• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tenace vortice instabile al Sud, assaggio estivo in grande stile al Nord attendendo un cambiamento

di Mauro Meloni
22 Mag 2011 - 13:11
in Senza categoria
A A
tenace-vortice-instabile-al-sud,-assaggio-estivo-in-grande-stile-al-nord-attendendo-un-cambiamento
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di martedì 24 maggio: acquazzoni più vivaci al Sud, per l'influenza di un vortice instabile nord-africano. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di venerdì 27 maggio: aria di cambiamento, le infiltrazioni d'aria atlantica prendono coraggio, indebolendo la tenuta dell'anticiclone. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Se non fosse per l’area depressionaria nord-africana, le attuali condizioni meteo non potrebbero che definirsi pienamente estive. D’altronde, anche i temporali coreografici in montagna non sono altro che un elemento caratteristico della bella stagione. Nella giornata di sabato le temperature sono salite ulteriormente al Settentrione, a conferma del trend pienamente estivo, con locali picchi oltre i 30 gradi misurati sul Triveneto, ma valori molto elevati non hanno risparmiato nemmeno le zone interne vallive della Toscana.

Ma veniamo alla situazione più vivace che ritroviamo al Meridione ed alle Isole, interessate da un’estesa copertura nuvolosa legata ad un mulinello di bassa pressione posto tra Algeria e Tunisia. E’ una giornata di domenica piovosa su gran parte della Sicilia, ma qualche piovasco interessa anche il sud della Calabria, mentre ieri le precipitazioni avevano toccato la Sardegna centro-meridionale. Forti correnti orientali interessano soprattutto la Sicilia, che si trova più vicina al minimo barico nord-africano.

Quest’azione vorticosa mostrerà ancora evidenti strascichi nei primi giorni della settimana e tarderà ad essere inibita dalla forza crescente dell’anticiclone. Le regioni meridionali saranno così interessate da nubi e rovesci sparsi, più frequenti nelle ore più calde della giornata e sulle zone interne. L’instabilità dovrebbe mostrarsi vivace anche in direzione del Centro Italia, con acquazzoni pomeridiani frequenti lungo le aree della dorsale appenninica.

vortice instabile al sud estate al nord attendendo cambiamento 20548 1 2 - Tenace vortice instabile al Sud, assaggio estivo in grande stile al Nord attendendo un cambiamento
Andrà decisamente meglio al Nord, se si escludono i consueti addensamenti con associati rovesci che non risparmieranno le zone alpine, ma si tratterà di episodi instabili limitati alle zone montuose. Il maggiore calore esalterà le formazioni cumuliformi ad evoluzione diurna. Qualcosa però potrebbe iniziare a cambiare verso metà settimana, a causa di un lieve ridimensionamento del campo barico ad opera di infiltrazioni d’aria più umida di matrice oceanica: si avranno così temporali più vivaci che, entro venerdì, potranno facilmente sconfinare anche in Val Padana. Il meteo un po’ più movimentato favorirà un calo delle temperature di 3-4 gradi, che torneranno così più vicine ai valori normali di questo periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-divisa:-caldo-e-30-gradi-al-nord,-instabile-con-temporali-al-sud-e-sicilia

Italia divisa: caldo e 30 gradi al Nord, instabile con temporali al Sud e Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-giovedi-d’autunno,-piogge-e-freddo-investono-l’italia

Un giovedì d’autunno, piogge e freddo investono l’Italia

27 Settembre 2007
scenari-gelidi-per-meta-mese:-gfs-rincara-la-dose-sulla-possibile-avanzata-del-gelo-verso-l’europa

Scenari gelidi per metà mese: GFS rincara la dose sulla possibile avanzata del gelo verso l’Europa

3 Dicembre 2009
sabato-giornata-di-temporali:-ecco-dove-si-potranno-avere-quelli-piu-forti

Sabato giornata di temporali: ecco dove si potranno avere quelli più forti

19 Giugno 2015
vento-e-sole-per-l’inizio-settimana,-dalla-sera-calo-termico-al-nord-italia

Vento e sole per l’inizio settimana, dalla sera calo termico al nord Italia

12 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.