• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tornerà l’estate: caldo sul finire della settimana. Temporali sui rilievi

di Ivan Gaddari
15 Lug 2014 - 11:01
in Senza categoria
A A
tornera-l’estate:-caldo-sul-finire-della-settimana.-temporali-sui-rilievi
Share on FacebookShare on Twitter

Possiamo considerare definitivamente archiviata la lunga parentesi, o meglio, la lunga fase instabile nord atlantica. I fenomeni, superfluo rammentarlo, hanno assunto sovente carattere d’eccezionalità. Idem le temperature, che sono sprofondate su valori decisamente inferiori alla norma. Eppure, in un’era di eccessi, non ci si dovrebbe stupire se da qui in avanti il caldo africano riuscisse a prendere il sopravvento cancellando quanto finora avvenuto.

Ipotesi al momento campata in aria, perché se si osservano attentamente i modelli si scopre che l’imminente sfuriata africana potrebbe non sopravvivere più di qualche giorno. Vedremo il perché in un’analisi dedicata, in questa sede è importante ribadire l’imminente miglioramento per mano dell’Alta Africana. Si prospettano giornate soleggiate, anche se non ovunque, e un netto aumento delle temperature. Vediamo nel dettaglio quale sarà il tempo atmosferico.

Mercoledì 16 luglio
La giornata, a differenza di quanto avvenuto ultimamente, si aprirà col sole un po’ su tutte le regioni. Locali residui annuvolamenti potrebbero stagliarsi sui cieli dell’estremo Sud, in particolare sul basso versante tirrenico e sulla Puglia Salentina. Una discreta nuvolosità si svilupperà nelle ore centrali del giorno, coinvolgendo tanto le Alpi quanto la dorsale appenninica.

Ma mentre al Nord i fenomeni dovrebbero limitarsi ai rilievi, nelle regioni Centro Meridionali non escludiamo sconfinamenti anche in direzione delle città di pianura e fino a ridosso delle coste. Ciò avverrà esclusivamente sul settore tirrenico, perché i venti settentrionali porteranno via le nubi dall’Adriatico. In serata netto miglioramento e prevalenti schiarite in tutta Italia.

Domani avremo ancora una discreta instabilità diurna, che investirà maggiormente le Alpi e le regioni tirreniche.

Giovedì 17 luglio
Non ci aspettiamo sostanziali cambiamenti. Prevarrà il bel tempo, specie al mattino ed in serata. Durante le ore più calde continueranno a svilupparsi nubi temporaleschi a ridosso dei rilievi alpini ed appenninici. Anche stavolta, data la persistenza dei venti settentrionali, al Centro Sud verranno coinvolte maggiormente le tirreniche. Possibili acquazzoni anche nell’entroterra siculo, mentre in Sardegna splenderà il sole nell’arco dell’intera giornata. Da segnalare un ulteriore lieve rialzo delle temperature, soprattutto le massime.

Prospettive di stabilità estiva nel fine settimana
Temperature che continueranno a salire, accelerando, tra venerdì e sabato. Si potranno raggiungere punte di 35-36°C in Sardegna, Sicilia e in varie zone del Sud. Ma i 30°C si supereranno diffusamente anche al Centro e in Val Padana. L’instabilità perderà vigore, anche se qualche scroscio di pioggia pomeridiano riuscirà comunque a resistere sia sulle Alpi che in Appennino. Instabilità che potrebbe riproporsi domenica nelle regioni del Nord, causa crescenti ingerenze atlantiche capaci di sospingere i fenomeni in pianura e determinare un nuovo calo delle temperature.

 Domenica sole e caldo un po' ovunque, eccezion fatta per il Nord dove torneranno rovesci di pioggia e temporali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atlantico-e-blocco-scandinavo:-l’estate-rischia-ancora

ATLANTICO e BLOCCO SCANDINAVO: l'estate rischia ancora

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
milano-citta-oggi-si-rischia-temperatura-reale-da-record-secolare

Milano città oggi si rischia temperatura reale da record secolare

21 Luglio 2015
australia:-timber-creek-sfiora-il-record-nazionale-d’agosto

Australia: Timber Creek sfiora il record nazionale d’agosto

22 Agosto 2013
disastri-meteo-sempre-maggiori-e-frequenti-futuro-incerto.-video-meteo

Disastri meteo sempre maggiori e frequenti. Futuro incerto. Video meteo

18 Novembre 2018
meteo-da-crudo-inverno:-gelo-e-neve-minacciano-la-francia

Meteo da crudo inverno: gelo e neve minacciano la Francia

9 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.