• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tifone Nida è record! Pressione più bassa mai registrata e venti a 300 km/h

di Giovanni Staiano
26 Nov 2009 - 10:44
in Senza categoria
A A
tifone-nida-e-record!-pressione-piu-bassa-mai-registrata-e-venti-a-300-km/h
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare di Nida e del suo occhio, nel momento in cui ha raggiunto il minimo record di pressione, nel corso di mercoledì 25 novembre. Fonte immagine www.nrlmry.navy.mil
Il supertifone Nida, nella parte ovest del Pacifico Settentrionale, ha raggiunto un valore record di pressione, visto che alle 20.32 GMT di mercoledì 25 ottobre la pressione centrale era di 869,5 hpa. E’ il record di pressione più bassa mai registrato da un sistema tropicale, e per la prima volta sotto gli 870 hPa, battendo il precedente record stabilito dal supertifone Tip nel 1979. Il tifone a quell’ora era centrato a 14,05°N 140,59°E e si muoveva verso nordovest. I venti intorno all’occhio raggiungevano i 296 km/h, con raffiche fino a 360km/h.

Le previsioni indicano per Nida ancora un movimento verso nordovest per la giornata di giovedì, con lieve indebolimento della tempesta, che alle 18 GMT dovrebbe essere ancora un “categoria 5” della scala Saffir-Simpson, con venti sostenuti fino a 277 km/h, centrato a 16,7°N 139,2°E. Venerdì Nida dovrebbe scendere alla categoria 4, dirigendosi verso nord-nordovest, sempre in mare aperto.

Sabato, Nida dovrebbe modificare la sua direzione di spostamento, dirigendosi dapprima verso nord, quindi verso nord-nordest, nel contempo scendendo alla categoria 3, che significa comunque venti sostenuti oltre i 200 km/h. Domenica, spostandosi ancora verso nord-nordest, Nida potrebbe avvicinarsi come tifone di categoria 2 le isole giapponesi Volcano e Bonin, situate molto più a sud delle isole principali dell’arcipelago.

Le isole Volcano e Bonin verrebbero interessate direttamente dal tifone lunedì 30, ma data la distanza temporale la previsione necessita di conferme.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
affondi-nord-atlantici-in-serie,-fase-dinamica-ed-altalenante:-s’allontana-lo-spettro-anticiclonico

Affondi nord-atlantici in serie, fase dinamica ed altalenante: s'allontana lo spettro anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ceffone-“temporalesco”,-avvio-settimanale-piu-gradevole.-ma-potrebbe-rivelarsi-una-tregua-effimera

Ceffone “temporalesco”, avvio settimanale più gradevole. Ma potrebbe rivelarsi una tregua effimera

17 Luglio 2010
la-goccia-fredda-lambisce-il-sud-determinando-instabilita-atmosferica

La goccia fredda lambisce il Sud determinando instabilità atmosferica

6 Maggio 2008
italia-sotto-torchio-del-maltempo,-fase-meteo-movimentata-insistera-a-lungo

Italia sotto torchio del maltempo, fase meteo movimentata insisterà a lungo

6 Marzo 2013
freddo-e-piogge-fuori-stagione:-danni-o-benefici?-ci-costano-1-miliardo

FREDDO e piogge fuori stagione: danni o benefici? Ci costano 1 miliardo

25 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.