• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tornano i nubifragi su alcune regioni, su altre prosegue il clima estivo

di Andrea Meloni
15 Set 2004 - 10:07
in Senza categoria
A A
tornano-i-nubifragi-su-alcune-regioni,-su-altre-prosegue-il-clima-estivo
Share on FacebookShare on Twitter

tornano i nubifragi su alcune regioni su altre prosegue il clima estivo 1399 1 1 - Tornano i nubifragi su alcune regioni, su altre prosegue il clima estivo
Le piogge sono tornate su tutto il Nord: da mesi sono si verificavano con così diffuse come è accaduto nelle ultime 24 ore.
Abbiamo notizia di numerosi nubifragi, dalla Liguria orientale, all’Emilia Romagna, a tratti della Lombardia, al basso Veneto (colpite specialmente le zone di pianura). I più intensi nubifragi hanno interessato lo spezzino. Nubifragi notevoli si segnalano su zone densamente popolate come Mantova, Verona, Venezia, Parma.

Un poderoso nubifragio ha investito la Toscana settentrionale, con accumuli anche di oltre 150 mm di pioggia tra le province di Lucca, Pistoia e Massa Carrara. Oltre 50 mm di pioggia sono caduti sulla città di Firenze.

Ed oggi, osservando il Meteosat, vedendo i modelli matematici di previsione, la situazione meteo potrebbe peggiorare su gran parte del centro Italia e della Sardegna: il rischio di nubifragi appare basso, ma non è il caso di abbasare la guardia, ben sappiamo che la previsione di eventi estremi, a carattere locale, sfugge alle proiezioni dei modelli matematici. A mio avviso, il rischio di nubifragi persisterà anche per oggi.

EVOLUZIONE: si intensificherà il flusso di aria umida sud occidentale sul Nord Italia. Una saccatura in quota si porterà verso sud e le condizioni meteo tenderanno a peggiorare di nuovo, a partire da ovest. Dal Meteosat si vede un potente groppo temporalesco.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: nuvolosità irregolare, tendente ad aumentare a partire da ovest, con precipitazioni frequenti e a carattere intermittente, anche di moderata intensità, con possibilità di temporali. Non si escludono nubifragi a carattere locale.
Visibilità: buona, scarsa nelle zone interessate da pioggia fitta.
Temperatura: stazionaria, su valori lievemente superiori alle medie stagionali..
Venti: deboli meridionali, in rinforzo da sud sul Golfo Ligure e sui crinali di montagna. Venti forti in mare aperto, con pericolo di raffiche sino a tempesta nei temporali.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: cielo da nuvoloso a molto nuvoloso su alta Toscana, Umbria, Marche, Lazio centro settentrionale con rovesci e qualche temporale. Tendenza a peggioramento. Cielo parzialmente nuvoloso altrove, ma con aumento della nuvolosità dal tardo pomeriddio. Piogge sono attese sulla Sardegna, specie il settore centro settentrionale con temporali dal tardo mattino per il transito di un fronte temporalesco. Possibilità di nubifragi nella costa nord ovest.
Visibilità: buona
Temperatura: stazionaria, ridotta sensibilmente nei temporali.
Venti: da deboli a moderati da scirocco, specie sul Medio Tirreno. Forti colpi di vento nei temporali, rinforzo del vento durante il transito dei sistemi frontali.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: cielo ancora poco nuvoloso con parziali addensamenti sulla Campania dove si potranno avere brevi e deboli piogge.
Visibilità: buona
Temperatura: stazionaria.
Venti: moderati da scirocco.

MARI: molto mossi il Basso Tirreno, il Mar Ligure, i Canali di Sardegna e di Sicilia. Mossi gli altri mari.

Queste le temperature appena rilevate stamattina in alcune località d’Italia:

Milano Linate 19 °C
Torino Caselle 16 °C
Genova Sestri 20 °C
Bergamo Orio al Serio 15 °C
Bolzano 15 °C
Venezia Lido 18 °C
Verona Villafranca 17 °C
Trieste 23 °C
Bologna Borgo Panigale 17 °C
Rimini 17 °C
Firenze Peretola 18 °C
Perugia 19 °C
Ancona Falconara 22 °C
Roma Fiumicino 24 °C
Napoli 19 °C
Amendola (Foggia) 20 °C
Bari 19 °C
Lecce 18 °C
Crotone 21 °C
Reggio Calabria 22 °C
Catania 19 °C
Palermo –
Alghero Fertilia 21 °C
Olbia Costa Smeralda 21 °C
Cagliari Elmas 22 °C

Le temperature di stamattina sono ancora elevate per effetto dei venti meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pacifico-orientale:-javier-e-diventato-uragano

Pacifico Orientale: Javier è diventato uragano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maggio-caldo,-ma-anche-piovoso,-in-buona-parte-d’italia-e-d’europa,-secondo-i-dati-preliminari-noaa

Maggio caldo, ma anche piovoso, in buona parte d’Italia e d’Europa, secondo i dati preliminari NOAA

1 Giugno 2007
tra-anticiclone-e-qualche-pioggia-nelle-isole,-si-giungera-ai-santi-e-l’atlantico-sara-pronto-a-colpir-duro

Tra Anticiclone e qualche pioggia nelle Isole, si giungerà ai Santi e l’Atlantico sarà pronto a colpir duro

29 Ottobre 2011
bassa-pressione-prossima-all’italia-spinge-lo-scirocco.-instabile-al-nord,-caldo-in-risalita-al-sud

Bassa Pressione prossima all’Italia spinge lo Scirocco. Instabile al Nord, caldo in risalita al Sud

3 Maggio 2010
yagi,-nel-pacifico,-non-e-piu-supertifone

Yagi, nel Pacifico, non è più supertifone

23 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.