• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Timori per la caduta del Satellite UARS: s’avvicina il momento dell’impatto sulla Terra

di Mauro Meloni
21 Set 2011 - 18:38
in Senza categoria
A A
timori-per-la-caduta-del-satellite-uars:-s’avvicina-il-momento-dell’impatto-sulla-terra
Share on FacebookShare on Twitter

caduta del satellite uars vicino momento impatto sulla terra 21427 1 1 - Timori per la caduta del Satellite UARS: s'avvicina il momento dell'impatto sulla Terra
Un Satellite minaccia la Terra UARS (acronimo di Upper Atmosphere Research Satellite) è il nome del Satellite artificiale, che venne portato in orbita dallo shuttle Discovery nel settembre 1991 per studiare l’atmosfera e lo strato d’ozono. Questo veicolo spaziale ha volato per anni ad una quota di 575 chilometri, ma alla fine del 2005 sono iniziate le operazioni di “fine vita”, con l’abbassamento del suo perigeo (il punto più vicino alla Terra nell’orbita descritta attorno ad essa) a 370 metri. Si è così verificato un lento decadimento dell’orbita, che lo porterà al rientro “forzato” sulla Terra atteso fra qualche giorno.

La NASA conferma quest’insidioso rientro, sottolineando di non poter essere in grado di predire l’area precisa di caduta definitiva. Il veicolo spaziale tenderà in gran parte a disintegrarsi e bruciarsi in atmosfera, ma secondo alcune ultimissime simulazioni almeno 26 frammenti (costituiti in titanio e berillio), per un peso complessivo di 532 chilogrammi, potrebbero sopravvivere e raggiungere il suolo: come già sottolineato, la zona dell’impatto resta un’incognita e viene stimata entro un raggio di 600km attorno al punto in cui il satellite si disintegrerà sulla nostra atmosfera.

Le aree a rischio di poter incorrere nella caduta dei frammenti sono quelle comprese tra il 57° di latitudine Nord e 57° di latitudine Sud, quindi una vastissima porzione emisferica che comprende anche gran parte delle terre emerse. Naturalmente le maggiori probabilità fanno propendere che i frammenti possano andare a finire negli Oceani e, a proposito di aree terrestri, sembrano leggermente più in “pericolo” territori come il Canada ed il Sud America. Un minimo di preoccupazione è inevitabile, essendoci un potenziale coinvolgimento di zone densamente abitate.

La NASA ci tiene comunque a precisare che finora mai nessuno è rimasto vittima di frammenti di satelliti caduti al suolo, in quanto va considerato che questo non è certo il primo satellite che cade incontrollato verso il nostro Pianeta. Per l’occasione si è calcolata comunque come la probabilità che un essere umano possa essere coinvolto risulta pari ad un 1 su 3200. Va detto infine che le aree esatte dell’impatto non si dovrebbero sapere prima di due ore dall’evento, quindi in caso di eventuale caduta (pur così remota) su terre emerse, sarebbe alquanto complicato mettere in sicurezza la popolazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-fin-troppo-scoppiettante?-eccessi-di-caldo-nel-cuore-di-settembre-su-tutta-europa

Maltempo fin troppo scoppiettante? Eccessi di caldo nel cuore di settembre su tutta Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-e-meteo:-riscaldamento-globale-confermato,-febbraio-2019-quarto-piu-caldo-di-sempre

Clima e meteo: riscaldamento globale confermato, febbraio 2019 quarto più caldo di sempre

23 Marzo 2019
caldo-estremo-a-giugno:-l’ultimo-episodio-risalente-al-2012

Caldo estremo a giugno: l’ultimo episodio risalente al 2012

20 Giugno 2015
attese-burrasche-di-vento-sull-regioni-tirreniche.-tese-correnti-polari-marittime-affluiranno-sul-mediterraneo-centrale-dalla-valle-del-rodano

Attese burrasche di vento sull regioni tirreniche. Tese correnti polari-marittime affluiranno sul Mediterraneo centrale dalla Valle del Rodano

10 Dicembre 2005
linea-di-groppo-attraversa-la-sardegna:-caduti-migliaia-di-fulmini.-maltempo-in-estensione-a-molte-localita-italiane

Linea di groppo attraversa la Sardegna: caduti migliaia di fulmini. Maltempo in estensione a molte località italiane

5 Agosto 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.