• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Terribile alluvione in Versilia

di Mauro Meloni
19 Giu 2020 - 15:08
in Senza categoria
A A
terribile-alluvione-in-versilia
Share on FacebookShare on Twitter

Siamo trascorsi 24 anni da un evento meteoclimatico eccezionale, che concentrò i suoi maggiori effetti sull’area dell’Alta Versilia lungo il versante occidentali delle Alpi Apuane e, in parte, della Garfagnana nella Lucchesia.

terribile alluvione versilia 66235 1 1 - Terribile alluvione in Versilia

Aveva fatto caldo nella prima parte di giugno del 1996, ma nulla faceva presagire la portata di un tale nubifragio. I danni maggiori si estesero lungo un’area di circa 60 Kmq, comprendente l’alto bacino dei torrenti Serra e Vezza in Versilia e la parte alta del bacino del torrente Turrite di Gallicano in Garfagnana.

La pioggia iniziò a cadere copiosamente fin dal primo mattino del 19 giugno, raggiungendo nel pomeriggio un valore cumulato di 480 millimetri al pluviometro di Pomezzana (Stazzema), con picchi anche di oltre 150 mm in un’ora.

Il pluviometro di Fornovolasco (Fabbriche di Vergemoli) registrò il suo massimo valore di ben 406 mm alle ore 14:45, prima di bloccarsi, con un picco massimo di 150 mm tra le ore 13 e le ore 14. L’avaria della stazione fu dovuta all’eccezionale intensità della precipitazione.

Le conseguenze del nubifragio si manifestarono in tutta la loro drammaticità proprio durante il pomeriggio quando le località Cardoso (Stazzema), e Fornovolasco vennero investite dall’onda di piena rispettivamente del torrente Vezza e del torrente Turrite di Gallicano e distrutte.

Gli effetti già di per sé disastrosi delle acque furono ampliati dall’ingente trasporto solido, frutto di una serie di movimenti franosi superficiali evoluti in colate detritiche che, uniti ai prodotti dell’erosione dei rii montani, si incanalarono nell’alveo dei torrenti.

Proseguendo verso valle, il Vezza provocò ingenti danni agli abitati di Ponte Stazzemese e Ruosina (Stazzema), quindi raggiunse ed allagò Seravezza. Raggiunta la pianura, presso la località San Bartolomeo di Pietrasanta, le acque inondarono Pietrasanta, Marina di Pietrasanta, Forte dei Marmi e Montignoso.

terribile alluvione versilia 66235 1 2 - Terribile alluvione in Versilia

Sul versante della Garfagnana, il torrente Turrite di Gallicano, superato l’abitato di Fornovolasco, raggiunse l’invaso artificiale di Trombacco che, quasi vuoto per manutenzione, fu in grado di accogliere gran parte dell’onda di piena e detriti salvando il centro di Gallicano situato più a valle.

Complessivamente si registrarono 4500 sfollati e quattordici morti: dodici nella sola Cardoso, di cui uno mai più ritrovato, una persona nella zona di Pietrasanta e un’altra a Fornovolasco. Alcuni giorni dopo l’evento, un funzionario della Regione Toscana perse la vita durante un sopralluogo precipitando in un canalone.

Per ulteriori approfondimenti sull’eccezionale alluvione, vi consigliamo la lettura del seguente articolo, distribuito in più capitoli. Ora a Cardoso non ci sono case sul greto dei torrenti, gli alvei sono allargati e sono state fatte le opere per cercare di smorzare eventuali onde di piena paragonabili a quella del 1996.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia-sino-al-30-giugno,-estate-si-ma-quanti-ostacoli!

Meteo Italia sino al 30 giugno, ESTATE sì ma quanti ostacoli!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
record-negativo-per-i-tornado-negli-usa.-nei-primi-5-mesi-del-2005!

Record negativo per i tornado negli U.S.A. nei primi 5 mesi del 2005!

5 Giugno 2005
temperature-in-picchiata,-ma-non-ovunque

Temperature in PICCHIATA, ma non ovunque

26 Ottobre 2012
giornata-primaverile-con-sole-mattutino-e-poi-nubi-e-temporali-pomeridiani

Giornata primaverile con sole mattutino e poi nubi e temporali pomeridiani

6 Aprile 2009
aprile,-cambiano-le-proiezioni-meteo:-sorprese-in-vista?

Aprile, cambiano le proiezioni meteo: SORPRESE in vista?

22 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.