• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tornado su Joplin, Missouri: 116 morti. Tempesta di vento sulle Isole Britanniche

di Giovanni Staiano
24 Mag 2011 - 07:37
in Senza categoria
A A
tornado-su-joplin,-missouri:-116-morti.-tempesta-di-vento-sulle-isole-britanniche
Share on FacebookShare on Twitter

Joplin, Missouri, la mattina di lunedì 23 maggio: il tornado ha raso al suolo la città. Fonte www.usatoday.com
Un tornado ha devastato domenica 22 maggio Joplin, cittadina di 50000 abitanti del Missouri (USA centrali), causando almeno 116 morti secondo l’ultimo bilancio fornito dalle autorità, bilancio destinato purtroppo ad aggravarsi. Il tornado è arrivato con una ondata di maltempo che ha spazzato tutto il Midwest, causando numerosi problemi dal Wisconsin al Texas. I tornado sono stati 68, uno di questi ha provocato due morti e una ventina di feriti a Minneapolis, ma a Joplin è andato in scena l’inferno. Anche l’ospedale della città è stato colpito e secondo i testimoni nell’edificio sarebbe divampato un incendio. I vetri delle facciate sono andati in frantumi e le autorità hanno deciso l’evacuazione della struttura. Imprecisato anche il numero di persone rimaste intrappolate o che hanno avuto bisogno di immediati soccorsi. I testimoni dicono all’unisono che Joplin “non si riconosce più” ed è “totalmente devastata”. Auto, camion e trattori sono stati letteralmente “lanciati” dalla furia del tornado contro le case. Oltre 2000 edifici sono stati seriamente danneggiati o del tutto distrutti. Il tornado che si e’ abbattuto sulla cittadina di Joplin è la singola tempesta più devastante dal 1953, quando un uragano distrusse il comune di Worcester, in Massachussetts, provocando novanta morti.

Sulle Isole Britanniche si è fatta sentire lunedì 23 maggio l’influenza di un profondo vortice ciclonico, collocato in vicinanza delle coste settentrionali della Scozia. Il minimo barico ha raggiunto la bellezza di 976 hPa e il violento gradiente barico, rispetto al forte anticiclone posto più a sud, ha innescato fortissimi venti occidentali su tutto il Regno Unito: le raffiche più intense, pari a quasi 180 km/h, si sono misurate a circa 1000 metri d’altezza sulla catena montuosa delle Highlands scozzesi. Ma ecco le località dove si sono toccati i massimi di vento più elevati: Aonach Mor (m 1130, Scozia), Cairngorm (m 1245, Scozia) e Cairnwell (m 933, Scozia) 183 km/h, Glen Ogle (564 m, Scozia) 169 km/h, Great Dun Fell (847 m, Inghilterra) 147 km/h, Belmullet (10 m, Eire) 144 km/h, Inverbervie (134 m, Scozia) 131 km/h, Malin Head (25 m, Eire) 130 km/h, Castlederg (51 m, Irlanda del Nord) 122 km/h. Raffiche oltre i 100 km/h anche a Glasgow (104 km/h a Bishopton, 106 a Prestwick), Edimburgo (107 km/h), Aberdeen (106 km/h) e Dublino (104 km/h). Un morto in Scozia, un uomo ucciso da un albero caduto sulla sua auto.

Piogge torrenziali nel sud della Cina sabato 21 e domenica 22 maggio. A Shangchuan Dao sono caduti 115 mm di pioggia tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato e ulteriori 170 mm nelle 24 ore successive. A Hong Kong, 127 mm tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, a Gaoyao nelle stesse 24 ore 101 mm (dopo i 28 delle precedenti 24 ore), a Shenzhen 77, a Yangijang 70 (dopo i 69 delle precedenti 24 ore).

Lunedì, le piogge sono state molto abbondanti nel sud del Giappone. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 149 mm a Hachijojima, 87 a Miyakojima, 61 a Osaka, 60 a Takamatsu, 56 a Fukuoka.

Il bilancio finale dello smottamento che nel pomeriggio (alle ore 14.30 locali) di sabato 22 maggio ha travolto un orfanotrofio in Malaysia, alla periferia sud della capitale Kuala Lumpur, è di 16 morti, 15 dei quali ragazzi. La valanga di fango, provocata dalle forti piogge continuate per tutto il giorno, ha colpito in pieno il complesso che ospitava 44 minori, tra i 7 e i 18 anni, oltre a cinque membri del personale, nella cittadina di Hulu Langat. All’interno dell’orfanotrofio, i ragazzi avevano appena concluso il pranzo e solo alcuni sono riusciti a mettersi in salvo. Le operazioni di soccorso sono state ostacolate dall’insistente pioggia.

Caldo formidabile in Oman lunedì 23 maggio. Queste le massime più elevate: Joba 49,2°C, Rustaq 47,2°C, Adam 46,5°C, Ibra 46,3°C, Nizwa e Yaaloni 46,2°C, Samail 46,1°C.

Il vortice che ha causato nubi irregolari nel nostro sud e piogge abbondanti tra Sicilia e Calabria, nel nord Africa ha prodotto effetti devastanti. Le piogge torrenziali hanno causato la morte di 15 persone in Algeria. Le vittime sono annegate travolte dai fiumi in piena. Da segnalare anche le basse temperature. Domenica, in Algeria, le temperature massime di Djelfa, Constantine, Tebessa, Ghardaia, Hassi-Messaoud ed El Golea sono state 14,5°, 16,7°, 16,6°, 23,5°, 25,4° e 27,4°C, contro medie delle massime di maggio 23,1°, 23,1°, 24,6°, 31,1°, 33,6° e 32,9°C. Freddo anche in Tunisia, dove lunedì le massime di Tunisi, Kairouan e Gafsa sono state 21,7°, 21,8°e 22,9°C (18,7°, 19,1° e 19,9°C le massime di sabato), contro medie delle massime di maggio 24,9°, 28,3° e 28,7°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
centro-nord,-la-colonnina-di-mercurio-schizza-su-valori-estivi.-sud-e-isole,-altri-temporali

Centro Nord, la colonnina di mercurio schizza su valori estivi. Sud e Isole, altri temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
enorme-pezzo-di-ghiaccio-precipita-in-marocco:-da-dove-proviene?

ENORME PEZZO DI GHIACCIO precipita in Marocco: da dove proviene?

27 Dicembre 2012
super-temporali-in-texas,-gran-neve-nel-minnesota-e-nel-nord-giappone

Super temporali in Texas, gran neve nel Minnesota e nel nord Giappone

6 Aprile 2014
freddo-risveglio-lungo-lo-stivale,-ulteriore-peggioramento-in-giornata

Freddo risveglio lungo lo stivale, ulteriore peggioramento in giornata

20 Marzo 2007
l’alaska-avvolta-dal-grande-freddo

L’Alaska avvolta dal grande freddo

16 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.