• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Torna la “falla iberica”, rimonta calda alle porte

di Mauro Meloni
18 Lug 2013 - 18:32
in Senza categoria
A A
torna-la-“falla-iberica”,-rimonta-calda-alle-porte
Share on FacebookShare on Twitter

Elaborazione ECMWF fra il 24 ed il 25 luglio: una goccia fredda iberica scatenerebbe la rimonta dell'alta pressione sub-tropicale verso il Mediterraneo Occidentale, con effetti anche sull'Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le attuali anomalie termiche superficiali degli Oceani. Si noti l'area con scarti termici negativi in Atlantico poco al largo della Penisola Iberica: potrebbe far da calamita a futuri affondi di saccature nord-atlantiche. Fonte mappa Unysys.

falla iberica ondata calda 28393 1 2 - Torna la "falla iberica", rimonta calda alle porte
L’ESTATE NEL VIVO, RIVINCITA AFRICANA? – Doveva capitare, prima o poi: fino a questo momento l’estate 2013 ci ha dispensato dal patire troppa sofferenza, grazie all’assenza di eccessive fasi di caldo, in genere quasi sempre da attribuire agli assalti dell’anticiclone nord-africano. Solo un’ondata di caldo importante si è avuta finora, per quella che è chiaramente un’estate in controtendenza rispetto alle ultime.Nella prossima settimana il promontorio anticiclonico sub-tropicale è atteso risalire con la sua aria incandescente verso il Mediterraneo, per quello che sarà probabilmente il secondo episodio stagionale di forte calura dopo quello avuto a metà giugno. In realtà l’entità del caldo è ancora tutta da valutare: non è detto che l’Italia finirà nella fornace, in quanto prima saranno l’Iberia ed il sud della Francia ad essere colpite dai massimi effetti delle correnti sahariane.

L’INFLUENZA DELLE ANOMALIE TERMICHE IN ATLANTICO – Ovviamente non possiamo stabilire quali saranno le dinamiche dell’estate nella sua seconda parte: è però sempre interessante osservare le anomalie termiche superficiali oceaniche, per quelle che possono essere le influenze climatiche sul corto e medio raggio. In particolare si osserva una zona fredda sull’Oceano Atlantico poco al largo della Penisola Iberica, a fronte di un Mediterraneo Centro-Occidentale che, complice la calma anticiclonica dell’ultimo periodo, tende a scaldarsi con termiche sopra la norma, anche per via del tratto che si tratta di un mare chiuso e più sensibile alle variazioni climatiche sul breve periodo. Si tratta di una situazione teoricamente congeniale agli affondi ciclonici verso l’Iberia (il getto viene attratto in senso antiorario per aggirare le anomalie termiche negative dell’acqua), da cui potrebbero scaturire fiammate sub-tropicali in direzione dell’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
violenti-temporali-su-toscana-e-lazio:-punte-d’oltre-50-mm

VIOLENTI TEMPORALI su Toscana e Lazio: punte d'oltre 50 mm

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lunedi-di-gran-caldo-al-centro-sud-e-isole.-residua-instabilita-al-nord

Lunedì di gran caldo al centro sud e isole. Residua instabilità al nord

7 Luglio 2008
mercoledi-all’insegna-del-bel-tempo,-da-giovedi-crescera-l’instabilita:-prima-al-centro-nord,-poi-al-sud

Mercoledì all’insegna del bel tempo, da giovedì crescerà l’instabilità: prima al Centro Nord, poi al Sud

25 Maggio 2010
europa-nella-morsa-africana,-temperature-schizzano-fino-a-40°-sui-balcani

Europa nella morsa africana, temperature schizzano fino a 40° sui Balcani

3 Agosto 2013
maltempo-sull’italia:-pioggia-forte-e-temporali,-gli-accumuli

Maltempo sull’Italia: pioggia forte e temporali, gli accumuli

26 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.