• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Torna il sole, e nel weekend? Probabili temporali in montagna, qualcuno in Val Padana. Meteo migliore al mare

di Ivan Gaddari
22 Giu 2010 - 11:08
in Senza categoria
A A
torna-il-sole,-e-nel-weekend?-probabili-temporali-in-montagna,-qualcuno-in-val-padana.-meteo-migliore-al-mare
Share on FacebookShare on Twitter

Domani, ma anche giovedì, il tempo sarà anticiclonico. Ci sarà soltanto qualche temporale qua e là tra le Alpi e l'Appennino meridionale.^^^^^Nel fine settimana potrebbe accrescersi l'instabilità sui rilievi e al Nord i temporali potrebbero propagarsi anche alle zone pianeggianti. La causa? Nuovi spifferi d'aria fresca provenienti dai Balcani.
Anche giugno si avvia alla conclusione. In vista l’ultimo week-end e milioni d’Italiani si metteranno in viaggio per raggiungere le mete vacanziere. Le prime ferie e inevitabilmente cresce l’interesse sul tempo che fa. E che farà. Lo scorso fine settimana, lo sappiamo, non verrà certo ricordato per il sole, o per il caldo. Bensì per il freddo, per le piogge, i temporali, insomma, per il maltempo. Una forte perturbazione artica transitò in Italia e lo sconquasso venutosi a creare si ripercuote tutt’oggi. C’è vento, e ancora qualche annuvolamento. Nelle prossime ore crescerà l’instabilità, ma stavolta in vicinanza dei rilievi.

In un quadro non propriamente estivo, c’è però qualche cenno di speranza. Già ieri al Nordovest sono apparse le schiarite e in una zona ove il clima predominante è quello continentale, il forte soleggiamento ha consentito alla colonnina di mercurio di rialzarsi. Una crescita repentina, se si pensa che il giorno prima nevicava sulle Alpi ai 1500 m. Ma siamo d’Estate, astronomicamente è iniziata ieri e perciò, ovviamente, appena il sole ha un po’ di spazio non lesina certo soddisfazioni.

E poi da ovest sta giungendo un campo di Alta Pressione. Più che altro si tratta di una propaggine, ma quanto basta per far sì che le masse d’aria fredda vengano confinate più ad est. Ma nel concetto di propaggine è contenuta la difficoltà nell’operazione di conquista. Ragion per cui, anche nei prossimi giorni, vi saranno delle zone peninsulari ove il vento continuerà a soffiare da nord. Su quelle più vicine ai Balcani, quindi il versante Adriatico e il Sud Italia.

arriva l anticiclone ma nel week end instabilita crescente specie sui monti meteo estivo al mare 18217 1 2 - Torna il sole, e nel weekend? Probabili temporali in montagna, qualcuno in Val Padana. Meteo migliore al mare
Mercoledì e giovedì, ma in parte anche venerdì, potremo godere di un tempo migliore, in parte anticiclonico. I cieli saranno sereni di notte, e al primo mattino. Al Centro, al Sud e nelle Isole anche di sera.

Il sole splenderà nelle coste, ma anche in tantissime città peninsulari. In montagna, invece, il riscaldamento di giornata favorirà la nascita dei moti convettivi. Non spaventatevi. Il concetto è semplice. Si tratta di movimenti verticali della colonna d’aria, che si solleva verso l’alto raffreddandosi e formando i cumuli che avvolgono le zone circostanti le montagne. Nubi scure, minacciose, e infatti ci sarà qualche temporale. Dove? Quasi certamente nelle Alpi, tra le ore pomeridiane e quelle serali. Ma anche nelle Prealpi e forse, episodicamente e debolmente, anche nell’Appennino Ligure e su quello Emiliano.

Qualche altro scroscio di pioggia interesserà le montagne dell’Appennino meridionale, e le zone interne insulari. Venerdì, però, è probabile che l’instabilità si accresca ulteriormente e si espanda ai rilievi dell’Appennino centro settentrionale.

E’ un cenno della debolezza anticiclonica. Tra sabato e domenica, infatti, si affacceranno spifferi d’aria fresca da est, ovvero dai Balcani, laddove graviterà ancora – seppure indebolita – la massa d’aria fredda venuta dall’Artico. Gli effetti saranno evidenti. Anzitutto variabilità in crescita al Nord Italia, con nubi ben più diffuse anche in Val Padana. Nubi che causeranno frequenti addensamenti, e non solo. Ci saranno degli acquazzoni, dei temporali. Numerosi nelle Alpi, ma qualche precipitazione sconfinerà in Val Padana e sulla Liguria. Caleranno un po’ le temperature massime, perché il sole non avrà più lo spazio dei giorni passati.

Variabilità, diurna, destinata ad accrescersi anche al Centro ed al Sud. I numerosi annuvolamenti che andranno a manifestarsi lungo la dorsale appenninica daranno vita ad episodi instabili localmente consistenti. In qualche caso la nuvolosità potrebbe riuscire ad espandersi verso i litorali, ma diciamo che sulle coste il tempo dovrebbe mostrarsi migliore. Con più sole e clima tutto sommato estivo. Insomma, per chi avrà l’opportunità di andarsene al mare, buone notizie. Per chi invece opterà per le amene località montane, metta in valigia qualche impermeabile. Oltre all’ombrello ovviamente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-2010-per-ora-nel-segno-del-malessere,-aumento-dei-fenomeni-estremi.-cosa-aspettarci?

Estate 2010 per ora nel segno del malessere, aumento dei fenomeni estremi. Cosa aspettarci?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-gia-al-top,-in-attesa-del-cambiamento-ormai-prossimo

Anticiclone già al top, in attesa del cambiamento ormai prossimo

13 Novembre 2018
dal-fresco-al-caldo:-impressionante-aumento-termico,-fino-a-15-gradi-in-piu

Dal fresco al caldo: impressionante aumento termico, fino a 15 gradi in più

9 Maggio 2017
anticiclone-groenlandese:-pedina-fondamentale-per-gli-imminenti-futuri-movimenti-invernali

Anticiclone groenlandese: pedina fondamentale per gli imminenti futuri movimenti invernali

17 Novembre 2010
toccata-e-fuga-dell’irruzione-artica,-ma-l’appennino-ha-assunto-una-veste-simil-invernale

Toccata e fuga dell’irruzione artica, ma l’Appennino ha assunto una veste simil-invernale

10 Ottobre 2011
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.