• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tornano le piogge in Veneto ma non grazie all’Atlantico

di Ivan Gaddari
31 Ott 2007 - 22:30
in Senza categoria
A A
tornano-le-piogge-in-veneto-ma-non-grazie-all’atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

tornano le piogge in veneto ma non grazie allatlantico 10324 1 1 - Tornano le piogge in Veneto ma non grazie all'Atlantico
Nell’ultimo articolo ci siamo lasciati discutendo di una fase fredda per il periodo che ha colpito la regione. A distanza di una decina di giorni l’argomento di discussione che deve essere posto in risalto è che ieri finalmente in molte zone la giornata è risultata dal tipico sapore autunnale, con piogge che hanno imperversato per tutto il giorno e con accumuli che per alcune località sono state veramente buoni.

Per l’ennesima volta la zonalità atlantica non ha nulla a che fare col peggioramento in questione, infatti la genesi delle precipitazioni di ieri è da attribuire ad una goccia fredda che è entrata nel Mediterraneo.

La perturbazione ha premiato il veneto sud-occidentale e le prealpi vicentine, nelle zone sopraccitate le precipitazioni hanno superato i 25mm, più precisamente: Trecenta 37 mm, Masi 34.4 mm, Crespadoro 33.2 mm, Castelnovo Bariano 32.4 mm, Turcati recoaro 31.2 mm e Pelizzare Bagnolo di Po 30 mm sono le località che hanno primeggiato.
Molti pluviometri situati nelle province di Padova, Vicenza e Verona hanno superato i 15mm mentre nelle province di Belluno, Treviso e Venezia gli accumuli sono stati uguali o inferiori ai 10 mm circa.

Il sapore autunnale della giornata di ieri è stato accentuato dalle temperature massime che in molte località non hanno superato i 12°. Con le giornate di ieri e di oggi si conclude ottobre, mese che per quanto riguarda la media termica chiude in pareggio. La pluviometria invece mostra un buon deficit, colpa di una zonalità assente che perciò non ha potuto portare le classiche perturbazioni con i relativi buoni accumuli che di solito si registrano in questo mese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-possibile-diagnosticare-un’avvezione-fredda-a-oltre-240-h?

E' possibile diagnosticare un'avvezione fredda a oltre 240 h?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
autunno-soffocato-dalle-fiammate-calde:-un-inizio-d’ottobre-nel-segno-dell’anomalia

Autunno soffocato dalle fiammate calde: un inizio d’ottobre nel segno dell’anomalia

12 Ottobre 2011
freddo-da-est,-temperature-ancora-in-calo.-torneranno-le-gelate-in-pianura

FREDDO da est, temperature ancora in calo. Torneranno le gelate in pianura

27 Novembre 2018
meteo-torino:-sole-e-vento,-poi-di-botto-freddo-invernale

Meteo TORINO: sole e vento, poi di botto freddo invernale

10 Dicembre 2018
caldo-africano-sta-raggiungendo-il-top:-punte-oltre-+35°c-oggi,-ecco-dove

Caldo africano sta raggiungendo il top: punte oltre +35°C oggi, ecco dove

19 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.