• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporaneo consolidamento anticiclonico, salgono le temperature. Strascichi instabili su estremo Sud

di Ivan Gaddari
29 Apr 2010 - 08:11
in Senza categoria
A A
temporaneo-consolidamento-anticiclonico,-salgono-le-temperature.-strascichi-instabili-su-estremo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Un ulteriore consolidamento anticiclonico determinerà condizioni di bel tempo un po' su tutta Italia. Qualche residuo temporale, anche intenso, interesserà al pomeriggio l'estremo Sud e in serata probabili locali acquazzoni anche sulle Alpi occidentali. Le temperature sono previste ovunque in aumento.
Quella odierna sarà una bella giornata di Primavera, già ora che l’alba è trascorsa da poco, i cieli sono sereni o poco nuvolosi un po’ dappertutto. Eppure il nucleo d’aria fredda, transitato nei primi giorni della settimana, non ha esaurito totalmente le cartucce e qualche colpo, anche se debole, riuscirà a metterlo a segno. Se andassimo ad analizzare l’immagine satellitare mattutina, ci renderemmo conto difatti che tra la Sicilia e la Calabria è presente una nuvolosità residua, variabile, e nelle prossime riuscirà ad accrescersi e determinerà una vivace attività temporalesca.

I temporali si svilupperanno prima di pranzo e potranno mostrarsi consistenti, in particolare sul versante orientale siculo e nelle zone montagnose della Calabria interna. La nuvolosità riuscirà ad estendersi un po’ più a nord e così facendo giungerà sulla Basilicata e nell’entroterra campano. Non solo, qualche cumulo – sfruttando un crescente riscaldamento diurno – andrà verso la Puglia e in particolare il Leccese, dando luogo a qualche temporaneo acquazzone. Gli scrosci di pioggia dovrebbero manifestarsi anche nelle altre zone indicati, ma in genere dal pomeriggio si dovrebbe assistere a una graduale attenuazione ed entro sera si dissolveranno. Un po’ ovunque. Attendiamo quindi ampie aperture del cielo che favoriranno condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi.

Rispetto ai giorni passati, oggi i moti termo-convettivi – che sappiamo essere responsabili delle formazioni nuvolose temporalesche – verranno in gran parte inibite dalla protezione anticiclonica. Ci sarà qualche annuvolamento, è vero, sia sulla dorsale appenninica che lungo la cerchia alpina. Nubi scure e minacciose dovrebbero prender forma anche nelle aree interne della Sardegna meridionale e in compagnia dell’Appennino emiliano sembrano essere le aree maggiormente indicate per la formazione di qualche fugace scroscio di pioggia.

Verso sera, più probabilmente dal tardo pomeriggio, si potrebbe percepire il brontolio di qualche tuono anche sulle Alpi occidentali e sui monti valdostani. Al Nordovest, tra l’altro, potrebbero affacciarsi nubi medio alte, ascrivibili a un blando sistema nuvoloso che sta transitando sull’Europa occidentale. E’ giusto farne cenno, perché si tratta del primo segnale di indebolimento di quel vasto canale anticiclonico che si estende dalla Spagna fino ai Paesi centro orientali del Continente.

La struttura anticiclonica, lo rammentiamo, trae origine da una spinta particolarmente calda di origine africana. La Penisola Iberica è stata l’area Europea più calda in assoluto, la colonnina di mercurio ha raggiunto e persino varcato la soglia dei 30 gradi. Un autentico anticipo estivo che sembra comunque destinato a vita breve. Nei giorni a seguire un’imponente saccatura d’aria Artica dovrebbe infatti causare un sensibile peggioramento e una marcata flessione delle temperature. Considerate le condizioni attuali, è probabile che si vengano a creare i presupposti per violente manifestazioni temporalesche.

Nel frattempo il respiro caldo, seppure attenuato, si sta dirigendo in Italia e fin da oggi registreremo una crescita delle temperature. In molte regioni si potranno raggiungere i 23-24 gradi, con punte di 25. Nulla di strano, sia bene inteso, dopo tutto siamo quasi a Maggio e come ricordato più volte, la bella stagione è dietro l’angolo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-in-cattedra:-minacce-atlantiche-gia-alle-porte,-primi-cenni-di-cambiamento

Alta pressione in cattedra: minacce atlantiche già alle porte, primi cenni di cambiamento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’alta-pressione-non-molla,-sole-ma-anche-nebbie-e-nubi-basse

L’Alta Pressione non molla, sole ma anche nebbie e nubi basse

16 Marzo 2012
un-forno-il-sahara-algerino,-roventi-anche-libia-e-oman,-geli-estivi-in-canada

Un forno il Sahara algerino, roventi anche Libia e Oman, geli estivi in Canada

11 Luglio 2009
settembre-ha-tutta-l’intenzione-di-iniziare-fresco-e-instabile

Settembre ha tutta l’intenzione di iniziare fresco e instabile

25 Agosto 2010
avamposto-di-un-nuovo-intenso-peggioramento-sul-nord-e-sardegna,-attesa-altrove

Avamposto di un nuovo intenso peggioramento sul Nord e Sardegna, attesa altrove

3 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.