• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tifoni nel Pacifico: se ne va Nari, arriva Wipha

di Simone Turchetti
18 Set 2007 - 10:07
in Senza categoria
A A
tifoni-nel-pacifico:-se-ne-va-nari,-arriva-wipha
Share on FacebookShare on Twitter

Wipha visto da satellite alle 20.30 GMT di lunedì 17 settembre. A ovest dell'occhio è visibile Taiwan. Fonte immagine www.nrlmry.navy.mil.
Il potente tifone Wipha sta investendo le più meridionali tra le isole Ryukuy, a sud del Giappone. Alle 18 GMT di lunedì 17 settembre, Wipha, accompagnata da venti sostenuti fino a oltre 220 km/h che soffiavano intorno ad un occhio situato circa 230 miglia a sudovest di Naha, Okinawa. Wipha, tifone di categoria 4, si spostava verso ovest-nordovest a 21 km/h. Il “cuore” del tifone è passato nelle ore successive sulle isole Sakishima Shoto, per poi spostarsi sulle acque del Mar Cinese Orientale. Anche il nord di Taiwan è interessato dal passaggio di Wipha intorno alle ore 6 GMT di martedì. Il percorso previsto per Wipha lo porterebbe poi a colpire la Cina orientale nei pressi di Shanghai tra le 18 GMT di martedì e le 6 GMT di mercoledì, prima di “girare” verso nordest, verso la penisola di Corea, dove potrebbe fare un secondo “landfall”, indebolito a tempesta tropicale, nelle prime ore, ora GMT, di giovedì.

La tempesta tropicale, ex tifone, Nari ha inondato parte del Giappone settentrionale tra domenica e lunedì. Le piogge più intense sono cadute nel nord di Honshu, la principale isola dell’arcipelago. Miyako è stata inondata da 168 mm di pioggia in 36 ore, tra domenica e la sera di domenica, ora locale. Nello stesso periodo, 149 mm registrati ad Akita. Nari ha colpito pesantemente domenica anche la Corea del Sud, con, tra gli altri, i seguenti accumuli (tra le 0 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì): Seogwipo 160 mm, Jinju 122, Jindo 105, Wando 101, Pohang 100, Taejeon 96, Daegu 84.

Il maltempo ha avuto un ruolo notevole nell’incidente aereo che ha causato la morte di 91 persone domenica sull’isola di Phuket, in Thailandia, nota meta del turismo internazionale. I sopravvissuti all’incidente hanno sottolineato come il tempo fosse pessimo, con pioggia torrenziale, al momento in cui l’aereo ha tentato l’atterraggio. In effetti, 242 mm di pioggia sono caduti tra venerdì mattina e lunedì mattina, ora locale, con ben 144 mm caduti nella giornata di domenica.

Piogge torrenziali lunedì anche in Vietnam. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 137 mm a Phu Quoc, 98 a Truong Sa, 92 ad Hanoi.

Ancora gran caldo sul Golfo Persico. Lunedì 17 settembre, massime 45,0°C ad Abadan (Iran), Shuwaikh (Kuwait) e Dhahran (Arabia Saudita). Tra Kuwait, Iran sudoccidentale e Arabia Saudita nordorientale, molte altre località hanno registrato massime superiori a 43°C. 42,3°C e 40,3°C sono le medie delle massime di Abadan e Dhahran per il mese di settembre.

Prime gelate autunnali in Islanda. Lunedì 17 settembre, minime -1,5°C ad Akureyri, -1,2°C a Raufarhofn, -1,0°C a Reykjavik.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
saccatura-nord-atlantica-sul-nord-italia,-tempo-in-peggioramento-sino-alle-regioni-centrali

Saccatura Nord atlantica sul nord Italia, tempo in peggioramento sino alle regioni Centrali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
siberia-nel-gelo-dei-40-gradi!-prima-in-jacuzia-o-nel-krasnojarskij-kraj?

Siberia nel gelo dei -40 gradi! Prima in Jacuzia o nel Krasnojarskij kraj?

4 Novembre 2013
severa-ondata-di-maltempo-invernale:-ne-avremo-per-tutta-la-prossima-settimana

Severa ondata di maltempo invernale: ne avremo per tutta la prossima settimana

1 Febbraio 2015
lombardia,-comincia-a-piovere

Lombardia, comincia a PIOVERE

26 Novembre 2012
il-trend-non-cambia:-da-meta-dicembre-nuove-possenti-incursioni-fredde?

Il trend non cambia: da metà dicembre nuove possenti incursioni fredde?

1 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.