• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporaneo miglioramento, ma per Ferragosto peggiora sui settori occidentali

di Mauro Meloni
14 Ago 2006 - 17:07
in Senza categoria
A A
temporaneo-miglioramento,-ma-per-ferragosto-peggiora-sui-settori-occidentali
Share on FacebookShare on Twitter

La nostra Penisola appare relativamente libera da nuvolosità importante. Tuttavia sono segnalati ancora rovesci sul nord-est, in particolare sui rilievi. Fonte: www.eumetsat.int
Una nottata fresca su gran parte dell’Italia ha fatto seguito al transito di ulteriori nuclei instabili, che hanno interessato ancora il nord, con fenomeni che dalla Liguria e dalla Lombardia sono transitati su gran parte delle aree della pianura padana.

Di particolar rilievo ciò che è accaduto a Genova, ove il passaggio di un temporale grandinigeno a tarda sera ha scaricato ben 30 mm di pioggia su gran parte della città, con picchi di 70 mm nelle immediate vicinanze (zona Voltri).

A seguito del furioso rovescio accompagnato da grandine, si è verificato un sensibile abbassamento termico notturno, tale da far scendere la temperatura all’aeroporto di Genova Sestri all’incredibile valore di +10,7°C. Trattasi di autentico record per il mese di agosto, visto che il precedente record, risalente al 1975, era di ben 3 gradi superiore. Questo a testimonianza dell’eccezionalità dell’evento!

In generale, comunque le temperature si sono abbassate su gran parte d’Italia, per via del recente ulteriore afflusso d’aria fredda polare marittima, unito a cieli che durante la notte si sono presentati sgombri da nubi su molte zone, specie al centro-sud.

Il nord-est dell’Italia anche in queste ore continua a risentire dell’instabilità, derivante dall’influenza del vortice freddo sul centro Europa. Rovesci e temporali sparsi interessano Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia, ove le temperature si mantengono piuttosto basse, in qualche caso al di sotto dei 20 gradi.

Qualche rovescio è in atto anche sull’Appennino emiliano e zone pianeggianti prossime ai rilievi.

Per il Ferragosto sono confermate condizioni buone, ma nel corso della giornata si verificherà un rapido peggioramento sul settore di nord-ovest, con rovesci a partire dalla serata, in particolare sulle aree alpine e prealpine della Valdossola, settore laghi. Nubi e qualche precipitazione giungeranno anche in Sardegna e Corsica.

Piogge abbastanza importanti sono confermate per mercoledì sulla fascia prealpina della Lombardia, ma anche in Piemonte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mattina-ricca-di-nubi-su-gran-parte-del-nord.-altrove-nubi-sparse-e-scarse-precipitazioni

Mattina ricca di nubi su gran parte del Nord. Altrove nubi sparse e scarse precipitazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dicembre-2009:-la-nevicata-ad-anghiari,-arezzo

Dicembre 2009: la nevicata ad Anghiari, Arezzo

19 Dicembre 2014
anticipo-estivo-che-prosegue-pressoche-indisturbato,-temporali-solo-su-alpi

Anticipo estivo che prosegue pressoché indisturbato, temporali solo su Alpi

12 Maggio 2009
pasquetta-fredda-e-nuova-irruzione-artica-alle-porte-dell’italia

Pasquetta fredda e nuova irruzione artica alle porte dell’Italia

6 Aprile 2015
blizzard-in-val-padana,-la-tempesta-perfetta:-era-il-13-dicembre-2001

Blizzard in Val Padana, la tempesta perfetta: era il 13 dicembre 2001

13 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.