• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tokyo, 16 marzo: ecco la prima neve

di Giovanni Staiano
17 Mar 2007 - 08:50
in Senza categoria
A A
tokyo,-16-marzo:-ecco-la-prima-neve
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa tratta da www.kma.go.kr mostra la situazione barica al suolo alle 0 GMT, le 9 del mattino in Giappone, di venerdì 16 marzo. Si nota la depressione a sudest di Honshu e l'alta mongola, con l'isola di Honshu e Tokyo a trovarsi sulla linea di convergenza tra l'aria gelida siberiana e quella mite e umida oceanica.
Una “botta” di freddo primaverile ha portato un po’ di neve a Tokyo nella mattina di venerdì 16 marzo. Niente di particolarmente strano, se non che questi fiocchi sono stati i primi della stagione invernale 2006-2007 nella capitale giapponese. Se quindi Tokyo non è riuscita a concludere la stagione senza neppure un fiocco di neve, cosa mai accaduta da quando vengono rilevati i dati meteorologici, ovvero dal 1876, rimane appannaggio di questa stagione la nevicata più tardiva, visto che la precedente nevicata più tardiva era stata nel 1960, quando la prima neve si vide il 10 febbraio.

Tutto il trimestre dicembre-febbraio, quello dell’inverno astronomico, è stato molto mite in Giappone, mentre verso la metà di marzo le temperature sono scese sotto la media in tutto il paese, con intense nevicate nel nord, associate a quelle stesse depressioni di cui abbiamo scritto in un articolo sulle nevicate in Kamchatka (https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15214).

Questa nevicata del 16 marzo è stata comunque breve. I fiocchi sono scesi per pochi minuti verso le 7 del mattino, ora locale, con temperatura ampiamente sopra lo zero. Naturalmente nessun accumulo.

Durante l’episodio, a Tokyo spirava vento da NNE intorno ai 20 km/h, innescato dalla sinergia tra una depressione in quel momento centrata sull’Oceano Pacifico, con minimo a sud rispetto all’area della capitale, e un’alta pressione mongolo-siberiana, con massimo di 1038 hpa sulla Mongolia orientale.

L’aria fredda convogliata verso il Giappone dalla suddetta alta pressione è testimoniata dalla minima di -12°C registrata venerdì a Sapporo, sulla settentrionale isola di Hokkaido, ma anche da quella di 0°C ad Akita, sulla parte ovest della centrale isola di Honshu (ad Akita ha nevicato per molte ore, seppure debolmente).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-primavera-appare-inarrestabile,-anche-oggi,-ma-in-vista-un-brusco-cambiamento

La primavera appare inarrestabile, anche oggi, ma in vista un brusco cambiamento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecco-l’inverno!

Ecco l’Inverno!

21 Gennaio 2007
meteo-bologna:-caldo-atroce,-picco-atteso-verso-il-weekend
News Meteo

Meteo BOLOGNA: CALDO atroce, picco atteso verso il weekend

29 Luglio 2020
inverno-mite-secondo-le-previsioni-della-nasa

Inverno mite secondo le previsioni della NASA

25 Agosto 2009
nubifragi-e-tornado-devastante-sul-catanese,-video-e-foto.-danni-enormi

Nubifragi e tornado devastante sul catanese, video e foto. Danni enormi

5 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.