• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tormente di neve al Centro Nord, forte maltempo al Sud con freddo in arrivo

di Ivan Gaddari
19 Dic 2009 - 08:51
in Senza categoria
A A
tormente-di-neve-al-centro-nord,-forte-maltempo-al-sud-con-freddo-in-arrivo
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine allegata vediamo il Centro di Ferrara, ricoperto da uno spesso strato di neve. Fonte immagine www.comune.fe.it
E’ un bianco risveglio per diverse città del Centro Nord. Nevica, anzi, forse è meglio dire che su Emilia Romagna e Toscana sono in atto autentiche bufere di neve. Che significa? Che oltre ai fiocchi bianchi c’è forte vento e la visibilità è in taluni casi pessima. Le segnalazioni che provengono dalle varie stazioni a spasso per la Penisola ci dicono che la neve in questo momento sta cadendo ad esempio su Bologna, abbondantemente, ma nevica sin sulla costa Romagnola. Sta nevicando a Pisa, su Arezzo, su Viterbo. Ma non è solo la neve a far notizia. Tra oggi e domani le temperature caleranno ulteriormente e la neve depositatasi al suolo creerà quell’effetto albedo – il sole in poche parole verrà riflesso e non avrà modo di scaldare a dovere – che darà il via a temperature minime bassissime.

Si parla di valori che in alcune città del Nord potrebbero toccare i 10 gradi sotto lo zero, probabilmente in qualche località si scenderà persino più giù. Per non parlare delle montagne, ove la colonnina di mercurio farà registrare valori assolutamente da congelatore. Inoltre il freddo andrà a propagarsi intensamente all’intera Penisola, difatti l’aria gelida sta traboccando sul Mediterraneo e quel breve richiamo mite che ieri ha interessato parte del Sud e delle Isole verrà sostituito da un flusso di correnti settentrionali piuttosto sostenute.

Ciò, ovviamente, si tradurrà in un calo della quota neve, però c’è da considerare che l’apice del maltempo si avrà in queste ore, poi permarrà una certa instabilità soprattutto in qualche zona del Sud e potrebbero esservi delle ritornanti gelide in direzione dei versanti Adriatici con ulteriori nevicate in pianura e nelle coste. Ma andiamo per ordine. In precedenza abbiamo menzionato le varie nevicate che ammantano diverse città del Centro Nord. Se ci portiamo al Sud vediamo invece che a prevalere è la pioggia, coi fiocchi bianchi che per il momento sono confinati ai rilievi.

Piove sulla Campania, sta piovendo in Puglia, piove in Calabria e localmente fino alla Sicilia. Non mancano i rovesci, in modo particolare sui versanti tirrenici. In Sardegna il tempo è variabile e le nubi, vista la disposizione delle correnti da Nordovest, interessano principalmente i settori occidentali isolani. In serata i modelli di previsione danno la possibilità di qualche precipitazione nel nordovest isolano e dato il calo termico, che si va facendo consistente, potrebbero aversi deboli nevicate a bassissima quota.

Altro aspetto da considerare sono le ampie schiarite che stanno interessando le regioni del Nordovest. Qui, dopo le nevicate cadute ieri, è in atto una tregua che dovrebbe protrarsi anche domani. Seguirà un nuovo intenso peggioramento che in avvio di settimana potrebbe portare abbondantissime nevicate in Val Padana. Stamane, intanto, segnaliamo la presenza di qualche banco di nebbia o foschia e considerate le temperature anche le piccole particelle d’acqua che vanno a comporre i fenomeni si congelano ammantando alberi e spesso anche le strade di piccoli cristalli di ghiaccio. Le schiarite nel corso della giornata giungeranno anche al Centro, un po’ meno al Sud, ove potrebbero attardarsi deboli fenomeni. Insomma, comunque la si veda sarà una giornata decisamente invernale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-intenso-ed-in-ulteriore-accentuazione:-arrivano-le-minime-sotto-i-10°c-in-val-padana

Gelo intenso ed in ulteriore accentuazione: arrivano le minime sotto i -10°C in Val Padana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo-crollo-ghiacciaio-crea-onde-giganti.-panico,-turisti-in-fuga

Video Meteo. CROLLO GHIACCIAIO crea onde giganti. PANICO, turisti in fuga

2 Aprile 2019
il-sudafrica:-mondiali-di-calcio,-contrasti-sociali-e-grandi-paradisi-naturali

Il Sudafrica: mondiali di calcio, contrasti sociali e grandi paradisi naturali

24 Maggio 2010
meteo-bologna:-nuvole-passeggere,-qualche-temporale-e-fresco.-migliora-in-settimana

Meteo BOLOGNA: nuvole passeggere, qualche temporale e fresco. Migliora in settimana

23 Giugno 2018
giugno-stabile

Giugno stabile

4 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.