• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Torna l’anticiclone, tuttavia permangono nubi sparse lungo Adriatico e Sud

di Ivan Gaddari
27 Gen 2007 - 09:24
in Senza categoria
A A
torna-l’anticiclone,-tuttavia-permangono-nubi-sparse-lungo-adriatico-e-sud
Share on FacebookShare on Twitter

torna lanticiclone tuttavia permangono nubi sparse lungo adriatico e sud 8028 1 1 - Torna l'anticiclone, tuttavia permangono nubi sparse lungo Adriatico e Sud
Sta per consegnarsi in archivio il primo peggioramento di stampo invernale dell’intera stagione. Il tempo è in fase di miglioramento, lo vediamo. Il barometro segnala, ovunque, una ripresa della pressione, mentre il cielo si presenta sempre più sgombro da nubi. Una settimana piuttosto dinamica, che ha portato precipitazioni localmente abbondanti, fenomeni talvolta violenti, il ritorno della neve su rilievi e persino alle basse quote.

Eppure, non ci stancheremo mai di sottolinearlo, si è trattato di un normale episodio invernale, anche se và detto che in molti Paesi del Continente abbiamo avuto freddo persistente ed abbondanti nevicate anche in pianura. Su tutte Francia e Spagna. Ciò che ha reso maggiore l’impatto “invernale” è stata la perdurante anomalia termica positiva che ci ha accompagnato fino all’altro ieri.

Ora, com’è lecito che sia, l’attenzione dei meteo-appassionati è rivolta verso l’inizio del nuovo mese, allorquando i principali modelli di previsione disegnano interessanti scenari votati al freddo. Persino al gelo intenso ed insistente. Gli indizi vi sono, ma sarà compito di altri editoriali analizzare le tendenze sul long-range.

Tornando alla cronaca meteo delle ultime 48 ore, v’è da segnalare l’instabilità che ha colpito molte regioni d’Italia, con ulteriori nevicate, deboli, alle basse quote. È il caso del Nord Italia, in particolare su Trentino, alto Veneto e Lombardia, ma anche delle regioni Centrali tirreniche, come ad esempio Toscana e Lazio laddove la neve ha fatto la sua timida comparsa a quote collinari. Al Sud, invece, abbiamo avuto precipitazioni a carattere sparso, piovose in pianura e lungo le coste, nevose sui rilievi a quote via via maggiori dalla Campania verso la Sicilia.

Quella odierna sarà invece una giornata che porterà tempo sostanzialmente stabile su tutte le regioni Settentrionali, laddove risulterà maggiore la protezione anticiclonica offerta dal promontorio stabilizzante dell’alta delle Azzorre. Sul bordo orientale della stessa avrà luogo lo scorrimento di masse d’aria piuttosto fredda associata ad un vasto nucleo di aria gelida sulla Russia Europea, in movimento verso la Penisola Ellenica.

Disposizione barica che porterà un rinforzo dei venti dai quadranti Settentrionali, con possibile foehn, e conseguente aumento termico, sulle pianure del Nordovest. Bel tempo anche sulle regioni Centrali tirreniche, mentre su quelle del medio Adriatico potranno esservi locali addensamenti con piovaschi lungo la costa e nevicate sui rilievi anche a quote collinari.

Al Sud permarrà invece nuvolosità irregolare, con possibilità di precipitazioni a carattere sparso, specie su Molise, Basilicata, Gargano e Calabria Settentrionale. Le nevicate cadranno sui rilievi anche a quote alto collinari. Difatti le temperature sono attese in lieve calo proprio sulle regioni Meridionali e medio Adriatico, mentre sulle restanti regioni si registrerà un lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tre-giorni-di-tempo-stabile-su-gran-parte-dello-stivale.-nubi-soltanto-su-isole-maggiori,-con-locali-precipitazioni

Tre giorni di tempo stabile su gran parte dello Stivale. Nubi soltanto su Isole maggiori, con locali precipitazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-europa:-avvio-di-luglio-anticiclonico,-ecco-le-anomalie-termiche

CLIMA EUROPA: avvio di luglio anticiclonico, ecco le anomalie termiche

8 Luglio 2013
stradivari-ed-il-minimo-solare-del-seicento

Stradivari ed il Minimo Solare del Seicento

13 Maggio 2009
solstizio-d’estate,-in-35-mila-all’alba-fra-le-magiche-pietre-di-stonehenge

Solstizio d’estate, in 35 mila all’alba fra le magiche pietre di Stonehenge

21 Giugno 2016
la-mareggiata-dell’11-novembre-2001

La mareggiata dell’11 novembre 2001

18 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.