• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tifone Morakot: piogge estreme su Cina e Taiwan. Golfo Persico ancora oltre i 50 gradi

di Stefano Zerauschek
12 Ago 2009 - 08:06
in Senza categoria
A A
tifone-morakot:-piogge-estreme-su-cina-e-taiwan.-golfo-persico-ancora-oltre-i-50-gradi
Share on FacebookShare on Twitter

Indebolito dopo avere attraversato l'isola montuosa di Taiwan,il Tifone Morakot si è mosso verso la Cina meridionale. Nell'immagine satellitare MODIS del 9 agosto 2009, il Tifone Morakot esibisce una forma a spirale meno compatta, senza la presenza dell'occhio.© 2009 NASA
Morakot, ora ridotto a depressione tropicale, ha creato grossi danni e disagi a Taiwan e sulle regioni costiere della Cina sud-orientale, con precipitazioni intense, continue e accompagnate da venti che talora hanno superato i 100km/h.

Taichung, a Taiwan, ha accumulato 370mm di pioggia in 36 ore, tra il 8 ed il 9 agosto (00-24GMT), raggiungendo così i 757.2mm in 10 giorni!

Sempre a Taiwan, il giorno 8 agosto, sono stati ben 400 i litri per metro quadrato d’acqua caduti a Tainan, sulla costa sud-occidentale dell’Isola, in sole 24 ore!

Nella vicina Cina, in 48 ore (8 e 9 agosto, 00-24GMT) troviamo i 296mm di Jiuxian Shan e i 224mm di Fuzou; in 24 ore, spiccano i 220mm di Fuding (8 agosto), i 182.3mm di Ruian (8 agosto) e i 159mm Pengjia Yu (8 agosto).
Tra il 9 ed il 10 agosto, Huang Shan registra 297mm di nubifragi in 48 ore.

Nel Giappone meridionale, sempre tra il giorno 8 ed il 9 agosto, in 48 ore, Tokushima accumula 329mm, mentre a Kochi ne cadono 165; sempre in 48 ore, ma tra il 9 ed il 10 agosto: si rilevano 225mm a Oshima; in 24 ore, invece, si evidenziano i 194mm di Sukumo (8 agosto), i 119mm di Miyazaki (8 agosto), i 112mm di Tokyo (il cui accumulo agostano totale medio è di 148mm) e i 101mm di Mito, questi due ultimi dati entrambi registrati il 9 agosto.

Prosegue il caldo infernale in Medio Oriente, soprattutto sulla Penisola arabica e territori limitrofi, ben 3 località hanno superato i 50°C nel corso degli ultimi giorni.

Dhahran, in Arabia Saudita, ha avuto una massima di 51°C il giorno 10 (9°C oltre la media delle massime di agosto che è di 42.1°C) e una minima di 33°C, con una media giornaliera di 41°C, 6 oltre la norma.

In Kuwait supera i 50°C anche Sulaibiya (50.1°C, 9 agosto) oltre, naturalmente, a Mitribah che raggiunge i 51.6°C.

Circa Mitribah, abbiamo avuto diverse segnalazioni, anche da addetti ai lavori, di una molto probabile sovrastima delle temperature di quella stazione automatica e già in passato alcuni sospetti erano stati avanzati anche dalla Redazione. Vorrei però far notare, permanendo il massimo dubbio, che Mitribah è posta in pieno deserto nel Nord-Ovest del Paese, più vicina al confine con l’Iraq che al Golfo persico, al contrario di molte altre stazioni kuwaitiane, tra le quali la stessa Sulaibiya, site in prossimità della costa e nei dintorni di Al Kuwait e del suo Porto naturale. I venti semipermanenti, che soffiano dal deserto verso il Golfo Persico, inibiscono notevolmente la mitigazione marittima, ma non del tutto, tanto è vero che Mitribah ha minime inferiori alle altre stazioni di 2-4°C. E’ possibile che una maggiore continentalità ne esacerbi gli estremi con massime leggermente più alte e non per questo, quindi, in certa sovrastima.

Temperature molto elevate anche a Damman (Arabia Saudita) con 49°C (il 10 agosto), ad Abadan (Iran) con 48.8°C (il 9 agosto), e a Doha (Qatar) con massima di 48.3C° sia il 9 che il 10 agosto scorsi, a fronte di una media di 40.6°C.

Ultimi picchi di calore in Scandinavia, domenica 9 agosto, con valori vicini ai 29° sia in Svezia (Svartbyn: 28.9°C) che in Finlandia (Sodankyla: 28.7°C). In Lapponia la massima di Kevo, quasi 27°C, è stata raggiunta il giorno 8, 10°C in meno (17.3°C), invece, il 9.

Una leggera bora continentale ha fatto aumentare i valori termici sull’Alto-Adriatico, specie il versante orientale, dove sono maggiori gli affetti di compressione, con picchi di 7°C oltre le medie del periodo, nonostante gli appena 15-16°C a 1550m nella libera atmosfera.
A Trieste toccati i 34.8°C il giorno 8 agosto (media 28°C); il giorno 9, per lo stesso motivo, valori elevati anche sul Medio ed Alto Adriatico croato con oltre 34°C a Makarska e Rab, 33.5°C a Rijeka (media 27°C) e 33°C a Senj.

Intense gelate notturne da inversione, infine, nelle zone continentali del New South Wales (Sud-Est australiano), in particolare, tra il 7 ed il 9 agosto, nel distretto di Canberra, con il capoluogo sceso a -4.9°C, 5°C sotto la media; “peggio” hanno fatto le vicine località di Braidwood, ove si sono toccati i -7.5°C (media minime di agosto: 0.5°C) e a Goldburn, dove il 7 agosto si è precipitati a -6.9°C ( ben 9°C sotto la media), ripetendosi nelle due notti successive, -6.5°C e -6.8°C rispettivamente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-tasmania-e-record:-registrate-le-piu-alte-temperature-invernali-delle-acque

In Tasmania è record: registrate le più alte temperature invernali delle acque

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ingerenze-instabili-in-fase-calante,-fine-mese-anticiclonico

Ingerenze instabili in fase calante, fine mese anticiclonico

8 Maggio 2008
col-santo-stefano-torneranno-freddo-e-nevicate.-prima-al-centro-nord,-poi-irruzione-verso-sud

Col Santo Stefano torneranno freddo e nevicate. Prima al Centro Nord, poi irruzione verso Sud

25 Dicembre 2010
meteo-napoli:-bel-tempo-sabato,-variabilita-fra-domenica-e-lunedi

Meteo NAPOLI: bel tempo sabato, variabilità fra domenica e lunedì

6 Aprile 2019
regime-di-variabilita-ancora-in-atto-e-stasera-peggiora

Regime di variabilità ancora in atto e stasera peggiora

11 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.