• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tornado negli USA, il 2011 anno tragico ed estremo: quali le cause?

di Mauro Meloni
25 Feb 2012 - 07:59
in Senza categoria
A A
tornado-negli-usa,-il-2011-anno-tragico-ed-estremo:-quali-le-cause?
Share on FacebookShare on Twitter

Tornado di Tuscaloosa, in Alabama, 27 aprile 2011: uno dei più devastanti del 2011.
Il 2011 è entrato nella “lista nera” delle annate nelle quali i tornado hanno fatto maggiori vittime negli USA. Si è avuto un numero davvero eccezionale di tornado distruttivi e ben 1709 hanno toccato terra, numero inferiore solo al 2004 quando erano stati 1817 gli eventi totali tornadici. La media annuale di tornado ammonta a circa 1300 eventi, considerando l’ultimo decennio. Il mese di aprile è stato davvero storico, in quanto sono stati 753 i tornado rilevati, quasi la metà di quelli totali che si sono sviluppati nell’intero anno.

I numeri più impressionanti riguardano tuttavia le vittime di questi eventi meteo estremi: i morti del 2011, causati dai tornado, sono stati ben 550 (la maggior parte delle vittime, ben 364, si è avuta nel solo mese d’aprile). Cifre da far spavento, considerando che la media annuale delle vittime è di circa 60, sulla base delle statistiche raccolte dal The Storm Prediction Center. Per trovare annate più tragiche del 2011, bisogna tornare decisamente indietro: nel 1936 si erano avute 552 vittime, mentre nel 1917 furono 551 i morti. L’annata in assoluto più sanguinosa fu invece il 1925, con addirittura 794 vittime secondo la NOAA: è rimasto nella storiail passaggio di un micidiale tornado, capace di attraversare vaste porzioni di ben 3 stati (Missouri, Illinois e Indiana), percorrendo oltre 219 miglia di lunghezza.

Perché il 2011 è stata un’annata di così tanti tornado a carattere distruttivo? Fattore chiave pare essere stata la corrente a getto molto forte favorita in particolare dal fenomeno climatico de La Niña (anomalo raffreddamento superficiale delle acque oceaniche nel Pacfico centrale e orientale). La presenza dell’intensa corrente a getto ha posto le basi per potenti temporali a supercella a causa dell’elevatissimo tiraggio verticale della massa d’aria. Inoltre i tornado si sono sviluppati con maggiore facilità più ad est della cosiddetta “Tornado Alley” (corridoio tra Texas e Kansas), andando così a coinvolgere zone maggiormente popolate. Ricordiamo a tal proposito uno dei tornado più devastanti dell’intero anno, quello di Tuscaloosa (Alabama) del 27 Aprile 2011.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diminuzione-dell’altezza-media-delle-nubi:-effetto-raffreddamento?

Diminuzione dell'altezza media delle nubi: effetto raffreddamento?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
festival-di-temporali-nell’italia-centrale

Festival di temporali nell’Italia centrale

27 Agosto 2013
piogge-di-oggi:-confermato-maltempo-in-sardegna

PIOGGE di oggi: confermato MALTEMPO in Sardegna

30 Agosto 2013
meteo-stati-uniti:-prima-neve-“autunnale”-in-colorado

Meteo Stati Uniti: prima neve “autunnale” in Colorado

24 Agosto 2019
nilo-tinto-di-“sangue”?-guardate-questa-splendida-immagine-satellitare

Nilo tinto di “sangue”? Guardate questa splendida immagine satellitare

8 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.