• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Torna l’instabilità nel weekend: da domenica temporali al Nord e Centro, tante nubi altrove

di Ivan Gaddari
11 Lug 2006 - 12:19
in Senza categoria
A A
torna-l’instabilita-nel-weekend:-da-domenica-temporali-al-nord-e-centro,-tante-nubi-altrove
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per sabato 15 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per domenica 16 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per lunedì 17 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Situazione pressochè immutata anche nella giornata sabato, quando avremo tempo tutto sommato stabile, salvo un incremento dell’instabilità lungo le Alpi al pomeriggio. Qualche temporale potrebbe interessare anche i rilievi del medio Adriatico. Intanto la goccia fredda in quota Scandinava avrà conquistato terreno verso Sud.

Goccia fredda in quota che domenica si sarà portata tra l’Europa centrale e la Russia Europea, mentre la nostra Penisola, specie i settori occidentali, seguiterà ad essere interessata dal regime di alta pressione. Ciò tuttavia non impedirà una parziale rotazione delle correnti da Nordest, con lieve decremento termico sui settori orientali e attività temporalesca specie lungo le Alpi. Tempraoli pomeridiani raggiungeranno anche il medio Adriatico e la Toscana, localmente intensi.

L’inizio della settimana sarà caratterizzato da tempo fortemente instabile al Nord e sulle regioni Centrali, complice l’azione della vasta goccia fredda in quota ormai in parziale influenza anche sulle nostre regioni. Avremo inoltre un calo termico su tutto lo stivale, mentre le precipitazioni temporalesche risparmieranno il Sud e le Isole maggiori.

sabato 15 luglio 2006
– Nord: anche per sabato non sono attese grosse novità, quando, anche al mattino, saranno presenti nubi sparse su tutte le regioni, specie in montagna. Nubi che porteranno precipitazioni sparse sui settori occidentali, in particolare tra Piemonte, Lombardia e Liguria. Al pomeriggio avremo invece ancora addensamenti di un certo peso lungo tutto l’arco alpino, con possibilità di temporali anche intensi, anche su Trentino, Friuli e Veneto, con sconfinamenti fin verso la pianura.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo una mattinata tutto sommato stabile, con ampi spazi di cielo sereno su tutte le regioni. Ancora addensamenti invece durante le ore pomeridiane, specie sui rilievi e zone interne del medio Adriatico, ma localmente anche su Lazio, Toscana e Sardegna. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud, nonostante il cielo diffusamente sereno al mattino, avremo nuovi addensamenti pomeridiani rilevanti, specie su Pollino, Sila, Appennino Campano e Gargano, localmente anche su coste lucane e calabresi. Tuttavia non sono attesi fenomeni.

Temperatura: in lieve diminuzione al Nordest, stazionarie altrove.
Vento: debole di direzione variabile.

domenica 16 luglio 2006
– Nord: altra giornata segnata da nubi compatte e minacciose al mattino, con precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporale, in intensificazione al pomeriggio su tutte le regioni, specie lungo l’arco alpino, laddove avremo nuovi temporali tra Piemonte occidentale, ponente ligure e Valle d’Aosta. Saranno temporali di moderata intensità, mentre altrove risulteranno sporadici e più deboli.

– Centro e Sardegna: generale aumento della nuvolosità nel corso della giornata ad iniziare da Ovest. Prima per nubi medio alte, successviamente, in prossimità di rilievi e zone interne, avremo addensamenti compatti. E proprio al pomeriggio sono attesi temporali sparsi tra Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio orientale, localmente di moderata intensità. Piovaschi anche in Toscana, mentre in Sardegna non sono attesi fenomeni.

– Sud e Sicilia: tempo sostanzialmente stabile al Sud, dove avremo il sole per buona parte della giornata su tutte le regioni. Al pomeriggio possibili locali addensamenti su rilievi e zone interne, tuttavia non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in calo su tutto il Nord, stazionarie altrove.
Vento: debole in rotazione dai quadranti orientali.

lunedì 17 luglio 2006
– Nord: atteso un nuovo parziale aumento della nuvolosità già dalle prime ore del mattino, quando saranno possibili temporali sparsi tra Valle d’Aosta, Alta Lombardia, Piemonte occidentale, seppure deboli, e poi su Trentino, Veneto e Friuli, localmente moderati. Fenomeni in intensificazione durante le ore pomeridiane, anche intensi, con sconfinamenti fin verso la pianura sui settori orientali. Migliora solo in terda serata su tutte le regioni.

– Centro e Sardegna: nubi sparse, già dal mattino, anche sulle regioni centrali, tuttavia gli addensamenti maggiori si avranno al pomeriggio, quando, specie sul medio Adriatico, avremo fenomeni temporaleschi piuttosto diffusi e di moderata intensità, specie su Abruzzo, Umbria e Marche, ma localmente anche su Lazio orientale e Appennino Toscano. Nubi anche lungo le coste tirreniche e la Sardegna interna, tuttavia, nonostante gli annuvolamenti, non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud, nonostante gli annuvolamenti pomeridiani, non sono invece attese precipitazioni. Tuttavia su rilievi e zone interne avremo una giornata sostanzialmente nuvolosa.

Temperatura: in lieve diminuzione su tutte le regioni, specie sui settori orientali.
Vento: in rinforzo dai quadranti Nord orientali.

torna linstabilita nel weekend da domenica temporali al nord e centro tante nubi altrove 6356 1 2 - Torna l'instabilità nel weekend: da domenica temporali al Nord e Centro, tante nubi altrove

torna linstabilita nel weekend da domenica temporali al nord e centro tante nubi altrove 6356 1 3 - Torna l'instabilità nel weekend: da domenica temporali al Nord e Centro, tante nubi altrove

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimora:-luglio-accentuera-l’estremizzazione-climatica-fluttuante

Ultimora: Luglio accentuerà l'estremizzazione climatica fluttuante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e’-tornata-la-neve-sulle-alpi,-splendido-video-meteo-da-livigno

E’ tornata la neve sulle Alpi, splendido video meteo da Livigno

24 Settembre 2019
toscana,-funnel-cloud-in-mare-immortalati-dalle-coste-della-versilia

TOSCANA, funnel cloud in mare immortalati dalle coste della Versilia

4 Ottobre 2012
meteo-sino-12-maggio:-vortice-si-attenua,-ma-ancora-molti-temporali

METEO sino 12 Maggio: VORTICE si attenua, ma ancora molti TEMPORALI

5 Maggio 2018
alta-pressione,-ma-anche-nubi-e-qualche-pioggia-al-nord.-in-settimana-piu-caldo

Alta Pressione, ma anche nubi e qualche pioggia al Nord. In settimana più caldo

12 Novembre 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.