• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tepore ed un po’ di variabilità, a metà settimana tornano freddo e maltempo

di Mauro Meloni
01 Mar 2015 - 10:37
in Senza categoria
A A
tepore-ed-un-po’-di-variabilita,-a-meta-settimana-tornano-freddo-e-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

AVVIO DI MARZO SUBITO FRA ALTI E BASSI – Oggi 1° marzo è ufficialmente iniziata la primavera meteorologica, il che non significa comunque che possiamo considerarci fuori dall’inverno. Ne avremo un’evidente conferma nel corso della settimana, con bruschi cambiamenti e temperature che avranno un andamento da montagne russa. Inizialmente avremo infatti un vertiginoso rialzo della colonnina di mercurio, dovuto alla spinta dell’anticiclone delle Azzorre che trainerà in supporto masse d’aria tiepide di matrice sub-tropicale oceanica. A seguire ci sarà invece un brusco crollo termico, poiché fra mercoledì e giovedì da nord inizierà ad irrompere una massa fredda di provenienza artica. Oltre al freddo tornerà il maltempo e con esso le precipitazioni nevose fino anche a quote piuttosto basse collinari.

La previsione meteo di lunedì 2 marzo: neve sulle Alpi e piovaschi sulle tirreniche, ma in un contesto ovunque mite. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

IL METEO DI LUNEDI’ 2 MARZO – L’allungo dell’anticiclone verso l’Italia favorirà un rialzo termico come già detto, ma non sarà in grado di garantire scenari meteo diffusamente soleggiati. Avremo anzi annuvolamenti irregolari in transito da ovest verso est, che non saranno comunque legati a perturbazioni organizzate. Tuttavia, queste nubi tenderanno a compattarsi maggiormente sul Levante Ligure e lungo i versanti tirrenici, dove saranno più probabili sporadici piovaschi. Si tratterà di precipitazioni perlopiù orografici favorite dalle correnti umide occidentali, che soffieranno anche sostenute. Di contro, maggiori sprazzi di sereno domineranno lungo i versanti adriatici, che si troveranno sottovento all’Appennino. Prevalenza di schiarite anche al Nord, salvo che sulle Alpi dove nevicherà forte sui crinali.

PEGGIORAMENTO DA MERCOLEDI’ – Martedì avremo poche variazioni, con l’anticiclone che proverà a consolidarsi ulteriormente: i maggiori effetti si avranno al Sud e sulle Isole, con ulteriori rialzi termici e picchi che potranno raggiungere anche i 20-22 gradi. La nuvolosità non mancherà, specie su aree tirreniche ed interne, seppure con precipitazioni isolate e di scarso rilievo. Mercoledì assisteremo invece ad un peggioramento più incisivo: l’anticiclone si tirerà indietro ed una massa d’aria più fredda si addosserà alle Alpi, per poi valicarle in giornata e dare origine alla formazione di un minimo di pressione sul Mar Ligure. Nella seconda parte della giornata si presenteranno precipitazioni sempre più diffuse soprattutto tra Emilia Romagna e regioni centrali, ma in parte anche lungo i settori di Nord-Est.

 Tendenza per mercoledì 4 marzo: arriva una perturbazione più intensa collegata ad un'irruzione fredda da nord. Sarà l'inizio di una fase invernale vivace soprattutto al Centro-Sud. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

INVERNO RICONQUISTERA’ ITALIA – Il peggioramento di mercoledì sarà immediatamente seguito dall’afflusso d’aria fredda artica, destinata poi a dilagare su tutte le regioni con maggiori effetti al Centro-Sud. La seconda parte della settimana vedrà dunque instabilità e freddo più marcati sulle regioni centro-meridionali, con neve anche a quote collinari sulla dorsale appenninica

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-mite-primaverile-da-ovest,-ma-anche-neve-su-alpi-e-piovaschi-su-tirreniche

Aria mite primaverile da ovest, ma anche neve su Alpi e piovaschi su tirreniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-instabile-al-centro,-mite.-lunedi-e-martedi-rinfresca,-piogge-su-sardegna

Domenica instabile al centro, mite. Lunedì e martedì rinfresca, piogge su Sardegna

24 Novembre 2007
oggi-piovera’-meno:-ecco-su-quali-regioni

Oggi PIOVERA’ meno: ecco su quali regioni

28 Agosto 2013
gfs:-in-arrivo-maltempo-al-nord-e-su-parte-del-centro

GFS: In arrivo maltempo al Nord e su parte del Centro

27 Ottobre 2008
il-moazagoatl,-il-foehn-della-polonia-e-della-germania-sudorientale

Il Moazagoatl, il foehn della Polonia e della Germania sudorientale

1 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.