• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Terremoto nella notte ed Etna in eruzione, disagi all’aeroporto di Catania

di Mauro Meloni
18 Ott 2019 - 18:51
in Senza categoria
A A
terremoto-nella-notte-ed-etna-in-eruzione,-disagi-all’aeroporto-di-catania
Share on FacebookShare on Twitter

terremoto nella notte etna eruzione disagi aeroporto catania 61779 1 1 - Terremoto nella notte ed Etna in eruzione, disagi all'aeroporto di Catania

Una nuova fase eruttiva si è registrata sulle sommità del più grande vulcano d’Europa, a seguito della risalità di magma nei condotti. In realtà quella in atto è una continuazione della fase eruttiva precedente, che avanti in modo dinamico e costante.

Lo specifico nuovo fenomeno è limitato alle zone d’alta quota, ma la cenere vulcanica trasportata dal vento ha indotto l’Unità di crisi dell’aeroporto di Catania a disporre una chiusura parziale e temporanea dello scalo. Solo dalle ore 14 sono stati riaperti tutti i settori dello spazio aereo sulla Sicilia orientale.

L’attività esplosiva e l’emissione di cenere si è infatti attenuata nel corso della mattinata. I fenomeni vulcanici sono continuamente monitorati dall’Istituto nazionale di geologia e vulcanologia di Catania, fra i più all’avanguardia, tanto che si può considerare l’Etna vulcano maggiormente monitorato al mondo.

L’eruzione sulla sommità del vulcano non rappresenta assolutamente un pericolo per le persone, ma la caduta di cenere vulcanica crea problema per trasporti e viabilità, oltre a provocare inevitabili danni alle campagne.

Come ulteriore riprova dell’attivismo vulcanico e della notevole energia interna dell’Etna, nella scorsa notte alle ore 3:06 una nuova scossa di terremoto è stata registrata con epicentro sulle pendici orientali del vulcano, nei pressi di Zafferana Etnea. L’intensità della scossa è stata di magnitudo 3.3 della scala Richter.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia-15-giorni,-rischio-nubifragi-poi-caldo-poi-freddo-autunnale

Meteo Italia 15 giorni, rischio NUBIFRAGI poi CALDO poi FREDDO autunnale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scalata-verso-l’alto-delle-temperature:-dal-fine-settimana-“caldo-africano”

Scalata verso l’alto delle temperature: dal fine settimana “caldo africano”

12 Giugno 2013
riecco-il-bel-tempo,-ma-settimana-di-ferragosto-con-qualche-insidia-al-nord

Riecco il bel tempo, ma settimana di Ferragosto con qualche insidia al Nord

10 Agosto 2013
meteo-prossima-settimana,-calma-di-primavera-prima-del-brusco-maltempo-e-freddo

Meteo prossima settimana, calma di Primavera prima del Brusco Maltempo e Freddo

5 Marzo 2020
instabilita-fugace,-grandi-manovre-dell’alta-pressione-alla-riconquista-dell’italia

Instabilità fugace, grandi manovre dell’alta pressione alla riconquista dell’Italia

5 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.