• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Torna l’alta pressione, settimana decisamente stabile e mite

di Ivan Gaddari
06 Mag 2007 - 12:50
in Senza categoria
A A
torna-l’alta-pressione,-settimana-decisamente-stabile-e-mite
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domani lunedì 7 maggio 2007.^^^^^Linea di tendenza da metà alla fine della nuova settimana.
Evoluzione generale:
Il primo giorno settimanale sarà segnato da frequente instabilità pomeridiana sui settori Appenninici Centro Meridionali, Isole comprese. L’area ciclonica andrà difatti portandosi verso Sudest, affievolendosi, mentre da Ovest giungerà un campo anticiclonico che porterà stabilità al Nord. Stabilità che, martedì, raggiungerà il resto della Penisola.

Tra mercoledì e giovedì avremo l’azione decisamente stabilizzante di un vasto campo anticiclonico supportato in quota da aria più calda proveniente dal Nord Africa. Il che, tradotto sul tempo che farà, significa prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso e temperature in netto rialzo. Tuttavia avremo lieve attività termo convettiva pomeridiana su Appennino Centrale, specie lato Adriatico, con dei rovesci e qualche temporale.

Il weekend non porterà sostanziali variazioni, salvo un felbile flusso fresco che andrà addossandosi lungo l’arco alpino per poi scorrere verso Sudest. Ciò potrebbe favorire un aumento delle nubi pomeridiane su Alpi, con dei rovesci tra venerdì e sabato al nordest, mentre in Appennino Centro meridionale proseguirebbe la modesta instabilità pomeridiana fino a domenica.

lunedì 07 maggio 2007
La giornata di domani porterà un rapido miglioramento sulle regioni Settentrionali, complice un cuneo di alta pressione da Ovest, mentre l’area ciclonica si porterà verso Sudest mantenendo vive spiccate condizioni d’instabilità su tutto l’Appennino, Isole comprese. Attesi pertanto ancora dei rovesci e locali temporali.

martedì 08 maggio 2007
Martedì avremo l’ulteriore espansione anticiclonica che porterà tempo stabile su tutte le nostre regioni, attenuando con decisione l’instabilità residua. Locali addensamenti potrebbero persistere su Appennino meridionale, con deboli rovesci, mentre lungo l’arco alpino si avrebbero cumuli pomeridiani ma scarsi fenomeni. Temperature attese in aumento per flusso prevalentemente Sud occidentale.

mercoledì 09 maggio 2007
A metà settimana prevarrà decisamente l’azione stabilizzante anticiclonica, tuttavia si potrebbe assistere ad un debole cedimento barico sul lato orientale della Penisola, con lieve incremento instabile su Appennino Centro Settentrionale. Locali rovesci dall’Emilia Romagna verso il Molise. Clima decisamente mite primaverile.

giovedì 10 maggio 2007
Il copione rimarrà tale anche giovedì, quando avremo un ulteriore rinforzo anticiclonico da Sudovest che garantirà tempo stabile e decisamente mite su tutte le nostre regioni. Residua instabilità potrebbe ancora interessare l’Appennino Centro Settentrionale sotto forma di piovaschi ed isolati rovesci.

venerdì 11 maggio 2007
L’ingresso nel nuovo weekend potrebbe portare un lieve cedimento barico a nord delle Alpi, con aria più fresca che andrebbe ad ammassarsi al baluardo alpino incremento l’attività termo convettiva pomeridiana. Oltre alle Alpi, isolati rovesci potrebbero ancora cadere in Appennino Centrale, tra Marche, Abruzzo, Lazio orientale. Altrove tempo stabile.

torna lalta pressione settimana decisamente stabile e mite 8812 1 2 - Torna l'alta pressione, settimana decisamente stabile e mite

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tutti-i-record-dell’aprile-2007-in-italia

Tutti i record dell'Aprile 2007 in Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-grande-ondata-di-freddo-del-'56-–-approfondito-reportage-di-un-evento-meteorologico-che-ha-fatto-storia.-il-gelo-e-le-nevicate-ora-colpiscono-il-nord

La grande ondata di freddo del '56 – Approfondito reportage di un evento meteorologico che ha fatto storia. Il gelo e le nevicate ora colpiscono il nord

15 Dicembre 2004
avanza-la-perturbazione-iberica:-meteo-in-peggioramento

Avanza la perturbazione iberica: meteo in peggioramento

15 Dicembre 2014
sole-e-caldo,-con-temporali-in-arrivo-al-nord,-tutto-nella-norma

Sole e caldo, con temporali in arrivo al Nord, tutto nella norma

16 Luglio 2004
fulcro-depressionario-sul-mar-di-norvegia,-i-fronti-freddi-si-adagiano-sulle-alpi

Fulcro depressionario sul Mar di Norvegia, i fronti freddi si adagiano sulle Alpi

9 Marzo 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.