• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

The day after tomorrow e gli incubi post-moderni

di Marco Rossi
03 Giu 2004 - 09:45
in Senza categoria
A A
the-day-after-tomorrow-e-gli-incubi-post-moderni
Share on FacebookShare on Twitter

the day after tomorrow e gli incubi post moderni 919 1 1 - The day after tomorrow e gli incubi post-moderni
Immaginiamoci di osservare la vita di un uomo primitivo.

Esposto alle intemperie di una Natura ingrata, costretto a patire la fame, il freddo, la pioggia, ed a strappare con fatica il proprio necessario per vivere.

Spostiamoci adesso in avanti di molti secoli, fino all’epoca Romana, o, addirittura, al Medioevo.

Qui vediamo ancora gli uomini alle prese con i capricci della Natura, con le siccità o le inondazioni che distruggevano senza difese i raccolti indispensabili per vivere, con i boschi pieni di fiere selvagge pronte a sbranare.

Insomma, un’Umanità preda dei gravissimi problemi che portano i capricci della Natura, vista come una nemica, come una bestia da domare, da rendere succube della volontà e delle esigenze umane.

Secoli, millenni di questa vita si sono impressi nei nostri geni, nel nostro modo di pensare, donde la tendenza che anche oggi è presente di consumare e distruggere le risorse naturali in modo selvaggio, senza limiti o freni di sorta, pur di fare uno “sgarbo” alla Natura vista come nemica.

Ma l’Uomo non è solo animale, ma è dotato di capacità di ragione, e tale capacità ha portato ad un nuovo modo di concepire la Natura, non più come nemica, ma come amica ed alleata.

A partire dal Rinascimento, quando si capì che il disboscamento selvaggio era causa di frane ed altri disastri naturali, e che i boschi a castagno rappresentavano “il grano dei poveri”, cominciò a farsi strada lentamente questo nuovo tipo di idea, fino ad arrivare ad oggi alle varie forme di ecologismo diffuse nella società moderna.

Si va da un Ecologismo radicale, che vorrebbe che l’Uomo tornasse alla vita delle Caverne, in perfetto equilibrio con la Natura, ritornando, insomma, a vivere da selvaggio, fino ad un Ecologismo molto moderato e che sogna una sinergia tra lo sviluppo scientifico e la salvaguardia delle risorse naturali.

Da qui partono gli atti di accusa contro il modo di vivere sprecone della nostra Società, del consumo esasperato e privo di controllo di tali risorse, dell’inquinamento e dei disastri che esso potrebbe portarci, non ultimo quello descritto dal film “The day after tomorrow” che non fa altro che dare immagine a questi incubi post – moderni.

Ma qui si innesta un nuovo problema, legato alle paure irrazionali che ci tormentano.

La cosa risale all’epoca delle caverne, quando gli uomini, per propiziarsi una buona caccia, “legavano” gli animali da uccidere in immagini dipinte, in modo da “costringerli” a farsi abbattere e mangiare.

Nacquero, cioè, le prime forme di “magia”, comparirono i primi Stregoni, le prime divinità alle quali occorreva offrire sacrifici per propiziarsele, per evitare le loro punizioni e le catastrofi naturali che esse inviavano.

In questo modo, si ebbe la nascita del concetto di un uomo in grado di “dominare” la Natura, e di diventare il padrone dei fenomeni naturali, e di tutto ciò che di sconosciuto ed irrazionale minacciava la sua esistenza.

Con il progresso scientifico, questa convinzione si è ulteriormente rafforzata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-alcune-considerazioni-sul-film-“the-day-after-tomorrow”

Ancora alcune considerazioni sul film "The day after tomorrow"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-qualche-nube,-peggiora-con-temporali-da-domenica

Meteo TORINO: qualche nube, PEGGIORA con TEMPORALI da domenica

8 Maggio 2020
l’inverno-ad-est-degli-urali!-prime-nevicate-nelle-grandi-citta-del-sud-della-siberia

L’inverno ad est degli Urali! Prime nevicate nelle grandi città del sud della Siberia

12 Ottobre 2016
meteo-firenze:-weekend-di-sole-e-caldo,-continuera-il-clima-estivo-anche-ad-inizio-settimana

Meteo FIRENZE: weekend di sole e caldo, continuerà il clima estivo anche ad inizio settimana

14 Settembre 2019
meteo-italia:-piogge-previste-7-giorni.-ma-anche-caldo-da-spiaggia

Meteo Italia: piogge previste 7 giorni. Ma anche caldo da spiaggia

18 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.