Dopo una prima decade di settembre dal meteo decisamente fresco e piovoso, l’autunno anticipato si prende una pausa, decisamente prolungata.
Prima fase: enorme anticiclone, nessuna pioggia per tutta Italia.
Al Nord Italia, infatti, non sono previsti piogge né temporali per un lungo periodo: in primo luogo a causa dell’espansione di un vasto anticiclone di matrice azzorriana che interesserà tutta l’Italia e condurrà a un meteo stabile e soleggiato per tutti; in secondo luogo perché le eventuali correnti settentrionali più fredde previste nel lungo termine avrebbero una traiettoria sfavorevole per le regioni nord-occidentali.
Seconda fase: correnti settentrionali, temperature in deciso calo con qualche temporale al Sud-Est e sulle Adriatiche, all’asciutto il Nord-Ovest, sottovento rispetto alla catena alpina. Tuttavia, si potrebbe presentare dell’instabilità atmosferica.
Il Nord ovest italiano riceve piogge abbondanti esclusivamente concorrenti meridionali e mai con quelle settentrionali, se non in casi particolari in piena estate.
Questo perché il Nord Italia è sottovento rispetto alla matrice di aria fredda e pertanto il meteo si fa soleggiato e ventoso, con il fenomeno noto del fohn, un vento caldo e secco che interessa la Pianura Padana e talvolta le tirreniche occidentali, senza portare alcuna precipitazione, ma anzi facendo seccare molto l’aria.
Quindi, dopo una prima fase meteo asciutta a causa di un anticiclone molto vasto, ci sarà una seconda fase con possibili correnti settentrionali, che potrebbero portare qualche temporale qua e là in Italia. La mappa che vediamo qui sotto, indica che qualche pioggia sparsa tornerà sull’Italia, entro una settimana.
Ma la distribuzione della pioggia che viene indicata è da intendere con approssimazione.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA