METEO PROSSIMA SETTIMANA, ANTICICLONE E CALDO ESTIVO – E’ un weekend instabile e con clima più fresco, per un veloce impulso perturbato in rotta lungo l’Adriatico e i Balcani. Si tratta però solo di un break, in quanto da ovest sta di nuovo rimontando l’anticiclone: nei primi giorni della settimana torneranno scenari più soleggiati ed estivi per il ritorno dell’anticiclone. L’alta pressione non sarà però così solida, con il fulcro che tenderà inizialmente a mantenersi sul lato occidentale del Continente, tra Spagna, Francia e fino ad inglobare il Regno Unito. L’Italia risentirà quindi parzialmente dell’influenza di spifferi d’aria fresca in quota convogliata da un vortice posto sull’area balcanico-danubiana. Ciò significa che non mancheranno temporali soprattutto lungo la dorsale e al Sud, ma il clima diverrà più estivo con caldo specie al Nord Italia.
EVOLUZIONE METEO DAL 27 MAGGIO AL 1° GIUGNO – Nell’ambito di un contesto meteo estremamente dinamico, un lieve cedimento barico è atteso da metà settimana, che innescherà maggiore instabilità per effetto d’infiltrazioni d’aria fresca in rotta dai Balcani. L’attività temporalesca diurna potrebbe a tratti manifestarsi più vivace, in un contesto di temperature in lieve temporaneo calo. A seguire, l’anticiclone traslerà ad est proteggendo di nuovo maggiormente l’Italia nel periodo a partire dal 28 maggio, con afflusso più deciso di correnti di matrice africana che dovrebbero determinare un nuovo aumento delle temperature. Il caldo si farà sentire in un prima fase ancora una volta al Nord e Tirreniche, ma poi, con lo spostamento del promontorio anticiclonico più ad est, il caldo si acuirà al Centro-Sud. A fine mese l’instabilità si riaffaccerà al Settentrione.
TENDENZA METEO AVVIO DI GIUGNO – Il 1° giugno inizierà ufficialmente l’estate meteorologica: dopo il finale di maggio caldo, anche l’avvio del nuovo mese non sarà molto da meno. L’anticiclone africano, nonostante qualche disturbo di masse d’aria d’origine atlantica, sembra infatti reggere sull’Italia, principalmente sul Centro-Sud ed Isole Maggiori. Qualche disturbo in più appare probabile sul Nord Italia, un po’ più ai margini rispetto al cupolone anticiclonico, con correnti più umide sud/occidentali e temperature meno elevate. La rimonta anticiclonica africana dovrebbe poi cedere dopo i primi di giugno, con un cambiamento meteo a seguire e probabili nuove veloci incursioni instabili sul Nord Italia con ulteriori temporali. Il contesto estivo non dovrebbe subire particolari scossoni al Centro-Sud, con caldo pur senza troppi eccessi.
CONCLUSIONI – L’estate non mostrerà fin da subito il suo volto più stabile, ma sembra voler davvero anticipare i tempi. Le perturbazioni non saranno più grado di sfondare in modo deciso al Centro-Sud della Penisola, dove ci potranno essere solo i tipici temporali estivi.