• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 29 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Terremoto Friuli 6 maggio 1976, uno tra i più potenti di sempre. Apocalisse

di Mauro Meloni
06 Mag 2016 - 21:12
in Senza categoria
A A
terremoto-friuli-6-maggio-1976,-uno-tra-i-piu-potenti-di-sempre.-apocalisse
Share on FacebookShare on Twitter

Le case distrutte a Osoppo.
Sono trascorsi ben 40 anni da quello che è stato un evento sismico sconvolgente per il Friuli con quasi mille vittime, ma avvertito distintamente in tutto il Nord Italia e parte delle regioni centrali. Era la sera del 6 maggio quando iniziò la devastante sequenza sismica, l’evento più importante si scatenò alle ore 21 locali raggiungendo un valore di magnitudo momento pari a 6.5, corrispondenti ad un terremoto del nono/decimo grado della Scala Mercalli. Intere zone furono rase al suolo delle province di Udine e Pordenone: gravi danni e crolli si ebbero soprattutto in tutta l’area carnica, mentre danni diffusi, di moderata entità, interessarono le città capoluogo.

Gli effetti più distruttivi si ebbero nella zona a nord di Udine lungo la media valle del Tagliamento, dove interi paesi e cittadine subirono estese distruzioni; fra questi Gemona del Friuli, Forgaria nel Friuli, Osoppo, Venzone, Trasaghis, Artegna, Buia, Magnano in Riviera, Majano, Moggio Udinese, solo per citarne alcuni. L’ultimo terremoto di entità paragonabile a quella della scossa del 6 maggio 1976 era avvenuto quasi 500 anni prima, nel marzo 1511, e prima ancora nel 1348. Tuttavia in questo settore terremoti oltre 5.5 non sono così rari. La ricostruzione avvenne in pochi anni, tanto che la gestione di questo terremoto è citata come esempio di efficienza.

Le case distrutte a Osoppo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-weekend:-sabato-in-arrivo-prime-forti-piogge-e-temporali,-ecco-dove

Meteo weekend: sabato in arrivo prime forti piogge e temporali, ecco dove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo?-eccome!-l’aria-rovente-sahariana-sta-conquistando-gran-parte-d’italia.-solleone-un-po’-per-tutti

Caldo? Eccome! L’aria rovente Sahariana sta conquistando gran parte d’Italia. Solleone un po’ per tutti

11 Giugno 2010
previsioni-meteo:-dalla-estate-all’autunno,-svolta-imminente
News Meteo

Previsioni Meteo: dalla Estate all’Autunno, Svolta Imminente

1 Ottobre 2024
maltempo-verso-le-isole,-ponte-di-ognissanti-variabile.-poi-peggiora

Maltempo verso le Isole, ponte di Ognissanti variabile. Poi peggiora

29 Ottobre 2013
meteo-austria:-record-di-caldo-di-marzo-a-vienna

Meteo Austria: record di caldo di marzo a Vienna

11 Marzo 2019
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.