• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Torna il maltempo sul Veneto: pioggia in pianura e neve abbondante in montagna

di Siro Morello
08 Mar 2009 - 08:51
in Senza categoria
A A
torna-il-maltempo-sul-veneto:-pioggia-in-pianura-e-neve-abbondante-in-montagna
Share on FacebookShare on Twitter

Cortina nuovamente sotto la neve venerdì dalla webcam di www.belledolomiti.it.
Il dominio del beltempo che ha caratterizzato la seconda parte di febbraio è finito, a scalzare l’alta pressione ci hanno pensato dei continui disturbi atlantici che già nella giornata di domenica hanno prodotto le prime piogge. Lunedì e martedì sono state 2 giornate interlocutorie mentre nelle giornate di mercoledì e di ieri il maltempo si è fatto sentire.
La caratteristica della perturbazione accompagnata da venti meridionali, ha premiato la pianura settentrionale e le zone montuose per effetto dello stau, meno cospicue le precipitazioni nella parte meridionale della regione, soprattutto nelle località costiere.

La perturbazione è giunta sulla regione accompagnata da una bassa pressione record, 975 hPa il valore toccato da molte stazioni, comunque a seconda delle zone la pressione si è attestata tra 973 e 977 hPa, un valore raggiunto solo poche volte nell’ultimo secolo.

Nella giornata di mercoledì gli accumuli di pioggia hanno toccato i 116 mm sul Faloria, tra 35 e 70 mm nella pianura settentrionale e sulle zone montuose, tra 15 e 35 mm nella fascia centrale e nel basso Veneto, sotto i 15 mm nelle zone costiere e nelle zone più settentrionali di montagna.

Nella giornata di giovedì il maltempo ha colpito ancor di più le zone montuose: fino a 136 mm sul Cansiglio, tra 60 e 100 mm l’accumulo nelle Prealpi, tra 30 e 60 mm l’accumulo nella pianura settentrionale. Sotto i 30 mm molte zone del Veneto meridionale e costiero.

In montagna le condizioni meteo sono state dominate dalla neve caduta molto in basso rispetto alle previsioni: fino a 600 m di quota nelle valli dolomitiche, fino a 800m sulle prealpi, le quote previste erano più alte di 500 m.

Gli accumuli da inizio peggioramento hanno superato i 60 cm, di seguito alcuni dati aggiornati alla serata di giovedì: Zoldo Alto 63 cm, Borca di Cadore 45cm. Neve anche nella famosa Cortina: sono caduti 55 cm di neve, quest’anno la stagione sciistica si profila più lunga del solito. 70 cm l’accumulo ad Arabba , l’accumulo di neve fresca da fine novembre raggiunge i 6 m.

La neve accumulata negli ultimi giorni è stata spesso umida e pesante, perciò il rischio valanghe si è alzato da 3 a 4: i versanti più critici sono quelli più ripidi a manto erboso. Problemi anche sui tetti dove la neve scivola trascinando a terra anche caminetti e tegole e spesso le case sono situate ai bordi delle strade rendendo quest’ultime molto pericolose

Per i dati si ringrazia il Centro Valanghe di Arabba e Alberto Perer di Centro Meteo Dolomiti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-2008-09:-termicamente-nella-norma,-ma-eccezionalmente-piovoso

Inverno 2008-09: termicamente nella norma, ma eccezionalmente piovoso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-11-17-aprile:-forti-piogge-al-nord,-poi-maltempo-verso-il-centro-e-sud

METEO 11-17 Aprile: forti PIOGGE al NORD, poi MALTEMPO verso il CENTRO e SUD

11 Aprile 2018
forti-temporali-nelle-zone-interne-del-molise

Forti temporali nelle zone interne del Molise

14 Ottobre 2015
la-tempesta-del-30-giugno-1998-nel-reggiano

La tempesta del 30 giugno 1998 nel reggiano

17 Giugno 2004
alta-delle-azzorre,-fresco-da-est-poi-artico-incipiente

Alta delle Azzorre, fresco da est poi Artico incipiente

7 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.