• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Torna un po’ d’Inverno per venti freddi settentrionali. Maltempo tra Sicilia e Calabria

di Ivan Gaddari
23 Feb 2011 - 08:15
in Senza categoria
A A
torna-un-po’-d’inverno-per-venti-freddi-settentrionali.-maltempo-tra-sicilia-e-calabria
Share on FacebookShare on Twitter

Tra Sicilia e Calabria staziona un Vortice di Bassa Pressione che sta causando condizioni di maltempo. Frattanto, dall'Europa orientale giungono correnti di aria fredda che accompagnano intensi venti settentrionali. Clima invernale su tutta Italia.
Lo sapevamo. Sapevamo che l’impianto circolatorio, dopo giorni condizionati dal flusso atlantico, sarebbe mutato. Il merito, o la causa, è imputabile a due figure anticicloniche: da un lato l’Alta delle Azzorre, dall’altro l’Anticiclone Russo-Siberiano. Quest’ultimo in particolare ha innescato una colata d’aria gelida sull’Europa orientale e non vi fosse stata una propaggine dello sbarramento oceanico, saremo stati qui a discutere di un ritorno in grande stile dell’Inverno.

Invece no. Sulle regioni di Ponente registriamo un aumento pressorio, dettato – come detto – dall’espansione in direzione est del blocco anticiclonico atlantico. Nel corso dei giorni avremo l’unione tra le due figure altopressorie, così che permarrà una circolazione di natura orientale coadiuvata da una Bassa Pressione tra Ionio ed Egeo. Tradotto in soldoni, gli effetti della colata gelida si percepiranno maggiormente nelle regioni Meridionali, ove peraltro potrà scapparci anche qualche nevicata a bassissima quota.

Torniamo alla situazione attuale. A ridosso della Sicilia è presente una perturbazione, coadiuvata da un profondo minimo di Bassa Pressione. E’ quella stessa Bassa Pressione che ieri ha causato un sensibile peggioramento in Sardegna. L’Isola è stata raggiunta da intense precipitazioni: piogge in forma di rovescio, temporali e nevicate al di sopra dei 1000 m. Verso sera la quota neve è scesa ulteriormente, sconfinando localmente sugli 800 m.

Adesso è la volta della Sicilia. E della Calabria. Su entrambe le regioni avremo condizioni di maltempo e abbondanti precipitazioni. Sull’Isola si registreranno maggiori fenomeni sul settore orientale e nord orientale. Le piogge, copiose, cadranno anche in forma di rovescio o temporale e la neve coprirà abbondantemente i rilievi posti al di sopra dei 1000 m. Anche in questo caso la quota è destinata ad abbassarsi verso sera, portandosi attorno ai 700/800 m.

In Calabria il limite delle nevicate è già più basso. Nevica sugli 800/900 m ed entro sera non si escludono locali sconfinamenti sino in collina.

Il maltempo, complice lo spostamento della Bassa Pressione in direzione est, convoglierà qualche fenomeno anche verso la Puglia e la Basilicata.

Nelle altre regioni, se non fosse per una ventilazione settentrionale o orientale piuttosto sostenuta, sarebbe una discreta giornata. I venti balcanici stanno determinando parziali annuvolamenti sul medio versante Adriatico e sussiste la possibilità di qualche debole nevicata nelle zone interne abruzzesi e molisane. E’ probabile che i fiocchi riescano a spingersi facilmente a quote collinari.

Un altro po’ di nubi sono presenti anche sul Basso Lazio ed in Campania, tanto da non escludere anche in questo caso qualche pioggia residua.

Da segnalare le gelate mattutine che hanno interessato varie località del Centro Nord, spingendosi soprattutto in pianura e nelle valli.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nevicate-in-vista-per-adriatiche-e-sud.-nel-weekend-ulteriore-peggioramento

Nevicate in vista per Adriatiche e Sud. Nel weekend ulteriore peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-eccezionale-fra-italia-e-balcani:-cosi-e-andata-l’ultima-settimana

CALDO ECCEZIONALE fra Italia e Balcani: così è andata l’ultima settimana

6 Maggio 2013
temperature-sulle-montagne-russe:-su,-poi-di-nuovo-giu-nei-prossimi-giorni

Temperature sulle montagne russe: su, poi di nuovo giù nei prossimi giorni

24 Aprile 2017
e-la,-il-sole-d’ottobre,-pronto-ad-illuminare-l’alba-del-nuovo-weekend

È là, il sole d’ottobre, pronto ad illuminare l’alba del nuovo weekend

6 Ottobre 2006
meteo-italia-in-miglioramento.-qualche-pioggia-all’estremo-sud-e-isole

METEO ITALIA in miglioramento. Qualche PIOGGIA all’estremo Sud e Isole

11 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.