• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tepori quasi estivi, residua instabilità sui monti appenninici. Cenni di cambiamento da mercoledì

di Mauro Meloni
23 Mag 2010 - 11:18
in Senza categoria
A A
tepori-quasi-estivi,-residua-instabilita-sui-monti-appenninici.-cenni-di-cambiamento-da-mercoledi
Share on FacebookShare on Twitter

Le condizioni meteo di lunedì 24 Maggio, ancora all'insegna dell'instabilità pomeridiana sui monti al Sud. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Evoluzione meteo con le precipitazioni previste per la giornata di mercoledì 26 Maggio. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La penultima domenica di Maggio sta mostrando finalmente condizioni meteo più consone al periodo ed almeno il Settentrione sta godendo già da qualche giorno di un pizzico di clima estivo: in generale, la presenza dei massimi barici sul Regno Unito sta continuando a determinare lo scorrimento d’infiltrazioni fresche di provenienza balcanica, in seno alle quali giungono modesti corpi nuvolosi.

Questa presenza d’aria fresca in quota, in corrispondenza del riscaldamento dei bassi strati operato dal soleggiamento diurno, favorisce i moti verticali con conseguente formazione di nubi e rovesci temporaleschi, in particolar modo a ridosso dei rilievi appenninici. Si tratta pertanto di acquazzoni legati all’instabilità atmosferica ed alla fragilità dell’anticiclone in quota: tale scenario, scarsamente evolutivo, permarrà anche all’esordio della settimana con rovesci maggiormente probabili dalle zone interne laziali verso gran parte del Sud, senza escludere i monti delle due Isole Maggiori.

tepori quasi estivi residua instabilita sull appennino peggiora da mercoledi 18035 1 2 - Tepori quasi estivi, residua instabilità sui monti appenninici. Cenni di cambiamento da mercoledì
Novità più importanti sono attese nel corso della settimana, legate ad una progressiva erosione della struttura anticiclonica euro-atlantica, le cui ripercussioni si avvertiranno abbastanza celermente ad iniziare dalle regioni settentrionali dell’Italia. Nel frattempo, fra martedì e mercoledì, il campo barico tenderà invece a rafforzarsi temporaneamente sulle regioni centro-meridionali, determinando finalmente l’attenuazione dei disturbi instabili con progressivo riscaldamento termico favorito dall’afflusso di correnti nord-africane.

Il cedimento barico mostrerà i primi effetti sul Nord, con crescente instabilità a ridosso delle zone alpine fin dalla giornata di mercoledì, grazie al graduale abbassamento di latitudine del flusso umido sud/occidentale in scorrimento appena oltre l’Arco Alpino. Nella sera di mercoledì qualche nube giungerà anche tra le regioni centrali e la Sardegna, preannunciando un cambiamento di maggiore estensione e portata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
51°c-in-pakistan,-gran-caldo-in-india,-gelo-in-mongolia,-piogge-torrenziali-in-cina-e-giappone

51°C in Pakistan, gran caldo in India, gelo in Mongolia, piogge torrenziali in Cina e Giappone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempo-ingannevole-e-caldo?-si,-anche-oggi-in-varie-localita-si-avranno-temporali-violenti-e-grandine

Tempo ingannevole e caldo? Si, anche oggi in varie località si avranno temporali violenti e grandine

30 Maggio 2005
il-fischio-del-tornado

Il fischio del tornado

9 Luglio 2015
tempesta-solare-arriva-sulla-terra:-potrebbero-crearsi-spettacolari-aurore

Tempesta solare arriva sulla Terra: potrebbero crearsi spettacolari aurore

25 Maggio 2017
portogallo-in-fiamme:-e-uno-dei-peggiori-disastri-nella-storia-del-paese

Portogallo in fiamme: è uno dei peggiori disastri nella storia del Paese

21 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.