLE, clima più gradevole

11 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.