• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra deboli correnti occidentali, in alternanza ai venti caldi del Nord Africa, si arriverebbe all’ultima decade del mese

di Ivan Gaddari
04 Lug 2006 - 10:03
in Senza categoria
A A
tra-deboli-correnti-occidentali,-in-alternanza-ai-venti-caldi-del-nord-africa,-si-arriverebbe-all’ultima-decade-del-mese
Share on FacebookShare on Twitter

tra deboli correnti occidentali in alternanza ai venti caldi del nord africa si arriverebbe allulti 6293 1 1 - Tra deboli correnti occidentali, in alternanza ai venti caldi del Nord Africa, si arriverebbe all'ultima decade del mese
L’elemento saliente a breve termine.
Avremo un peggioramento del tempo dovuto ad una debole saccatura proveniente dal vicino Atlantico, accompagnata da un lieve calo termico avvertibile soprattutto al Centro Nord in concomitanza delle precipitazioni temporalesche previste per il weekend.

L’elemento saliente a medio termine.
A seguire, l’intensa attività depressionaria in prossimità dell’Islanda, potrebbe ancora una volta prediligere vie prossime alla Penisola Iberica, consegnandoci, ad inizio della nuova settimana, un progressivo rialzo termico oltre le media stagionali. Non si tratterebbe tuttavia di un’ondata di caldo come quella avuta a fine giugno, ma si confermerebbe un trend votato alle frequenti incursioni Nord Africane.

L’elemento saliente a lungo termine.
Le varie onde atlantiche, nel loro movimento da Ovest verso Est, potrebbero avvicendarsi alla gobba Nord Africana, portando un nuovo calo termico sulle nostre regioni.

Il trend a lungo termine:
Un’alta pressione delle Azzorre in leggera espansione verso Est potrebbe appunto favorire lo scivolamento delle ondulazioni delle correnti atlantiche verso il Mediterraneo Centro occidentale, consegnandoci in tal modo una nuova flessione delle temperature per via delle correnti che andrebbero a disporsi prevalentemente da Ovest-Nordovest. Tornerebbero intensi temporali lungo l’arco alpino, meno forti sull’Appennino centro settentrionale.

Elementi di incertezza: Sembra una tendenza consolidata nel corso dei vari aggiornamenti proposti, tuttavia la configurazione descritta potrebbe essere sempre passibile di cambiamenti tali da apportare sostanziali variazioni del tempo sulla nostra Penisola. Non è difatti da escludere nè una nuova ondata di caldo attorno a metà mese, nè tanto meno la possibilità che l’ultima decade del mese si apra all’insegna del tempo instabile.

Fattori di normalità climatica:
Ancora una volta dobbiamo ribadire quanto sia complicato, talora impossibile, parlare di normalità estiva in una stagione che vede un ritorno del gran caldo per periodi di tempo piuttosto prolungati.

Innegabile pertanto il mutamento climatico che affligge l’intero Continente Europeo, in questo caso il bacino del Mediterraneo, laddove l’alta delle Azzorre rappresenta oramai un lontano ricordo.

Focus: evoluzione sino al 16 luglio 2006
Da quanto finora esposto possiamo focalizzare l’attenzione sul ritorno del caldo su molte delle nostre regioni nel periodo d’osservazione considerato.

Temperature pertanto attese in crescita specie al Sud e al Centro, mentre al Nord l’aumento potrebbe rivelarsi leggermente più contenuto per la maggiore influenza delle correnti atlantiche dirette sull’Europa Centro settentrionale. Non mancherebbero quindi i temporali sulle Alpi, mentre sul resto del Paese il tempo si mostrerebbe stabile.

Evoluzione sino al 21 luglio 2006
La settimana successiva potrebbe invece portare un rientro nella soglia della normalità termica, anche al Centro e parzialmente al Sud, grazie all’arrivo di correnti occidentali che favorirebbero un allontanamento del gran caldo. Non è da escludere il ritorno dei temporali anche sui rilievi del Centro, lato Tirrenico ed Adriatico.

In conclusione.
In questi ultimi giorni leggiamo di proiezioni stagionali che indicano caldo e assenza di precipitazioni sulla nostra Penisola. Una tendenza che pare trovare conferme almeno fin verso l’ultima decade del mese di luglio. Tuttavia niente esclude che il proseguo della stagione possa poi riservare sorprese diametralmente opposte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
possibilita-di-isolati-temporali-al-sud,-alpi-e-prealpi,-clima-rovente-in-molte-regioni,-specie-dell’ovest

Possibilità di isolati temporali al Sud, Alpi e Prealpi, clima rovente in molte regioni, specie dell'Ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ma-perche-fara-molto-caldo?

Ma perché farà molto caldo?

13 Luglio 2005
qualche-rovescio-su-calabria-e-sicilia,-altrove-prevale-il-sole

Qualche rovescio su Calabria e Sicilia, altrove prevale il sole

7 Novembre 2007
sfuriata-fredda-su-adriatiche:-attesa-neve-in-appennino-sotto-i-1000-metri

Sfuriata fredda su Adriatiche: attesa neve in Appennino sotto i 1000 metri

15 Aprile 2014
ancora-caldo-record-a-mosca-ed-altre-zone-della-russia.-gelo-estivo-in-svezia-e-norvegia

Ancora caldo record a Mosca ed altre zone della Russia. Gelo estivo in Svezia e Norvegia

25 Luglio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.